Una coppia siede rilassata su una barca a vela che naviga su acque calme e turchesi, mentre il cielo è limpido e soleggiato.

La protezione ottimale per la vostra imbarcazione Assicurazione natanti

All risk: per godersi la barca senza preoccupazioni
Assistance: protezione dalle spese di rimorchio
Liquidazione dei sinistri: competente e semplice
L’essenziale in breve
  • Protezione per tutti i tipi di imbarcazioni: l’assicurazione natanti offre coperture per barche a motore, barche a vela o yacht.
  • La protezione di cui avete bisogno: a seconda delle vostre esigenze potete optare per un’assicurazione all risk o per una casco parziale.
  • Coperture addizionali: con le assicurazioni complementari assistance in caso di guasto, macchine, infortuni e protezione giuridica per imbarcazioni siete protetti per qualsiasi evenienza.

La vostra assicurazione natanti presso AXA

Avete coronato il sogno di una barca di proprietà ma state ancora cercando l'assicurazione adeguata? AXA è il vostro faro nella notte: con soluzioni flessibili tagliate su misura per voi, vi offriamo la copertura assicurativa ottimale.

Scegliete tra responsabilità civile e assicurazione casco (casco parziale o all risk) e proteggetevi ulteriormente con un’assicurazione macchine contro i danni alla trasmissione o all’impianto elettrico e con la copertura assistance contro le spese di rimorchio in caso di guasto. Con l’aiuto della nostra panoramica trovate in modo rapido e semplice l’assicurazione natanti che fa per voi.

Confronto tra polizze assicurative per imbarcazioni: All Risk copre altri danni oltre allo scafo parziale, tra cui eventi naturali, incendio, furto e altro ancora.

Responsabilità civile, all risk e casco parziale nei dettagli

Non siete ancora sicuri di quale sia l’assicurazione giusta per la vostra barca a motore, a vela o per il vostro yacht? Allora guardate nel dettaglio le varie assicurazioni natanti e trovate la copertura assicurativa ottimale per voi.

Assicurazione di responsabilità civile

L'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per i seguenti natanti:

  • Imbarcazioni a motore
  • Imbarcazioni a vela con superficie velica superiore a 15 m²
  • Imbarcazioni a noleggio in genere

Copre i danni che con la vostra imbarcazione causate a una persona, ad es. a persone che praticano lo sci nautico o il wakeboard, o a un’altra imbarcazione. Risarcisce oggetti danneggiati nonché infortuni con animali.

All risk – per gite in barca senza preoccupazioni

Con l’assicurazione all risk di AXA siete protetti contro tutto ciò che non è esplicitamente escluso. Siete  ad esempio assicurati anche se, con un uragano in arrivo, dimenticate nella fretta di recuperare l’ancora e la catena di acciaio si impiglia nell’elica.  Oppure se per errore il cannocchiale vi cade sull’amato tavolo e lascia un solco profondo nel legno. Con l’assicurazione all risk di AXA non dovete preoccuparvi, perché godete di una protezione completa contro i seguenti rischi finanziari:

  • Collisione
  • Tutti gli eventi coperti dall’assicurazione casco parziale
  • Altri danni e perdite, se questi non sono esclusi

Assicurazione casco parziale

Con un'assicurazione casco parziale sono coperti fra gli altri i seguenti danni alla vostra imbarcazione:

  • Furto
  • Eventi naturali o  Eventi naturali Plus (oltre alla copertura degli eventi naturali, sono assicurati anche i danni causati da uragano durante la giacenza in acqua)
  • Incendio
  • Masse nevose
  • Danneggiamento doloso (atti vandalici fino a CHF 10 000.–)
  • Accessori non fissi 
  • Corpi volanti
  • Danni causati da zostera, reti, funi o cime fino a CHF 5000.–, franchigia CHF 500.–
  • Recupero e trasporto del natante fino al più vicino cantiere fino a CHF 100 000.–

Protetti al meglio

Che abbiate un guasto mentre siete sul lago, che per errore abbiate ingranato la retromarcia mentre stavate procedendo a piena velocità o che si sia verificato un incidente durante l’utilizzo della barca – presso AXA potete assicurarvi in modo ottimale anche contro simili rischi.

Assistance in caso di guasto

Guasto sul lago? Nessun problema con il modulo complementare assistance. Se a causa di un guasto non riuscite più a rientrare autonomamente in porto o nel cantiere di riparazione con la vostra imbarcazione,  AXA si fa carico delle spese per il rimorchio da parte della polizia lacustre, del servizio di soccorso lacustre o di un cantiere navale. 

