Tutto per la vostra salute Assicurazione complementare alla cassa malati

Assicurazione complementare vantaggiosa
Risparmio con l'assicurazione di base
Inoltro digitale delle fatture
L’essenziale in breve
  • Contributi ai costi: nell’ambito della copertura per il regime ambulatoriale l’assicurazione complementare partecipa ai costi per occhiali, lenti a contatto, abbonamenti fitness e trattamenti di medicina complementare.
  • Scelta flessibile del reparto: per quanto riguarda il regime di degenza potete scegliere se volete essere assicurati in reparto comune, semiprivato o privato.
  • Assicurazioni complementari integrative: vi offriamo una protezione aggiuntiva per i vostri denti o per i viaggi o copertura finanziaria in caso di degenze ospedaliere, invalidità o decesso.

Informazioni dettagliate sui singoli prodotti: Panoramica prestazioni e Condizioni contrattuali

Assicurazioni complementari per prestazioni ambulatoriali

Volete essere tutelati in modo ottimale per i trattamenti ambulatoriali? Desiderate un’assicurazione complementare che sostenga la medicina complementare e partecipi ai costi dei vostri occhiali? Allora le nostre assicurazioni complementari per prestazioni ambulatoriali sono proprio quello che fa per voi.

Sintesi delle prestazioni delle assicurazioni complementari alla cassa malati della Prevenzione e promozione salute di AXA.

Sintesi dei nostri prodotti Salute. Le prestazioni dettagliate sono reperibili nella panoramica delle prestazioni.

  • Teaser Image
    Principali prodotti

    Le nostre assicurazioni complementari hanno ricevuto svariati riconoscimenti. Nella classifica stilata dalla SonntagsZeitung il «migliori» per le prestazioni assicurazione sanitaria complementare. Il VZ Vermögenszentrum valuta le prestazioni offerte dalla nostra «COMPLET» come «superiori alla media».

    Allestire offerta

Assicurazione complementare Ospedale

Volete scegliere liberamente il vostro ospedale o essere curati da specialisti? Ci tenete alla vostra privacy e desiderate una degenza in una camera a un letto? Amate viaggiare e volete essere coperti in maniera ottimale anche all’estero? Scoprite adesso le nostre allettanti assicurazioni complementari Ospedale.

Sintesi delle prestazioni delle assicurazioni complementari alla cassa malati della Prevenzione e promozione salute di AXA.

Sintesi dei nostri prodotti Ospedale. Le prestazioni dettagliate sono reperibili nella panoramica delle prestazioni.

Servizio cambio per l'assicurazione di base

Sebbene grazie al cambio annuale dell’assicurazione obbligatoria di base sia possibile risparmiare denaro sonante, sono pochi a usufruire di questa opportunità. Comporta infatti un grosso onere in termini di tempo raffrontare prezzi, richiedere offerte e scrivere disdette.

Lo sappiamo bene, per questo con un’assicurazione complementare alla cassa malati solleviamo i nostri clienti da questa fatica. Ogni anno in autunno vi sottoponiamo una proposta per l’assicurazione di base più conveniente: se siete d’accordo con la proposta, ci assumiamo tutto il lavoro amministrativo. In questo modo risparmiate anno dopo anno sui premi, senza muovere un dito.

Raffronto tra assicurazione di base

Assicurazioni complementari integrative

Indennità ospedaliera

Per la copertura delle spese consequenziali di degenze a partire da tre notti in ospedali per malattie acute. Integrazione della vostra assicurazione complementare per le cure ospedaliere.

Assicurazione cure dentarie

Per trattamenti dentari, correzioni della posizione dei denti per adulti, igiene dentale e bleaching.

Assicurazione di capitale

Per il pagamento di un capitale in caso di invalidità o di decesso.

myTravel

L’assicurazione flessibile per malattia o infortunio all'estero. Maggiori informazioni.

Servizio di gestione delle fatture per le vostre spese mediche

Il metodo più semplice per ridurre i costi sanitari personali? La combinazione di un’assicurazione di base vantaggiosa con l’assicurazione complementare ideale. Il nostro video esplicativo vi mostrerà quanto sia semplice.

Integrare il terzo pilastro con i rimborsi della cassa malati

Desiderate premunirvi comodamente per il futuro e risparmiare sulle imposte? Con il Servizio risparmio per la previdenza di AXA si può. Se avete stipulato con noi l’assicurazione complementare alla cassa malati, potete versare i rimborsi direttamente nel piano di previdenza SmartFlex 3a di AXA.

