In viaggio

«Ciò che conta è la storia, non la costosa attrezzatura fotografica»

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Storyflow – i content creator Melanie Stocker e Florian Schindler hanno trasformato la loro passione in una professione: raccontano storie avvincenti con l’ausilio di fotografie e filmati. E invitano anche noi a creare e scrivere storie tutte nostre. 

Come nasce la folle idea di mettersi in proprio come fotografo o cineasta? I due storyteller hanno tratto ispirazione da un viaggio ai Caraibi, dove hanno conosciuto una coppia di fotografi specializzata in viaggi di nozze che realizzava i suoi servizi fotografici nei luoghi più magici e suggestivi del mondo. Per entrambi è stato chiaro fin da subito che lavorare così sarebbe stato un sogno. 

Un bootcamp male non può fare

I primi lavori all’estero sono stati molto intensi. Filmare e fotografare non stop dal mattino presto alla sera tardi senza pause. Il più delle volte il progetto fotografico era opera dei committenti. I due blogger dovevano attenersi a chiare e precise disposizioni. «Ma è stato un buon allenamento, un bootcamp per tutto quanto doveva ancora accadere in futuro», dichiara Florian. I viaggi sono diventati anche una fonte d’ispirazione. Viaggiando, entrambi hanno maturato le migliori idee, dando vita a un flusso produttivo. Nel 2017 sono stati in viaggio per un anno intero e hanno prodotto oltre 100 video YouTube. 

Vogliamo ispirare le persone a seguire il nostro esempio, ad essere audaci, a compiere il grande passo e andare oltre.

Melanie e Florian di Storyflow

Come nascono le storie da Storyflow 

«Quando presentiamo qualcuno vogliamo cogliere i tratti autentici e reali», puntualizzano i giovani argoviesi. Sul set desiderano che i protagonisti siano se stessi. Redigono le loro storie in stile di reportage e lavorano con ciò che hanno a disposizione sul posto. Spesse volte per il loro lavoro traggono ispirazione dalla realtà quotidiana. Osservano esattamente cosa assorbe l’attenzione delle persone, le sprona o sta loro a cuore. 

Mettersi in proprio come fotografo o cineasta:  cinque consigli utili per partire con il piede giusto

Consiglio n. 1: iniziare in piccolo, costruire lentamente

Avviare un’attività indipendente dall’oggi al domani è tutt’altro che semplice. Spesso i creativi mantengono in un primo momento un’occupazione a tempo parziale e costruiscono parallelamente la loro attività e il loro network. È importante che il fatturato del lavoro indipendente cresca a poco a poco. 

Consiglio n. 2: il talento non è caro

È possibile scattare buone fotografie anche con un apparecchio a basso costo, senza trascurare che è piuttosto sconsiderato indebitarsi per un’attrezzatura costosa all’inizio dell’attività indipendente. La maggior parte degli apparecchi può essere noleggiata, anche a ore, cosicché si possono tenere sotto controllo i costi. 

Consiglio n. 3: rimanere concentrati

Se siete oftalmologi non vi occupate anche di fratture alle gambe. Ciò vale anche in altri settori: chi offre l’intero spettro dalla fotografia di moda a quella gastronomica, passando per la fotografia architettonica, dà l’impressione di essere poco professionale e poco serio. Ecco perché l’offerta dovrebbe essere chiaramente definita.

Consiglio n. 4: un solido networking

Naturalmente è importante presentarsi con il proprio lavoro sui social media. Ma un’autentica rete di contatti personali è altrettanto irrinunciabile. A che servono 20 000 follower che guardano solo le immagini? I lavoratori autonomi ricevono molti incarichi attraverso raccomandazioni e incontri personali. 

Consiglio n. 5: un’immagine autonoma

Un branding unitario e professionale è importante per le persone che svolgono un’attività creativa. Tuttavia, l’immagine dovrebbe essere autentica. In ultima analisi è intesa a rappresentare la persona, il suo lavoro e il suo stile. Una fotografa di architettura si presenta in modo diverso da un fotografo scolastico.

  • Teaser Image
    Utilizzare (e assicurare) i droni: cinque consigli

    Possedete già un drone o vi piacerebbe acquistarne uno? Trovate qui le informazioni e i consigli più importanti per uscire il più a lungo possibile con il vostro velivolo, senza danni e in tutta sicurezza.

    Per saperne di più

Scattare foto emozionanti con il drone – gli input dei professionisti

Melanie e Florian, quali suggerimenti dareste ai neofiti dei droni?

Non volare subito in modalità sportiva e cercare uno spazio ampio per provare il velivolo. Siamo decollati da un campo sportivo e ci siamo messi alla prova acquistando lentamente familiarità con le manovre difficili. Occorre conoscere e osservare le regole di volo. Volare con un drone può essere pericoloso.

Dove sono reperibili queste regole?

In Internet sono disponibili workshop e corsi. Inoltre, l’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) ha emanato norme che andrebbero lette prima di far volare il drone. 

Come si ottengono le migliori immagini con un drone?

È importante interrogarsi sulla composizione già prima del decollo. Forse volando e fotografando si trovano angolature particolari. Chiunque sa scattare immagini panoramiche. Cercare una sfida, sperimentare e provare qualcosa di nuovo consente ai piloti di droni di crescere e progredire.

Un drone non permette solo di fare riprese aeree, bensì anche di raccontare una storia: si possono coinvolgere delle persone intente a compiere un’azione, trasformandole in protagonisti. Spesse volte scatti davvero suggestivi ed emozionanti sono realizzati a livello del suolo. Chi arriva volando da dietro un oggetto o fluttua tra gli alberi, ottiene immagini sorprendenti. Tuttavia, per compiere queste evoluzioni occorre saper padroneggiare molto bene l’apparecchio. 

Un promemoria per futuri «occhi volanti»? 

Per il drone vale lo stesso principio applicato alla fotocamera: quanto più spesso la si usa, tanto migliore sarà il risultato. Quindi, uscite, esercitatevi e divertitevi! 

  • Teaser Image
    Know You Can

    In ogni storia di successo non mancano ostacoli, dubbi e imprevisti. Noi siamo il partner affidabile che vi fornisce il sostegno necessario.

    Per saperne di più

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy