Una coppia sorridente siede all’aperto a un tavolo davanti a un laptop, con un vaso ricco di fiori colorati in primo piano.

Fate fruttare il vostro capitale! Investire

Desiderate far fruttare il vostro capitale usufruendo di un sostegno professionale? Vi aiutiamo a raggiungere i vostri obiettivi finanziari e a ottimizzare il vostro investimento di capitale.

La nostra offerta per i vostri investimenti

Il vostro futuro finanziario merita una soluzione in linea con le vostre esigenze di vita. AXA rivolge grande attenzione alle vostre esigenze e ai vostri obiettivi, sia per la costituzione del patrimonio che per l'investimento ottimale del vostro denaro. Con una consulenza personalizzata e soluzioni innovative vi aiutiamo a far fruttare al meglio il vostro denaro.

Le nostre soluzioni d’investimento

Piano di capitale SmartFlex Gestione patrimoniale EasyInvest
Descrizione Investimento del patrimonio per la vecchiaia e prelievo sotto forma di capitale Investimento patrimoniale flessibile con strategia d’investimento personalizzata
Finanziamento Versamento unico, di min. CHF 15 000 (3a) / CHF 25 000 (3b) Investimento minimo di CHF 7500, possibilità di versamento e prelievo in qualsiasi momento
Durata min. 10 anni, max 30 anni nessuna durata minima
Opzioni di sicurezza e servizi
  • Copertura degli utili
  • Gestione delle scadenze
  • Gestione degli investimenti
  • Gestione degli investimenti
  • Piano di prelievo
  • Ordini espressi
Vantaggi
  • Vantaggi fiscali
  • Privilegio in caso di successione e di fallimento
  • Mix di investimenti con e senza rischio
  • Modifica flessibile
  • Condizioni d’investimento vantaggiose e trasparenza dei costi

Perché investire?

Nei periodi di bassi tassi d’interesse sui conti di risparmio vale la pena allocare i propri risparmi sui mercati finanziari. Tramite investimenti in titoli potete conseguire rendimenti più elevati e accumulare gradualmente un patrimonio. In quest’ottica esistono diverse possibilità e strategie d’investimento in grado di soddisfare le vostre esigenze in materia di sicurezza, rendimento e disponibilità.

Grazie alle possibilità d’investimento offerte da AXA – uno dei maggiori gestori patrimoniali al mondo – beneficiate di una combinazione di consulenza digitale e personale. In questo modo avete la possibilità di decidere autonomamente fino a che punto affidare alle nostre esperte e ai nostri esperti il vostro investimento.

Quali forme d’investimento esistono?

Da quelle classiche a quelle moderne: chi desidera investire dispone oggi di un’ampia scelta. La giusta forma d’investimento dipende dai vostri obiettivi, dalla vostra propensione al rischio e dal vostro orizzonte d’investimento.

Tra le opzioni più comuni figurano: 

  • Conto di risparmio: soluzione sicura, ma poco remunerata per accantonamenti a breve termine
  • Fondi d’investimento: il denaro viene riunito e investito in diversi titoli, perlopiù a gestione attiva
  • ETF: fondi perlopiù a gestione passiva che replicano un indice, in modo conveniente e trasparente
  • Azioni: partecipazione diretta ad aziende con relativo rischio di rendimento e di perdita

Queste forme sono integrate da investimenti sostenibili, investimenti immobiliari o prodotti strutturati. Per i primi passi è spesso consigliabile optare per un’ampia diversificazione, ad es. attraverso fondi o ETF. 

Trovare la giusta strategia d’investimento

Una strategia d’investimento ben ponderata vi aiuta a impiegare il vostro denaro in modo strutturato ed efficiente. Dovrebbe essere adeguata alla vostra situazione di vita individuale e rispondere alle seguenti domande:

  • Qual è il mio obiettivo? (ad es. previdenza, costituzione di patrimonio, proprietà abitativa)
  • Qual è il budget a mia disposizione?
  • Qual è la mia propensione al rischio?
  • Per quanto tempo posso rinunciare al denaro investito?

Solo una volta chiariti questi aspetti è possibile definire la giusta combinazione di forma d’investimento, rischio e durata. È importante che la strategia non risulti complessa, ma si adatti in modo realistico alla vostra quotidianità.

Valutazione realistica della propensione al rischio

Il rischio è parte integrante dell’investimento, ma è gestibile. Perdite di valore, oscillazioni dei corsi o influssi valutari sono componenti normali di molti investimenti. Determinante è il modo in cui lo si affronta

Chi conosce il rischio e lo accetta consapevolmente può coglierne le opportunità, usufruendo ad esempio di rendimenti più elevati. Chi invece ha difficoltà a gestire le oscillazioni dovrebbe puntare su soluzioni sicure, ma meno redditizie.