A tale scopo è sufficiente caricare la fattura nella dichiarazione di sinistro online oppure inviarla per e-mail

Assicurazione macchine

A complemento dell’assicurazione all risk, la vostra copertura assicurativa può essere ampliata con l’assicurazione macchine. Il modulo copre i danni a seguito di cause interne o forze esterne, come ad es.:

  • manipolazione errata, imperizia, negligenza
  • mancanza di acqua, olio, combustibile o simili
  • guasto agli impianti di misurazione, regolazione o sicurezza

Assicurazione contro gli infortuni

L'assicurazione contro gli infortuni vi protegge dalle conseguenze economiche, causate da incidenti correlati all’utilizzo dell’imbarcazione nonché da colpi di sole, insolazioni, assideramento, congelamento, annegamento, ecc. Potete scegliere liberamente la somma assicurata. Sono assicurabili:

  • Spese di cura
  • Indennità giornaliera e di ospedalizzazione
  • Capitale d'invalidità e di decesso
  • Operazioni di salvataggio e di soccorso, traslazione di salme (fino a CHF 100 000.– per sinistro)
  • Lavaggio o sostituzione di capi d'abbigliamento fino a CHF 2000.– per persona

Assicurazione di protezione giuridica per imbarcazioni

L’assicurazione di protezione giuridica copre i mezzi finanziari necessari per tutelare e far valere i vostri interessi giuridici, fra l’altro:

  • in caso di ritiro della licenza di condurre
  • in caso di risarcimento di danni e riparazione del torto morale
  • per questioni di diritto fiscale e contrattuale in relazione all’imbarcazione

La somma assicurata nelle acque interne europee è limitata a CHF 300 000.–. La copertura assicurativa per i tragitti in mare ammonta al massimo a CHF 150 000.–.

Se la consulenza giuridica è ad opera di un legale suggerito da AXA, non viene applicata nessuna franchigia per le spese legali.

  • Una barca a vela con una vela gialla, blu e bianca naviga davanti a una città.
    Piattaforma di boat sharing Sailbox

    Grazie al boat sharing, un’adesione a Sailbox vi consente di salpare in tutta la Svizzera a tariffe agevolate e di esplorare i 14 maggiori laghi elvetici a bordo della barca a vela. Come clienti AXA, con Sailbox potete noleggiare yacht a vela a prezzi agevolati.

    Sailbox (DE)
  • Una donna è in acqua e ha bisogno di aiuto. La sua ragazza le lancia un innovativo salvagente compatto.
    Copertura assicurativa intelligente con clickahoy

    AXA coopera con la start-up svizzera c.technology. Insieme, mettiamo in rete un'eccellente copertura assicurativa con la tecnologia digitale. Gratis per voi: la clientela con un’assicurazione natanti di AXA riceve gratuitamente il computer di bordo con un abbonamento di tre anni e risparmia CHF 700.

    clickahoy
    Ordinare clickahoy
  • Una donna è in acqua e ha bisogno di aiuto. La sua ragazza le lancia un innovativo salvagente compatto.
    Salvagente compatto: OneUp Pro

    OneUP Pro è il primo salvagente portatile, ultracompatto a livello mondiale, inclusi 20 metri di cima. Leggero da lanciare, autogonfiabile e riutilizzabile – ufficialmente ammesso su tutte le acque svizzere. Ai titolari di un’assicurazione natanti di AXA offriamo il salvagente OneUp Pro al prezzo di CHF 75 anziché CHF 149.

    OneUP Pro (DE)
    Voucher

Esempi di danni a natanti

Una donna sorridente con fluenti capelli rossi si trova a bordo di una barca a vela, tenendo una corda e guardando il mare soleggiato.

Il cannocchiale lascia tracce

Sabrina ama l’azione e naviga a gonfie vele. Quando la barca si inclina fortemente, il cannocchiale cade dallo scaffale laterale sul prezioso tavolo di legno, lasciandovi un solco profondo.

  1. Distinta dei costi con all risk
  2. Costi di riparazione del tavolo CHF 1 600.–
  3. Franchigia sopportata da Sabrina CHF 500.–
  4. Prestazioni versate da AXA CHF 1 100.–
Uno yacht a motore bianco è ormeggiato in un mare scuro. Sullo sfondo si sta formando un nubifragio.

Danno durante il recupero dell’ancora

Peter è all’ancora con la sua barca in una baia, quando all’improvviso si annuncia un temporale. A causa del vento in aumento e del forte moto ondoso, la barca comincia a oscillare. Peter si affretta per raggiungere subito il porto più vicino. Durante le operazioni di recupero dell’ancora, la prua viene danneggiata dall’ancora prima di bloccarsi nell’apposito alloggiamento.

  1. Distinta dei costi con all risk
  2. Costi di riparazione della prua CHF 4 800.–
  3. Franchigia sopportata da Peter CHF 500.–
  4. Prestazioni versate da AXA CHF 4 300.–
Un giovane con una camicia rossa siede soddisfatto sul tetto del suo yacht a motore e guarda verso il mare.

