Fate fruttare il vostro capitale! Investire
Desiderate far fruttare il vostro capitale usufruendo di un sostegno professionale? Vi aiutiamo a raggiungere i vostri obiettivi finanziari e a ottimizzare il vostro investimento di capitale.
Il vostro futuro finanziario merita una soluzione in linea con le vostre esigenze di vita. AXA rivolge grande attenzione alle vostre esigenze e ai vostri obiettivi, sia per la costituzione del patrimonio che per l'investimento ottimale del vostro denaro. Con una consulenza personalizzata e soluzioni innovative vi aiutiamo a far fruttare al meglio il vostro denaro.
Piano di capitale SmartFlex | Gestione patrimoniale EasyInvest | |
Descrizione | Investimento del patrimonio per la vecchiaia e prelievo sotto forma di capitale | Investimento patrimoniale flessibile con strategia d’investimento personalizzata |
Finanziamento | Versamento unico, di min. CHF 15 000 (3a) / CHF 25 000 (3b) | Investimento minimo di CHF 7500, possibilità di versamento e prelievo in qualsiasi momento |
Durata | min. 10 anni, max 30 anni | nessuna durata minima |
Opzioni di sicurezza e servizi |
|
|
Vantaggi |
|
|
Piano di capitale SmartFlex
Piano di capitaleGestione patrimoniale EasyInvest
Gestione patrimonialeIn linea di massima si consiglia di non limitarsi a parcheggiare il denaro sul conto in banca, ma d’investirlo per farlo fruttare. Il capitale minimo varia a seconda della soluzione e dell’offerente. Per la gestione patrimoniale EasyInvest bastano CHF 7500.
Le nostre soluzioni SmartFlex le offrono le seguenti opzioni.
In senso stretto in entrambi i casi si tratta di fondi. In comune hanno la possibilità d’investire non solo in un’unica azione in un’unica obbligazione, ma in una serie di titoli, consentendo così la diversificazione del rischio. Una delle principali differenze tra i fondi d’investimento e gli ETF è la modalità di selezione dei titoli da inserire nel portafoglio, che di solito è affidata nel primo caso al gestore o addirittura a un comitato di esperti, nel secondo maggiormente alla replica automatica di un indice di riferimento, ad es. dell’SMI. Per tale motivo si parla anche di fondi a gestione attiva e a gestione passiva (= ETF). A causa della gestione di solito i fondi d’investimento hanno costi più elevati, mentre gli ETF hanno costi correnti nettamente più bassi perché non prevedono una gestione attiva.
AXA investe il denaro in base alla strategia scelta dalla o dal cliente. Con servizi digitali e personalizzati vi aiutiamo a definire una strategia d’investimento che risponda alle vostre esigenze in termini di sicurezza, rendimento e disponibilità. In via preliminare provvederemo a mettere a vostra disposizione un mix efficiente di ETF, fondi indicizzati e fondi d’investimento a gestione attiva. Scegliamo ETF e fondi indicizzati convenienti scambiati su mercati solidi. Nei mercati con strutture più articolate ci avvaliamo delle competenze di gestori di comprovata esperienza per cogliere ulteriori opportunità di rendimento.
Sì, le nostre soluzioni SmartFlex offrono la possibilità di optare per il tema d’investimento dedicato alla «sostenibilità». Per quanto concerne il prodotto EasyInvest, possiamo mettere a disposizione il portafoglio e la relativa classificazione di sostenibilità dei fondi.
Come i redditi da lavoro, anche quelli da interessi, maturati ad esempio sui conti bancari o sulle obbligazioni, sono imponibili. Allo stesso modo lo sono anche i dividendi derivanti dalle azioni. Gli interessi maturati sono tassati in base all’aliquota fiscale marginale applicata.
Esempio: il vostro conto di risparmio vi rende l’1 per cento a fronte di un’aliquota fiscale marginale del 30 per cento, ossia, al netto delle deduzioni, un reddito netto da interessi dello 0,70 per cento.
Importante: nel caso di un’assicurazione di capitale come il piano di capitale SmartFlex, per dividendi e interessi non si applica alcuna imposta sul reddito. All’inizio dell’investimento è dovuta una tassa di bollo una tantum del 2,5 per cento. Di norma, la tassa di bollo è compensata entro quattro anni con il risparmio sulle imposte (dipendente da imposta sul reddito, interessi e dividendi). Pertanto un’assicurazione di capitale è fiscalmente molto vantaggiosa a medio-lungo termine.
Avete domande o desiderate una consulenza previdenziale senza impegno? Il nostro personale esperto sarà lieto di assistervi. Informatevi qui in via preventiva sullo svolgimento della consulenza per sapere cosa vi attende.
Guadagnare senza esporsi ad alcun rischio è purtroppo un’utopia. Ciononostante vale sempre la pena investire, già a partire da piccole somme.
Il modo migliore per risparmiare con efficacia e lungimiranza del capitale per la vecchiaia è investire in maniera mirata in azioni diversificate.
Con l’avvicinarsi del pensionamento ci si chiede quale modalità convenga scegliere per percepire il proprio avere di vecchiaia dalla cassa pensione: la rendita o il capitale?