Qual è il modo migliore per pianificare il pensionamento?
Quando si raggiunge l’età di pensionamento si apre una nuova fase di vita, fatta di infinite possibilità entusiasmanti. «Finalmente padroni del proprio tempo!». Liberi di fare vacanze e viaggi, di dedicarsi a hobby e sport, di stare con nipotini e amici e tanto altro ancora. La gioia che si pregusta è grande! Affinché tutto sia perfetto non dovete dimenticare di prendere con dovuto anticipo le decisioni giuste. Grazie a una pianificazione accurata della previdenza finanziaria potete guardare alla pensione senza preoccupazioni.
- Una volta compiuti 50 anni vi consigliamo di leggere nel dettaglio il regolamento della vostra cassa pensione e raccogliere informazioni sugli aspetti generali, ad esempio sull’età a partire dalla quale la cassa pensione consente il pensionamento anticipato e sulla possibilità di usufruire di un pensionamento parziale. In tal modo vi farete una prima idea delle varie opzioni a vostra disposizione.
- Una volta compiuti 55 anni dovreste pensare concretamente al momento più opportuno per uscire dal mondo lavorativo. Soppesate i vantaggi specifici di un pensionamento anticipato, differito o all’età ordinaria. Chiedetevi se preferite optare per il pensionamento integrale a una data precisa oppure piuttosto per quello graduale. Tenete presente che il pensionamento flessibile o il pensionamento parziale è possibile solo nell’ambito delle casse pensione e non dell’AVS.
- Attorno ai 60 anni dovete decidere se ritirare il vostro avere di previdenza detenuto nella cassa pensione sotto forma di rendita, capitale o in forma mista. La risposta dipende dalla vostra situazione personale. In questo blog trovate un’utile guida. Attenzione: per prelevare il capitale sono previsti termini di preavviso che, a seconda della cassa pensione, possono arrivare a tre anni.
Che cosa riceverò una volta in pensione?
Dopo il pensionamento, le entrate provengono da diverse fonti:
- rendita AVS – max CHF 2520 per persone singole / CHF 3780 per coppie sposate (situazione al 2025)
- il massimale si ottiene solo se i contributi sono stati versati tutti gli anni (ininterrottamente, dai 21 anni fino all’età di riferimento o all’età di pensionamento) e
- il reddito medio annuo è di almeno CHF 90 700 (situazione al 2025)
- gli accrediti per compiti educativi/accrediti per compiti assistenziali aumentano il reddito medio da lavoro
- Rendita o capitale LPP in base all’avere di vecchiaia detenuto nella cassa pensione
- Eventuale capitale accantonato nel 3° pilastro (3a e/o 3b)
- Eventuali prestazioni sociali/indennità giornaliere
- Eventuale reddito da lavoro da occupazione (part-time)
- Eventuale reddito da patrimonio e locazione
Pianificare il pensionamento anticipato: a cosa bisogna prestare attenzione?
Se scegliete di andare in pensione prima del tempo, le vostre rendite subiranno una drastica riduzione. Finora l’AVS ha permesso di anticipare il pensionamento di uno o due anni prima dell’età ordinaria. L’introduzione della riforma AVS 21 consente in futuro di avere una maggiore flessibilità nella strutturazione del proprio pensionamento. L’inizio della corresponsione della rendita AVS potrà essere fissata tra i 63 e i 70 anni. Per le donne appartenenti alla generazione di transizione è possibile dai 62 anni.
L’età di riferimento (in precedenza: età di pensionamento) viene raggiunta da donne e uomini a 65 anni. Per le donne nate nel 1961 o in anni successivi (generazione di transizione), l’età di riferimento viene innalzata progressivamente di tre mesi all’anno. In linea generale, un prelievo anticipato totale o parziale è possibile due anni prima dell’età di riferimento (in precedenza: età di pensionamento). Si deve considerare inoltre quanto stabilito nel regolamento della cassa pensione.
Ottimizzare le imposte al pensionamento
Ai fini fiscali fa un’enorme differenza come e quando vi vengono versati i soldi della vostra cassa pensione o delle vostre soluzioni 3a. A seconda del momento e dell’ammontare il carico fiscale varia notevolmente. Se percepite il vostro avere LPP dal 2° pilastro scaglionato nel tempo, potete risparmiare alcune migliaia di franchi di imposte. Il prelievo è consentito nei cinque anni che precedono e che seguono l’età ordinaria di pensionamento. Lo stesso principio è applicato anche al 3° pilastro: gli averi possono essere ripartiti su vari periodi fiscali.