Approfittate del ribasso di CHF 30 fino al 31 dicembre 2023
Consulenza di acquisto: 091 936 15 30
Sia che hacker abusino dei dati dei vostri clienti o dei vostri conti, che ordiniate presso uno shop online fasullo o che vostro figlio sia vittima di cyber-mobbing, i nostri esperti sono al vostro fianco e intraprenderanno tutti i passi necessari affinché voi e la vostra famiglia possiate navigare, fare shopping e socializzare in Internet in tutta sicurezza.
Tutti noi abbiamo spesso la sensazione che hacking, malware o phishing non ci concernano come persona privata. Di fatto però si registrano sempre meno furti con scasso e la criminalità si muove sempre più in rete. Nel frattempo circa il 30 per cento di tutti i reati si verifica nel mondo digitale e di questi oltre il 70 per cento sono frodi.
Tutelate al meglio voi stessi e i vostri cari con un’assicurazione Cyber privata contro i rischi finanziari prodotti dai criminali informatici.
Alla stipulazione di un’assicurazione Cyber la clientela beneficia di un ribasso una tantum di CHF 30. Lo stesso vale per l’assicurazione responsabilità civile privata e l’assicurazione mobilia domestica. Stipulate ora l’assicurazione Cyber, mobilia domestica e responsabilità civile privata con AXA e risparmiate CHF 90.
Calcolare il premio per l’assicurazione Cyber
La formula è unica in Svizzera: oltre a tutelarvi in caso di sinistro, l’assicurazione Cyber per privati di AXA comprende una serie di servizi di prevenzione e intervento.
Gli innovativi servizi di prevenzione riconoscono i pericoli online con un tempismo ancor maggiore e proteggono come non mai dai rischi di Internet. Segnalano per esempio un attacco di hacker o la pubblicazione di un commento offensivo tramite notifica push e aiutano quindi a risolvere il problema.
I servizi di prevenzione si attivano in modo rapido e semplice mediante il portale clienti myAXA.
Nel 2022 al NCSC sono stati notificati oltre 34 000 attacchi informatici – circa il 58 per cento in più dell’anno prima. Le truffe cibernetiche hanno fatto registrare l’incremento più marcato. Soltanto in questo ambito sono pervenute oltre 20 000 notifiche.
Fonte: Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC)
I servizi di prevenzione includono il monitoraggio di carte di credito, d’indirizzi e-mail rubati ed i numeri di telefono e l’assistenza in caso di cyberbullismo.
L’accesso ai servizi avviene tramite myAXA. Ulteriori informazioni sono contenute nel flyer di onboarding.
In questo caso scatta il monitoraggio: i servizi di prevenzione setacciano le banche dati della darknet in cerca di corrispondenze tra i dati registrati delle carte di credito e nome e cognome dell’utente. Le corrispondenze individuate vengono visualizzate nell’area personale e il cliente viene informato con un’e-mail.
Il nostro monitoraggio vi informa se state facendo acquisti online su piattaforme reputate di dubbia serietà. Se attivate e vi servite dell'estensione del browser, questa individua un sito web classificato come non sicuro e vi consiglia di non ordinare su questa pagina.
I servizi di prevenzione riconoscono contributi dai contenuti negativi e commenti d’odio nei social media, li filtrano e ve li notificano.
Su vostra richiesta interveniamo, ammoniamo l’autore dei contenuti e li cancelliamo. Se si arriva all’apertura di un caso giuridico per calunnia o violazione della personalità, AXA-ARAG si fa carico delle vostre spese legali e processuali.
La combinazione di protezione assicurativa e servizi di prevenzione e intervento fa della nostra assicurazione Cyber un prodotto unico nel suo genere sul mercato svizzero e offre una protezione completa dalla cybercriminalità.
Per approfittare dei servizi di prevenzione, basta attivarli un’unica volta su myAXA con un paio di clic.
La copertura contro i sinistri è però garantita anche qualora si decida di non utilizzare i servizi di prevenzione.