Importante: il rischio non è un fattore necessariamente negativo. Si tratta di mantenerlo nei limiti che vi si addicono, sia sul piano finanziario che emotivo. 

A cosa occorre prestare attenzione per quanto riguarda l’orizzonte d’investimento?

L’orizzonte d’investimento incide in misura determinante sui prodotti adatti a voi. Fa la differenza se si desidera accedere al denaro tra due, cinque o venti anni.

In linea generale

  • a breve termine (meno di 3 anni): il capitale dovrebbe essere disponibile in modo sicuro, ad es. su un conto di risparmio o obbligazioni a breve termine
  • a medio termine (da 3 a 7 anni): mix equilibrato con rischio limitato
  • a lungo termine (a partire da 7 anni): maggiori oscillazioni possibili, ad es. azioni o ETF con focus sulla crescita

Un orizzonte temporale chiaramente definito aiuta a classificare meglio gli insuccessi e a raggiungere realisticamente i propri obiettivi.

Investimenti per chi muove i primi passi

L’accesso agli investimenti non è né complicato né costoso. Già con piccoli importi e un po’ di conoscenze di base è possibile muovere i primi passi in questo nuovo mondo. Trovate le informazioni più importanti anche nella nostra guida.

Per iniziare nel modo giusto ci sono quattro semplici step da seguire.

  1. Mettere da parte un gruzzoletto
    Prima di pensare a un investimento, dovreste avere a disposizione una riserva finanziaria, idealmente da tre a sei mensilità. Questa riserva va depositata su un conto di risparmio, dove è disponibile in qualsiasi momento, ad esempio in caso di perdita del lavoro, malattia o spese impreviste.
  2. Analizzare il budget
    Verificate seriamente quanto denaro vi rimane ogni mese. Semplici calcolatori o app per il budget possono esservi d’aiuto. Importante: investite solo ciò a cui potete rinunciare in un’ottica di lungo periodo, riducendo così la pressione emotiva in caso di oscillazioni di corso.
  3. Iniziare in modo semplice
    Non è necessario debuttare scegliendo singole azioni o prodotti speculativi. I piani di risparmio ETF, i fondi d’investimento misti o le soluzioni previdenziali standardizzate sono ideali per chi è alle prime armi. Consentono un’ampia diversificazione, prevedono costi iniziali ridotti e un disbrigo automatico.
  4. Richiedere una consulenza indipendente
    Proprio all’inizio è opportuno avvalersi della consulenza di figure specializzate di comprovata esperienza, ad esempio in materia di orizzonte d’investimento, propensione al rischio e aspetti fiscali. Una consulenza seria è orientata ai vostri obiettivi, non alla vendita del prodotto. 

Consiglio per chi muove i primi passi nel modo degli investimenti: meglio iniziare con un piccolo importo regolare, ad esempio CHF 100 al mese, invece di attendere il momento «perfetto». In questo modo evitate inutili rinvii e beneficiate del cosiddetto effetto cost average: se i corsi scendono consigliamo di acquistare più quote, se aumentano meno; in questo modo verranno compensate le oscillazioni sul lungo periodo. 

Investire in modo sostenibile

La sostenibilità riveste un ruolo sempre più importante anche nel mondo finanziario. Chi desidera investire in modo sostenibile deve puntare su obiettivi ecologici, sociali ed economici: i cosiddetti criteri ESG.

Esempi di prodotti d’investimento sostenibili

  • Fondo per l’ambiente e il clima (finanziamento di progetti incentrati sulla tutela dell’ambiente)
  • Aziende con comprovato impegno sociale
  • Titoli di Stato con finalità sostenibile (finanziamento di progetti con obiettivi ambientali e sociali)

Questi investimenti consentono di coniugare rendimento e responsabilità. Tuttavia, prestate attenzione alla trasparenza e alla chiarezza dei criteri: non tutti i prodotti «ecologici» mantengono le promesse fatte.

Domande frequenti

Qual è l’importo minimo che vale la pena investire?

In linea di massima si consiglia di non limitarsi a parcheggiare il denaro sul conto in banca, ma d’investirlo per farlo fruttare. Il capitale minimo varia a seconda della soluzione e dell’offerente. Per la gestione patrimoniale EasyInvest bastano CHF 7500.

Le nostre soluzioni SmartFlex le offrono le seguenti opzioni.