Requisiti per l'utilizzo del servizio

Per poter utilizzare la soluzione di risparmio per la salute è necessario:

  • Avere l’assicurazione complementare alla cassa malati presso AXA e ricevere da noi i rimborsi.
  • Avere stipulato un piano di previdenza SmartFlex (pilastro 3a) presso AXA.

Ecco come funziona il servizio

  1. Ricezione della fattura: andate dal vostro medico curante e pagate la fattura.
  2. Inoltro della fattura: presentate le spese sanitarie presso l’assicurazione complementare alla cassa malati di AXA.
  3. Comunicazione del rimborso: AXA vi comunica l’importo che vi spetta.
  4. Riscossione o investimento nel pilastro 3a: siete voi a decidere se trasferire l’importo sul conto privato o accreditarlo sul vostro piano di previdenza SmartFlex 3a di AXA.
    Importante: nel pilastro 3a possono essere finanziate solo le prestazioni proprie – e non per i familiari. Inoltre, per poterlo versare nel pilastro 3a, il rimborso deve ammontare come minimo a CHF 20.
  5. Risparmio: AXA procede al pagamento come da vostre istruzioni.

Questi i vostri vantaggi

  • Comoda previdenza: con il nostro servizio vi premunite per il futuro senza neanche accorgervene.
  • Risparmio fiscale: il servizio vi aiuta a versare di più nel pilastro 3a. Così risparmiate sulle imposte.
  • Flessibilità: per ogni rimborso decidete se e quanto versare nel pilastro 3a. La registrazione al servizio è facile e può essere interrotta in qualsiasi momento.

Domande frequenti della nostra clientela

FAQ – Assicurazione complementare

  • Quali ribassi offre AXA per le famiglie?

    Per le famiglie composte da due persone si applica un ribasso del 5% e per le famiglie di tre o più persone un ribasso del 10% per tutti i familiari nella stessa economia domestica. La condizione tuttavia è che almeno una persona sia maggiorenne e almeno un’altra non lo sia ancora.

    Inoltre, i prodotti Cure dentarie 1000, Ospedale Flex 1, Ospedale Flex 2, Ospedale reparto semiprivato e Ospedale reparto privato sono gratuiti fino al compimento del primo anno d’età.

  • Come funziona il servizio cambio per l’assicurazione di base?

    Mettere a confronto i premi, richiedere offerte, redigere la disdetta: tutte queste attività costano tempo. Se opta per un'assicurazione complementare malattie di AXA, ogni anno in autunno le sottoporremo una proposta per l’assicurazione di base più conveniente.

    Se l’accetta, ci occuperemo noi per lei di tutte le scartoffie burocratiche che accompagnano la disdetta della vecchia assicurazione di base e la notifica a quella nuova. In questo modo può risparmiare, senza alcuno sforzo, circa CHF 2000.– di premi all’anno.

  • Quali terapisti vengono riconosciuti da AXA?

    In linea di massima, AXA riconosce tutti i terapisti e tutti i metodi di medicina complementare che figurano nella relativa pagina di ricerca.

  • Quali vantaggi offre AXA nel campo della prevenzione e promozione della salute?

    Oltre a proporle un'allettante offerta di assicurazioni complementari, la sosteniamo nella libera scelta dell'assicurazione di base. AXA non offre alcuna assicurazione di base, ma ogni anno aiuta i suoi clienti a trovare la migliore soluzione in termini di prezzo e qualità. Per garantire una consulenza neutrale, in questo ambito non prendiamo provvigioni.

  • Quali sono le regole sul Coronavirus?
    • Teaser Image
      Coronavirus

      Sul nostro sito trovate continuamente informazioni aggiornate relative al coronavirus.

      INFORMAZIONI RELATIVE AL CORONAVIRUS
  • Quali assicurazioni complementari offre AXA?

    Le nostre assicurazioni comprendono sia offerte per la salute (in regime ambulatoriale) che prestazioni ospedaliere (in regime di degenza). Nell’ambito della copertura per il regime ambulatoriale partecipiamo ai costi di occhiali e lenti a contatto, abbonamenti fitness o trattamenti di medicina complementare. Per quanto riguarda le prestazioni ospedaliere potete scegliere se volete essere assicurati in reparto comune, semiprivato o privato. Un’altra opzione consiste nella scelta flessibile del tipo di comfort che gradite al momento di ogni ricovero.

    Panoramica delle nostre prestazioni

  • Quali prestazioni sono coperte attraverso le assicurazioni complementari malattie di AXA?