Collisione con un tronco

Un anno fa, Beni ha acquistato una barca a motore. Durante un'escursione sul Lago di Zurigo urta a tutta velocità un tronco che si trova sotto la superficie dell’acqua. L’urto apre un grosso squarcio nello scafo, dopodiché la barca affonda in pochi minuti. Beni è fortunato e viene salvato da un pescatore che transitava nei paraggi. Dopo il recupero della barca si constata che questa ha subito un danno totale.

  1. Distinta dei costi con all risk
  2. Recupero e trasporto del natante fino al più vicino cantiere (in caso di evento coperto dall’assicurazione casco, fino a CHF 100 000.–) CHF 48 500.–
  3. Costi danno totale (prezzo d’acquisto) CHF 40 000.–
  4. Franchigia collisione CHF 1 000.–
  5. Prestazioni versate da AXA CHF 87 500.–

Consigli dell’esperto per l'assicurazione natanti

Quanto è frequente la scuffiata per i natanti a vela? Cosa si deve fare in caso di improvvisa burrasca in mare? Il nostro esperto risponde alle principali domande in materia assicurativa.

Quale assicurazione scegliere per il mio natante?

Dipende dal tipo di barca. Con o senza motore? A vela o a motore? Per i natanti a motore l'assicurazione della responsabilità civile è obbligatoria. Lo stesso dicasi per le barche a vela con superficie velica di oltre 15 m2. Dopodiché si pone la questione dell’eventuale copertura complementare, come l’assicurazione casco parziale, o della garanzia totale, come l’assicurazione natanti all risk. AXA offre soluzioni interessanti e versatili per qualunque tipo di natante o esigenza. In linea generale non conviene risparmiare sull’assicurazione natanti.

Quali sono i sinistri più frequenti per i natanti?

Collisioni, strappi alle vele o danni causati da maltempo, sia in navigazione sia in porto. Non ci sono dubbi che il maltempo andrà affrontato: il dubbio è solo quando, perché negli ultimi anni le condizioni meteorologiche sono cambiate profondamente. Oggi sono più frequenti le situazioni estreme, come del resto i danni da grandine. Per questo ci sentiamo di raccomandare perlomeno un’assicurazione casco parziale.

L’altro estremo è la siccità: quando il livello delle acque è troppo basso, spesso si tocca il fondo e basta poco perché i costi vadano alle stelle. Inoltre constato sempre più spesso il verificarsi di incendi.

Ci sono altre fonti di rischio per i natanti?

Oltre alla grandine, sicuramente la neve. E negli ultimi anni ne è anche caduta parecchia. Quando la nevicata è forte e abbondante, si produce un carico di tonnellate sul persenning, cioè il telone di copertura, e sulle battagliole. E soprattutto quando la neve è bagnata, il carico dall’alto è estremo. Sicuramente da questo punto di vista sta meglio chi sceglie un ricovero al coperto. Io controllo la barca dopo ogni nevicata o forte temporale. In particolare controllo se il telone di copertura sia ghiacciato o si sia spostato. Anche se piove dentro la barca si verificano dei danni: per questo tipo di sinistri vige l’obbligo di diligenza.

Quanto sono pericolosi per le barche i temporali estivi e il maltempo in generale?

In porto temporali e maltempo sono pericolosi per il movimento che provocano: se i natanti non sono correttamente ormeggiati e ammortizzati si possono verificare urti laterali, prua contro poppa o contro terra. Le forze che si creano sono enormi: di conseguenza anche i danni. Per questo occorre controllare regolarmente il materiale e, se necessario, sostituirlo. Le cime sono ancora buone? La boa in che condizioni è? Anche in questo caso, se il sinistro era probabile a causa di materiale scadente o usurato dagli agenti atmosferici, il proprietario dovrà sostenere costi elevati.

Che tipo di rischi si corrono in mare aperto?

I temporali in mare aperto sono meno nocivi che non in porto. Se c’è burrasca, in mare la si può gestire, cioè si possono adottare misure per evitare danni all’imbarcazione e, naturalmente, proteggere l’equipaggio. Io stesso ho vissuto la situazione alcune volte.

Quanto è frequente la scuffiata per i natanti a vela?

Le perdite totali sono piuttosto rare. La scuffiata è prevista dalle garanzie dell’assicurazione all risk. In caso di assicurazione casco parziale ogni sinistro viene verificato e valutato singolarmente.

L’assicurazione paga se non riesco più a proseguire per avaria?

