Il vostro obiettivo è la serenità finanziaria? Desiderate realizzare uno o più sogni nel cassetto? Allora, nell’attuale contesto di bassi tassi d’interesse, non basta più parcheggiare il denaro su un conto che non rende quasi più niente. Investendo in un portafoglio diversificato di titoli potete ottenere rendimenti più elevati. AXA offre valide alternative al conto di risparmio agli investitori esperti e a tutti coloro che non hanno il tempo o le conoscenze tecniche necessarie per far fruttare il proprio capitale.
Proprio in periodi di bassi tassi d’interesse conviene optare per un investimento dei risparmi sui mercati finanziari orientato al rendimento. In quest’ottica esistono diverse possibilità e strategie d’investimento in grado di soddisfare le vostre esigenze in materia di sicurezza, rendimento e disponibilità.
Le possibilità d’investimento offerte da AXA vi offrono il meglio della consulenza digitale e individuale e vi permettono sempre di scegliere in prima persona fino a che punto intervenire nelle decisioni e fino a che punto delegarle ai nostri esperti.
Desiderate far fruttare il capitale avvalendovi, al contempo, delle competenze d’investimento di AXA, uno dei maggiori gestori patrimoniali a livello mondiale? Allora questa è l’offerta che fa per voi:
In linea di massima si consiglia di non limitarsi a parcheggiare il denaro sul conto in banca, ma di investirlo per farlo fruttare. L’importo minimo d’investimento dipende dalla soluzione e dal provider prescelti. Con la gestione patrimoniale EasyInvest bastano CHF 7500. La soluzione previdenziale SmartFlex pilastro 3a vi consente di investire costantemente importi più contenuti.
In senso stretto in entrambi i casi si tratta di fondi. In comune hanno la possibilità di investire non solo in un’unica azione o in un’unica obbligazione, ma in una serie di titoli, consentendo così di diversificare il rischio. Una delle principali differenze tra un fondo (anche fondo azionario) e un ETF è la modalità di selezione dei titoli da inserire in portafogli che è affidata nel primo caso al gestore o addirittura a un comitato di esperti, nel secondo alla replica automatica di un indice di riferimento, ad es. dell’SMI. Per tale motivo si parla anche di fondi a gestione attiva e a gestione passiva (=ETF). A causa della gestione di solito i fondi hanno costi più elevati, mentre gli ETF hanno costi correnti nettamente più bassi perché non prevedono una gestione attiva.
AXA investe il denaro in base alla strategia individuata dal cliente. Con l’ausilio di servizi digitali e individuali lo aiutiamo a definire una strategia che tenga conto delle sue esigenze in termini di sicurezza, rendimento e disponibilità e a puntare su un mix efficiente di ETF, fondi indicizzati e a gestione attiva predisposto in precedenza. Scegliamo ETF e fondi indicizzati convenienti scambiati su mercati solidi. Nei mercati con strutture più articolate ci avvaliamo delle competenze di gestori di comprovata esperienza per cogliere ulteriori opportunità di performance.
Sì, la soluzione previdenziale SmartFlex pilastro 3a offre già la possibilità di optare per il tema d’investimento dedicato alla "Sostenibilità". Con EasyInvest il cliente viene affiancato nella costituzione di un portafoglio sostenibile.
Come i redditi da lavoro, anche quelli da interessi, maturati ad esempio sui conti bancari o sulle obbligazioni, sono imponibili e vengono tassati in base all’aliquota fiscale marginale.
Esempio: Il vostro conto di risparmio vi rende l’1% a fronte di un’aliquota fiscale marginale del 30%, ossia, al netto delle deduzioni, un reddito netto da interessi dello 0,70%.
Anche i dividendi sulle azioni (partecipazioni azionarie) sono imponibili.
Diversa è la situazione dei redditi di capitale derivanti dalla compravendita di titoli per i quali non è invece dovuta alcuna imposta. Proprio per questo motivo, in un contesto di bassi tassi d’interesse, conviene investire in titoli usufruendo quindi di utili di corso esentasse.
Avete domande o desiderate una consulenza previdenziale senza impegno? I nostri esperti saranno lieti di assistervi.
Quando si avvicina il momento di andare in pensione ci si chiede quale modalità convenga scegliere per ritirare il proprio avere di vecchiaia dalla cassa pensione.
La maggior parte della popolazione svizzera desidera che i propri fondi previdenziali vengano investiti in modo sostenibile.
Il modo migliore per risparmiare con efficacia e lungimiranza il capitale per la vecchiaia è investire in maniera mirata in azioni diversificate.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.