    Con le assicurazioni complementari Salute ci assumiamo fino a CHF 300.– per abbonamenti fitness e occhiali o lenti a contatto nonché CHF 3000.– per la medicina complementare. Paghiamo inoltre fino al 90% dei costi per vaccinazioni e medicinali. Per i bambini partecipiamo ai costi per la correzione della posizione dei denti fino a CHF 12 000.– all’anno. Con un’assicurazione complementare Ospedale ha la libera scelta del medico e dell'ospedale e noi ci facciamo carico fino al 100% delle spese in caso di emergenze all'estero. Se stipulate un’assicurazione cure dentarie, ci assumiamo fino a CHF 3000.– per trattamenti dentari e correzione della posizione dei denti e fino a CHF 500.– per igiene dentale e bleaching.

    Panoramica delle nostre prestazioni

  • Quando ho bisogno di un'assicurazione Salute per prestazioni ambulatoriali?

    Le assicurazioni Salute colmano numerose lacune dell'assicurazione di base.

    Se lei ad esempio apprezza la medicina complementare e le piace praticare sport, il prodotto «Salute ACTIF» di AXA rappresenta una buona soluzione. Questa offre infatti contributi ai costi per abbonamenti fitness e comprende una vasta gamma di terapie di medicina complementare. L'assicurazione di base, per contro, paga solo terapie eseguite da medici.

    L'assicurazione complementare «Salute PLUS» partecipa con un contributo alle spese per occhiali e lenti a contatto (nell'assicurazione di base esclusi per adulti), medicinali non a carico della LAMal o costosi salvataggi e trasporti d'emergenza in Svizzera e all'estero. Particolarmente preziosi sono gli elevati contributi per la correzione della posizione dei denti per bambini.

    Se desidera le prestazioni di entrambi i prodotti, allora «Salute COMPLET» è la soluzione giusta. Comprende infatti tutte le prestazioni e inoltre lei beneficia di contributi più elevati all’interno dei vari gruppi di prestazioni.

    Panoramica delle nostre prestazioni

  • In quale caso si consiglia di stipulare un'assicurazione Ospedale?

    L'assicurazione di base paga la degenza ospedaliera nel reparto comune in una camera a più letti. La libera scelta dell'ospedale nonché del medico non è possibile. Un comfort maggiore – una camera a due o a un letto – è possibile solo con un'assicurazione complementare reparto semiprivato o reparto privato. Un'ulteriore opzione è rappresentata dalle cosiddette assicurazioni ospedaliere Flex. Con questi prodotti siete voi a decidere di caso in caso di quanto comfort desiderate usufruire per l’imminente degenza ospedaliera.

    Panoramica delle nostre prestazioni

  • Quali sono i vantaggi offerti da un'assicurazione cure dentarie per bambini?

    La correzione della posizione dei denti spesso non è coperta dall'assicurazione di base, e può arrivare a costare fino a CHF 15 000.–. L'assicurazione dovrebbe essere stipulata prima che suo figlio compia 5 anni. Altrimenti c'è il rischio che il difetto di posizione dei denti sia già prevedibile e che gran parte dei costi non vengano perciò coperti. Con AXA la correzione della posizione dei denti è compresa in una parte delle assicurazioni Salute (Salute PLUS e COMPLET). 

  • Quali vaccinazioni vengono riconosciute da AXA?

    Nell'ambito dei prodotti Salute COMPLET e Salute PLUS, AXA si fa carico del 90% dei costi delle vaccinazioni preventive  riconosciute a livello medico in Svizzera. Lo stesso vale per le vaccinazioni protettive per vacanze e viaggi all’estero, a condizione che non siano coperte dall’assicurazione di base.

  • Quali medici vengono riconosciuti da AXA?

    AXA riconosce in via di principio tutti i medici in possesso della necessaria autorizzazione in Svizzera che figurino nell'elenco ufficiale e completo dei medici in Svizzera. L'elenco comprende oltre 30 000 nominativi e viene aggiornato quotidianamente. In deroga, tuttavia, AXA si riserva il diritto di escludere singoli medici senza indicarne i motivi.

  • Quando mi viene versato il capitale?

    Il capitale viene versato se ha stipulato il prodotto CAPITALE e se in seguito a una malattia o a un infortunio lei diventa invalido. La somma assicurata da lei scelta (fino a CHF 300 000.–) è liberamente disponibile, ad esempio può impiegarla per ristrutturare l’abitazione o per corsi di riqualifica professionale. Inoltre è prevista la possibilità di assicurare un capitale di decesso in seguito a malattia o infortunio. Il versamento avviene indipendentemente dalle prestazioni di altre assicurazioni.

