Tra non molto il vostro bambino comincerà l’asilo? Sicuramente i preparativi sono già iniziati: scegliere la cartella, comprare il box per la merenda e trovare l’outfit preferito. Questo giorno memorabile per i vostri piccoli va pianificato al meglio, incluso il percorso verso l’asilo o la scuola, che in un momento così emozionante rischia di essere trascurato. Ecco alcuni consigli per testare insieme ai vostri piccoli il tragitto da compiere e ridurre al minimo i pericoli della strada.
«Diiin dooon»: ogni giorno Ramona, la mia migliore amica, veniva a prendermi per andare all’asilo. Ancora un attimo per indossare la pettorina, dare un bacio alla mamma e via, si partiva: sempre dritto fino alle strisce pedonali, poi giravamo a sinistra e salivamo sulla collinetta. Ed ecco che già si intravedeva il nostro asilo! Anche se la scuola distava meno di 500 metri da casa, spesso ci impiegavamo più di 20 minuti per raggiungerla. Le chiacchiere con la mia amichetta, la conta delle chiocciole che uscivano dopo la pioggia e i discorsi su quello che avremmo fatto nel pomeriggio erano immancabili nei giorni di scuola – e tutto questo nel solo tragitto verso l’asilo.
In Svizzera il tragitto casa-scuola ha una durata media di 10 minuti, tuttavia un bambino su 10 viene accompagnato in auto. In città le cifre sono ancora più alte: con 180 000 bambini che iniziano le scuole ogni anno, è facile immaginarsi il numero delle auto in fila davanti all’ingresso della scuola. Il motivo di questa scelta risiede esclusivamente nella paura dei genitori, ma gli esperti sono concordi: i bambini che si recano a scuola da soli sono più autonomi e riescono a riconoscere i pericoli con più facilità.
Chiaramente è necessario «guidare» i piccoli nelle prime esperienze in strada; per coloro che iniziano l’asilo poi è ancora più importante testare il cammino da casa a scuola per tempo. Qui di seguito abbiamo raccolto per voi alcuni consigli, affinché il vostro bambino arrivi preparato a questa nuova tappa.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.