Il monitoraggio a livello tecnico funziona come la ricerca su un motore di ricerca: combiniamo il nome / nome del profilo con le parole chiave aggiunte da voi. Non appena troviamo una corrispondenza con uno dei termini nella banca dati delle ingiurie, vi informiamo inviandovi una notifica push.
In qualità di stipulante ricevete un account per ogni contratto. Tutte le persone assicurate dal contratto beneficiano dei servizi di prevenzione.
A ciascuna persona assicurata offriamo i seguenti monitoraggi:
Attualmente la clientela riceve i messaggi di avviso per e-mail. In futuro sarà possibile riceverli anche per SMS o WhatsApp.
È vero, non è possibile effettuare una verifica automatica e qui entra in gioco il cliente: non appena nota qualcosa di negativo nei cosiddetti social network chiusi come Snapchat o WhatsApp ha la possibilità di notificarcelo manualmente tramite la piattaforma. È sufficiente fornire uno screenshot indicando di quale piattaforma o applicazione si tratta e, se sono disponibili, anche i dati relativi all’autore.
Sono stati rispettati gli standard AXA, attuate tutte le misure di sicurezza e superati i relativi test (ad es. test di penetrazione).
Tutti i servizi di monitoraggio proposti sono soggetti alle vigenti disposizioni di legge in materia di protezione dei dati. Non c’è quindi motivo di nutrire perplessità su questo fronte.
Shopping online: non vengono memorizzati i dati relativi alla navigazione su Internet. Sia per l’estensione del browser che per l’interrogazione manuale degli URL viene effettuato solo un raffronto mirato tra l’indirizzo selezionato e la banca dati. È un sistema semplicissimo che consiglia di procedere o meno all’acquisto: se l’URL del sito visitato è considerato a rischio, viene lanciato l’allarme, in caso contrario non succede nulla.
Mobbing online: la ricerca è condotta esclusivamente sui dati accessibili al pubblico, quindi negli ambienti che non lo sono per motivi legati alla protezione dei dati non possiamo e non vogliamo eseguire alcun tipo di monitoraggio. Le interrogazioni effettuate per ogni utente equivalgono, in senso lato, a una ricerca automatica realizzata con l’aiuto di un motore di ricerca come Google, a cui si aggiunge l’utilizzo preliminare di filtri volto ad appurare se il risultato possa presentare delle criticità.
Hacking: per l’individuazione delle fughe di dati non si tratta di analizzare i contenuti degli account hackerati, ma solo di riscontrarle. In questo caso non occorre quindi superare le perplessità sulla protezione dei dati. Viene verificato soltanto se in una banca dati figura un indirizzo e-mail che possa essere ricollegato all’hackeraggio di una o più piattaforme. I contenuti di queste ultime e, di conseguenza, i profili dei singoli utenti non sono analizzati.
Phishing: la logica è la stessa dell’online shopping: i dati non vengono salvati.
La nostra assicurazione comprende quattro moduli, ognuno dei quali può essere stipulato anche individualmente. Qualunque siano i moduli da voi scelti, l’assicurazione Cyber per privati vi offre una protezione completa dai pericoli del mondo online grazie alla combinazione di protezione assicurativa di AXA e la protezione giuridica di AXA-ARAG.
Scegliete diversi moduli dell’assicurazione Cyber di AXA e usufruite di un allettante ribasso sul premio.
L’assicurazione Cyber di AXA si adatta esattamente alle vostre esigenze: voi scegliete e pagate solo i moduli di cui avete davvero bisogno. Phishing, recupero dati, cyber mobbing: scoprite adesso in quali casi, come clienti, potete contare sul nostro aiuto.
1. Attacco di hacker
Cyber-criminali hanno hackerato i dati della carta di credito di Oliver Meier e prenotato una vacanza del valore di CHF 5000.–.