  • Piano di capitale SmartFlex: qui potete iniziare con un versamento unico di almeno CHF 15 000 per il pilastro 3a e di CHF 25 000 per il pilastro 3b.
  • Piano di previdenza SmartFlex: con questa opzione effettuate versamenti regolari, con un importo minimo di CHF 600 all’anno.
  • Piano di reddito SmartFlex: in questo caso potete investire il vostro patrimonio durante la fase d’investimento con un versamento minimo una tantum di CHF 15 000 e riscuoterlo successivamente ogni mese.
Che cos'è un ETF e cosa un fondo d'investimento?

In senso stretto in entrambi i casi si tratta di fondi. In comune hanno la possibilità d’investire non solo in un’unica azione in un’unica obbligazione, ma in una serie di titoli, consentendo così la diversificazione del rischio. Una delle principali differenze  tra i fondi d’investimento e gli ETF è la modalità di selezione dei titoli da inserire nel portafoglio, che di solito è affidata nel primo caso al gestore o addirittura a un comitato di esperti, nel secondo maggiormente alla replica automatica di un indice di riferimento, ad es. dell’SMI. Per tale motivo si parla anche di fondi a gestione attiva e a gestione passiva (= ETF). A causa della gestione di solito i fondi d’investimento hanno costi più elevati, mentre gli ETF hanno costi correnti nettamente più bassi perché non prevedono una gestione attiva.   

Come posso investire il mio denaro con AXA?

AXA investe il denaro in base alla strategia scelta dalla o dal cliente. Con servizi digitali e personalizzati vi aiutiamo a definire una strategia d’investimento che risponda alle vostre esigenze in termini di sicurezza, rendimento e disponibilità. In via preliminare provvederemo a mettere a vostra disposizione un mix efficiente di ETF, fondi indicizzati e fondi d’investimento a gestione attiva. Scegliamo ETF e fondi indicizzati convenienti scambiati su mercati solidi. Nei mercati con strutture più articolate ci avvaliamo delle competenze di gestori di comprovata esperienza per cogliere ulteriori opportunità di rendimento.

Posso effettuare investimenti sostenibili?

Sì, le nostre soluzioni SmartFlex offrono la possibilità di optare per il tema d’investimento dedicato alla «sostenibilità». Per quanto concerne il prodotto EasyInvest, possiamo mettere a disposizione il portafoglio e la relativa classificazione di sostenibilità dei fondi. 

Quali sono gli aspetti fiscali di cui devo tenere conto quando investo?

Come i redditi da lavoro, anche quelli da interessi, maturati ad esempio sui conti bancari o sulle obbligazioni, sono imponibili. Allo stesso modo lo sono anche i dividendi derivanti dalle azioni. Gli interessi maturati sono tassati in base all’aliquota fiscale marginale applicata. 

Esempio: il vostro conto di risparmio vi rende l’1 per cento a fronte di un’aliquota fiscale marginale del 30 per cento, ossia, al netto delle deduzioni, un reddito netto da interessi dello 0,70 per cento.

Importante: nel caso di un’assicurazione di capitale come il piano di capitale SmartFlex, per dividendi e interessi non si applica alcuna imposta sul reddito. All’inizio dell’investimento è dovuta una tassa di bollo una tantum del 2,5 per cento. Di norma, la tassa di bollo è compensata entro quattro anni con il risparmio sulle imposte (dipendente da imposta sul reddito, interessi e dividendi). Pertanto un’assicurazione di capitale è fiscalmente molto vantaggiosa a medio-lungo termine. 

Altre offerte per voi e il vostro capitale

  • Una famiglia costruisce insieme una variopinta capanna in legno in giardino. La bambina è in piedi su una scala e tiene in mano una girandola a vento colorata, mentre i genitori stanno a guardare.
    Risparmio fiscale

    Chi effettua versamenti nella previdenza privata per la vecchiaia può risparmiare ogni anno diverse centinaia di franchi sulle imposte. Scoprite di più sulla nostra soluzione del pilastro 3a.

    Piano di previdenza SmartFlex
  • Un uomo e una bambina sono in piedi sulla riva di un lago, la bambina tiene un bastone nell’acqua e l’uomo si inginocchia accanto a lei e la sostiene.
    Tutelare i familiari

    Tutelate voi stessi e i vostri cari dalle avversità del destino assicurandovi contro rischi quali decesso o incapacità di guadagno.

    Copertura dei rischi
  • Due coniugi di una certa età siedono con il proprio cane al margine del bosco godendosi il panorama.
    Reddito pianificabile

    Con il piano di reddito SmartFlex potete finanziare i pagamenti regolari con un versamento unico e ottenere così un reddito pianificabile.

    Piano di reddito SmartFlex

Sempre al vostro fianco

Avete domande o desiderate una consulenza previdenziale senza impegno? Il nostro personale esperto sarà lieto di assistervi. Informatevi qui in via preventiva sullo svolgimento della consulenza per sapere cosa vi attende.