  • In che modo posso pagare le mie fatture?

    Gli avvisi di premio le giungono via e-mail per il pagamento tramite online banking o posta ovvero PostFinance. Se invece preferisce utilizzare un sistema di addebito diretto, Debit Direct o la fattura elettronica, le spieghiamo qui come impostare il servizio.

  • Quali sono i termini di disdetta delle assicurazioni complementari malattie di AXA?

    Per tutte le nostre assicurazioni complementari malattie vale un termine di disdetta di 3 mesi (per la fine dell’anno civile). Può scegliere un contratto di durata annuale, biennale o triennale.

FAQ – Sistema sanitario svizzero

  • Qual è la differenza tra assicurazione di base e assicurazione complementare?

    Tutte le persone residenti in Svizzera devono stipulare un'assicurazione di base. Gli assicuratori sono obbligati ad accettare tutti, indipendentemente dall'età e dallo stato di salute. I neonati possono essere iscritti al più tardi 3 mesi dopo la nascita. Ma è possibile effettuare la notifica anche prima della nascita. Le assicurazioni complementari sono facoltative e colmano le lacune dell'assicurazione di base. L'offerta di prodotti delle assicurazioni complementari comprende di norma prestazioni ambulatoriali e con degenza. A differenza dell'assicurazione di base, le assicurazioni complementari non prevedono alcun obbligo di accettazione da parte degli assicuratori.

  • Di quali vantaggi usufruisco con un’assicurazione complementare malattie?

    Le assicurazioni malattie complementari colmano numerose lacune dell’assicurazione di base, ad esempio con i contributi finanziari per occhiali e lenti a contatto, abbonamenti fitness o medicina complementare. L’assicurazione di base, inoltre, non consente alcuna libera scelta dell’ospedale o del medico. Un comfort maggiore – una camera a due o a un letto – è possibile solo con un’assicurazione complementare reparto semiprivato o reparto privato.

    Un’ulteriore opzione è rappresentata dalle cosiddette assicurazioni ospedaliere Flex. Con questi prodotti siete voi a decidere di caso in caso di quanto comfort desiderate usufruire per l’imminente degenza ospedaliera.

    Nella nostra panoramica delle prestazioni vedete quali sono le prestazioni offerte dalle assicurazioni complementari di AXA.

  • Come posso ridurre i miei costi della cassa malati?

    Ci sono tre possibilità di risparmiare nell'assicurazione di base:

    • Cambiare l'assicurazione di base. È questa la soluzione che solitamente nasconde il maggior potenziale di risparmio – e tutto questo a parità di prestazioni.
    • Cambiare il modello. Il modello standard con libera scelta del medico è in genere il più costoso, Telmed è solitamente il più conveniente. Con questo modello ogni volta lei telefona a una hotline di informazioni mediche prima di consultare un medico.
    • Adeguare la sua franchigia fissa. Una franchigia fissa più elevata significa un premio più conveniente, poiché paga di più di tasca sua. 
  • Quali modelli esistono per l'assicurazione di base?

    Questi sono i modelli tipici:

    • Standard: Con questo modello può andare direttamente dal medico o dallo specialista a sua scelta.
    • Medico di famiglia: Con questo modello il suo primo interlocutore è sempre il medico di famiglia (tranne che in caso di emergenza). In caso di necessità questi la indirizzerà allo specialista.
    • HMO (Health Maintenance Organisation): Con questo modello il suo primo interlocutore è uno studio HMO della sua assicurazione di base, in cui medici di famiglia, specialisti e/o terapeuti svolgono insieme la loro pratica medica.
    • Telmed: Con questo modello lei contatta sempre per prima la consulenza medica della sua assicurazione di base, prima di andare dal medico o dallo specialista.

    A seconda del modello assicurativo beneficia di premi più convenienti.

  • Quale franchigia fissa devo scegliere per l'assicurazione di base?

    La franchigia fissa è l'importo in franchi di cui lei deve farsi carico annualmente prima che la sua assicurazione di base eroghi prestazioni. Quando l'importo è esaurito, lei deve sostenere solo il 10% dei costi delle fatture, fino al raggiungimento dell'importo massimo di  CHF 700 all'anno. Si consiglia di optare per la franchigia più alta o per quella più bassa, perché gli importi intermedi non convengono in alcun caso. Lei può inoltre adeguare ogni anno la sua franchigia fissa.