2. Furto di dati
Un commerciante online subisce il furto di 5 milioni di account di clienti incl. indirizzi e-mail . Gli autori sono stati veloci, e con l’account di Carina Maurizio hanno già acquistato della merce.
3. ID offerta nella darknet
Negli ultimi anni Mark Bändli ha più volte inviato una scansione della sua carta d’identità via mail, ad esempio per richiedere un estratto del casellario giudiziale. Adesso il suo account di posta elettronica è stato hackerato. La sua ID è stata poi messa in vendita nella darknet, dove a nome di Mark, depositando la sua ID, è stato concluso un affare di cui adesso l’uomo deve rispondere.
1. Violazione del diritto d’autore
In una festa cittadina Peter e Tobias vengono fotografati in circostanze informali e con una birra in mano. La foto viene utilizzata senza il loro consenso per un articolo su una rivista online, in cui si parla dell’eccessivo consumo di alcol da parte dei giovani. Dopo essere stati avvisati da colleghi, Peter e Tobias vogliono che la foto nell’articolo online sia cancellata.
2. Cyber-mobbing
Anouk Berger è vittima di mobbing su una piattaforma di social media a causa del suo aspetto fisico: diversi utenti scrivono commenti offensivi e lesivi della personalità sotto una foto della studentessa.
1. Sostituzione rifiutata
Anna Bertschinger ordina una Play Station 4, ma riceve una Play Station 3. Il rivenditore online rifiuta di effettuare la sostituzione e continua a sostenere di aver fornito la giusta console di gioco.
2. Monitoraggio
Cédric Müller cerca in Internet un particolare paio di sneaker.
Attacco di virus
Il computer di Sabine Meier viene danneggiato da un virus, che cancella i suoi dati e il programma di posta elettronica.
AXA si assume le spese per l’intervento di un esperto che
Attacco di virus
Il computer di Sabine Meier viene danneggiato da un virus, che cancella i suoi dati e il programma di posta elettronica.
AXA si assume le spese per l’intervento di un esperto che
Sì, l’assicurazione copre i sinistri in cui si incorre nell’online banking.
No, non sussiste alcun termine di carenza.
Questi casi sono coperti dall’assicurazione Cyber Plus. AXA non verifica le password. La copertura assicurativa è garantita anche se non si segue l’indicazione di cambiare la password.
Sì, i telefoni cellulari sono coperti.
Spesso gli emittenti delle carte di credito pagano per accondiscendenza il primo caso e rifiutano i successivi. Inoltre, essi non hanno alcun obbligo di assumersi il danno pecuniario per uso illecito di carte di credito. In questo caso offriamo pertanto una copertura sussidiaria che si attiva solo qualora l’emittente della carta di credito non si faccia carico dei danni finanziari.
La protezione giuridica di AXA-ARAG la tutela dalle richieste eccessive o ingiustificate.
Silenccio ammonisce il suo ex. AXA-ARAG la assiste nell’inoltro di una denuncia in sede penale.
AXA-ARAG le fornisce consulenza nella procedura penale e in caso di necessità le mette a disposizione una rappresentanza legale.
I giovani a partire dal compimento di 10 anni sono penalmente responsabili e dunque soggetti al diritto penale minorile. È possibile sporgere denuncia penale anche nei confronti di minori.
Le controversie in relazione a un’attività lucrativa indipendente non sono assicurate.
CHF 3000 per caso e anno (max 2 sinistri all’anno).
Condividere in chat le foto imbarazzanti di un collega, riprendere una lite nel cortile della scuola o postare commenti offensivi sui social media: Che cosa rende così pericoloso il cyberbullismo e da quando è sanzionato dalla legge?
E-banking, negozi online, account di posta elettronica: le password fanno parte della nostra vita quotidiana. Ma come si crea una password forte, come e dove la si memorizza e quanto spesso la si deve cambiare?
Shopping online: prevenire è meglio che curare. E ora l’allarme suona davvero: Il servizio di prevenzione Silenccio individua i fake shop e rende più sicuro lo shopping online.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.