Sì, se è stata sottoscritta una copertura specifica. Con il nuovo modulo complementare «Assistenza in caso di guasto» è tutto coperto fino a 2000 franchi. In altre parole l’assicurato è coperto dalle conseguenze finanziarie del rimorchio del natante. Se  ci si trova in navigazione e improvvisamente il motore cessa di funzionare, basta chiamare il servizio di soccorso o la guardia costiera per essere riportati a terra in sicurezza. Sulle acque svizzere navigano però anche vecchi natanti e in questo caso è consigliabile l’assicurazione di assistenza complementare.

La barca a vela necessita di una copertura particolare?

No. Vale sempre la regola «keep it simple». Non distinguiamo fra imbarcazioni a motore e a vela. Indipendentemente da albero, motore, equipaggiamento o vele, quello che conta è il valore complessivo del natante. L’assicurazione si calcola su questa base.

L’assicurazione natanti AXA vale solo sui laghi svizzeri?

No. Se la barca è trasportabile, può essere condotta anche all’estero, su laghi e mari. In linea di principio la polizza si estende a tutte le acque interne europee e ai porti a queste collegati. Si può navigare anche lungo i litorali europei, restando in vista della costa ed entro le sei miglia marine da terra.

Inoltre è assicurata la navigazione in alto mare nella zona B, a condizione che struttura ed equipaggiamento del natante, oltre all’attestato di formazione del conducente, soddisfino i requisiti fissati dall’Ufficio svizzero della navigazione marittima. La zona B comprende il Mediterraneo, ivi inclusi tutti gli stretti,e i mari interni confinanti, nonché l’Oceano Atlantico entro linee di collegamento predefinite.

E chi ha in programma un giro del mondo?

AXA assicura tutto, anche in acque internazionali. La formula Navigazione in alto mare Zona C copre tutti i natanti in tutto il mondo, comprese le imbarcazioni acquistate e varate all'estero ma battenti bandiera svizzera. Per quanti invece navigano con bandiera estera, AXA propone la copertura globale offerta dal nostro marine partner internazionale «Lloyd's of London».

Che assicurazione serve quando si noleggia un natante?

Per il noleggio natanti è obbligatoria l’assicurazione della responsabilità civile. Inoltre occorre la garanzia complementare «Uso di veicoli di car sharing e a noleggio» poiché per un’imbarcazione a noleggio non sarebbe sufficiente la sola assicurazione conducente di veicoli di terzi (Uso di veicoli privati di terzi).

Domande frequenti sull’assicurazione natanti

Quando ho bisogno di un’assicurazione di responsabilità civile per la mia barca?

Avete assolutamente bisogno di un’assicurazione di responsabilità civile per le seguenti imbarcazioni:

  • Imbarcazioni a motore
  • Imbarcazioni a vela con superficie velica superiore a 15 m²
  • Imbarcazioni a noleggio in genere
Cosa significa all risk e qual è il vantaggio di un’assicurazione all risk?

All risk significa che tutti i rischi sono assicurati, a condizione che non siano esplicitamente esclusi. Nelle assicurazioni tradizionali l’estensione della copertura viene definita attraverso una lista di rischi e possono anche essere elencate le esclusioni. Questo a volte può provocare incertezze nello stipulante su cosa è effettivamente assicurato e cosa non lo è.  Con la copertura all risk, invece, sapete sempre ciò che è assicurato – e anche ciò che è escluso.

Dove è valida l’assicurazione natanti?
L’assicurazione natanti vale in linea di principio qui:
  • Acque interne europee compresi i fiumi, i canali e porti di mare a essi collegati
  • In Europa a terra (eccezione: : Federazione Russa, Estonia, Lettonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Georgia, Armenia, Azerbaigian e Kazakistan)
  • Acque costiere europee (in vista della costa ed entro sei miglia marine dalla costa stessa)

Navigazione in alto mare (zona B): a condizione che la costruzione e l’equipaggiamento del natante nonché l’attestato di capacità del conducente siano conformi alle disposizioni dell’Ufficio svizzero della navigazione marittima, l’assicurazione è operante non soltanto nelle acque interne dell’Europa occidentale, bensì anche nei mari dell’Europa occidentale, e segnatamente:

  • nelle acque del Mar Baltico;
  • nel canale del Kattegat;
  • nel canale dello Skagerrak;
  • nel Mare del Nord;
  • nel Canale della Manica;
  •  nel Mare d’Irlanda;
  • nelle acque atlantiche adiacenti all’interno delle linee di collegamento 60° nord (incl. Bergen), 20° ovest, 25° nord;
  • nel Mar Mediterraneo, incl. stretti e mari interni adiacenti. 

Navigazione in alto mare (zona C: a condizione che la costruzione e l’equipaggiamento del natante nonché l’attestato di capacità del conducente siano conformi alle disposizioni dell’Ufficio svizzero della navigazione marittima, l’assicurazione è operante in tutto il mondo.