  • Come faccio a sapere se devo includere o meno l'infortunio nella cassa malati?

    In Svizzera tutte le persone che esercitano un'attività lavorativa sono assicurate contro gli infortuni dal datore di lavoro, se lavorano 8 o più ore settimanali. Ciò vale sia per gli infortuni sul posto di lavoro che nel tempo libero. Per usufruire di una protezione migliore si può inoltre includere un modulo infortunio nell'assicurazione complementare.

  • Come faccio a sapere quale assicurazione di base è la migliore?

    Le prestazioni dell'assicurazione di base sono regolamentate dalla legge e sono quindi le stesse presso tutti gli assicuratori . Le differenze riguardano unicamente i servizi. Tra questi rientrano la durata del rimborso delle fatture o il servizio clienti. Come cliente AXA lei beneficia del servizio cambio gratuito nell'assicurazione di base: ogni anno riceve da noi un suggerimento con l'offerente più conveniente.

  • Quali prestazioni si assume l'assicurazione di base?

    L'assicurazione di base obbligatoria garantisce in Svizzera le cure mediche di base in caso di malattia e maternità. In molti ambiti l'assicurazione di base presenta delle lacune di copertura. L'assicurazione non copre

    ad esempio la medicina complementare, la prevenzione, la correzione della posizione dei denti o gli occhiali per adulti. Questo genere di prestazioni viene coperto dalle assicurazioni complementari.

  • Come posso cambiare l'assicurazione di base?

    Sulla base dell'obbligo legale di accettazione, ogni anno lei può cambiare senza problemi il suo offerente. La premessa è che abbia pagato puntualmente i premi. Per tutti gli offerenti il 31 dicembre è il termine di disdetta annuale. Affinché la disdetta sia accettata, questa deve pervenire entro e non oltre il 30 novembre presso l’attuale assicurazione di base. Come cliente AXA lei beneficia del servizio cambio gratuito nell'assicurazione di base: ogni anno riceve da noi un suggerimento con l'offerente più conveniente. Se è d’accordo con la proposta, ci assumiamo tutto il lavoro amministrativo.

  • Devo attendermi riduzioni delle prestazioni se ho l'assicurazione di base e l'assicurazione complementare presso diversi offerenti (splitting)?

    No, non vi sono riduzioni delle prestazioni, poiché le prestazioni dell'assicurazione di base sono regolamentate dalla legge. Un determinato onere aggiuntivo si genera solo nell'amministrazione, perché con uno splitting si devono inviare le fatture a due diversi assicuratori. Con il nostro pacchetto di servizi, tuttavia, per i clienti con un'assicurazione complementare presso AXA c'è una soluzione innovativa: ci facciamo carico non solo dell'onere amministrativo per il cambio dell'assicurazione di base, bensì ci occupiamo durevolmente al posto suo anche dell'inoltro delle fatture alle casse malati.

  • Di cosa bisogna tener conto al momento della disdetta delle assicurazioni complementari?

    Per le assicurazioni complementari bisogna di norma rispettare un preavviso di 3 mesi per la fine dell'anno. Si raccomanda di procedere alla disdetta presso il precedente offerente solo una volta pervenuta la conferma del nuovo assicuratore. Le assicurazioni complementari non prevedono infatti alcun obbligo di accettazione. A seconda dei dati nella dichiarazione dello stato di salute, le assicurazioni complementari possono rifiutare una stipulazione o farla dipendere da determinate condizioni.

  • In caso di trasferimento all’estero posso mantenere la mia assicurazione complementare malattie di AXA?

    La Prevenzione e promozione salute di AXA non può erogare delle prestazioni se trasferisce il suo domicilio all’estero. Ha comunque la possibilità di rivolgersi ad expatpartners, la ditta partner di AXA. Questa organizza per lei delle soluzioni d'assicurazione senza interruzioni di copertura, preferibilmente attraverso AXA Global Healthcare. Maggiori informazioni sono reperibili al sito www.auslandkrankenkasse.ch o chiamando il numero +41 44 280 68 72. Se intende trascorrere meno di 5 anni all’estero, ha la possibilità di sospendere la sua assicurazione complementare malattie AXA. In altre parole: durante il suo soggiorno all’estero paga il 10% dei premi. Al suo ritorno beneficia della stessa copertura assicurativa come prima della partenza e ciò senza un nuovo esame dello stato di salute.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy