Informazioni dettagliate sui singoli prodotti: Panoramica prestazioni e Condizioni contrattuali
Dal 1° gennaio 2023 le prestazioni vengono rimborsate esclusivamente dall’assicurazione di base e di conseguenza solo per trattamenti eseguiti da terapeuti riconosciuti dall’assicurazione di base.
Attraverso il suo servizio gestione fatture, AXA si fa carico dell’inoltro di queste fatture all’assicurazione di base per conto dei suoi clienti.
Volete risparmiare sui premi della cassa malati? Combinate un’assicurazione di base conveniente con allettanti assicurazioni complementari. Con il nostro servizio gestione fatture è ancora più semplice.
I trattamenti ambulatoriali descrivono interventi per cui non dovete pernottare in ospedale. In caso di trattamenti con degenza, invece, pernottate in ospedale prima o dopo l’intervento.
Partecipiamo alle spese per diversi metodi di cura alternativi, tra l’altro anche presso un naturopata. Maggiori informazioni in merito sono disponibili nella sezione «Medicina complementare»
Un’assicurazione per le cure ambulatoriali presso AXA partecipa alle spese per salvataggio e trasporto, nonché alle spese di recupero all’estero. Sono coperte anche le spese per le emergenze mediche (sia in regime ambulatoriale che di degenza).
Alcuni esami, come ad esempio uno screening per il melanoma o una mammografia, vengono già assunti dall'assicurazione di base. Nel campo della prevenzione, però, le prestazioni di un’assicurazione complementare vanno ben oltre quelle dell’assicurazione malattie prevista dalla legge. AXA partecipa ad esempio alle spese per check-up e screening medici che non sono coperti dall’assicurazione malattie obbligatoria.
Trovate maggiori informazioni nella panoramica delle prestazioni.
Proprio nel regime ambulatoriale, l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie copre molte spese solo per i bambini o solo in parte. Per questo conviene stipulare un’assicurazione malattie privata. Ci assumiamo ad esempio anche le spese per l’adesione ad associazioni sportive o partecipiamo anche dopo il compimento del 18° anno d’età ai costi dei vostri occhiali o delle vostre lenti a contatto.
Oppure in caso di visite ginecologiche di prevenzione. Qui la cassa malati prevista dalla legge si assume le spese solo ogni tre anni. Noi paghiamo la visita di prevenzione anche negli anni intermedi.
Come posso agire?
Conoscete questi metodi?
Che cosa paga la cassa malati?
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.