In viaggio

Eccesso di velocità? Ecco cosa rischiate

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Basta un attimo per trovarsi a circolare a 36 km/h in una zona 30 o non accorgersi di un segnale di limite di velocità su una strada di campagna. I superamenti del limite di velocità rappresentano un delitto di massa sulle nostre strade e i radar sono in agguato ovunque.

  • Teaser Image
    Cyrill Senn

    Cyril Senn, giurista presso AXA-ARAG, nutre grande interesse per tutti i temi legati a diritto penale e legislazione sulla circolazione stradale. Vi fornisce domande sul limite di velocità in Svizzera.

La Svizzera detiene il record di potenza per le nuove immatricolazioni: da noi le auto nuove hanno in media 179 cavalli. Secondo l’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA), con questo valore ci collochiamo in pole position con un netto distacco dalla Germania, classificata al secondo posto con 153 cavalli. Ed ecco che per molti diventa irresistibile la tentazione di sfruttare al massimo la potenza del proprio veicolo e di premere a fondo il pedale dell’acceleratore la domenica mattina alle 4 sull’autostrada deserta. Questa breve scarica di adrenalina ha però conseguenze di ampia portata. 

Conseguenze giuridiche

Le conseguenze giuridiche di un superamento dei limiti di velocità vanno da una multa disciplinare fino alla confisca e vendita dell’amato bolide, e dall’ammonimento fino al ritiro a tempo indeterminato della patente. I superamenti del limite di velocità rappresentano un delitto di massa. I tribunali li giudicano pertanto in modo schematico in base alla velocità di guida, senza considerare di regola le circostanze del singolo caso.

Tabella velocità

Tabella velocità

In caso di lievi superamenti dei limiti di velocità vi aspettano multe disciplinari da CHF 40 fino a CHF 260, a seconda se l’infrazione è avvenuta all’interno o al di fuori di una località o in autostrada. Con il pagamento della multa disciplinare la questione è risolta.

In quali casi viene ritirata la patente?

Se la procedura della multa disciplinare non è più applicabile, non solo si incorre in una sanzione penale, bensì anche in una sanzione di diritto amministrativo. A seconda della velocità di guida viene pronunciato un ammonimento o un ritiro della patente. I recidivi, a differenza delle persone che non sono mai state condannate, devono mettere in conto ritiri della patente molto più lunghi.

  • Teaser Image
    Le norme svizzere della circolazione

    Relazione d’incidente, triangolo di emergenza, corteo di automobili, corridoio di emergenza o superamento a destra: Cosa è consentito sulle strade svizzere, cosa è vietato?

    PER SAPERNE DI PIÙ

Chi è considerato pirata della strada?

È considerato pirata della strada chi circola 40 km/h al di sopra del limite nella zona 30, 50 km/h al di sopra del limite all’interno delle località (zona 50), 60 km/h al di sopra del limite fuori delle località o 80 km/h al di sopra del limite dove è consentito circolare oltre gli 80 km/h. Il pirata della strada commette un crimine che viene sanzionato con almeno un anno di privazione della libertà. Inoltre lo stato può confiscare e mettere all’asta l’auto della persona condannata. Al pirata della strada per sicurezza viene ritirata la patente per almeno due anni; il nuovo rilascio è subordinato a una perizia psicologica.

In conclusione

Secondo il Rapporto SINUS 2018, un incidente mortale su tre o su quattro è almeno in parte riconducibile alla velocità. Le conseguenze giuridiche sono relativamente drastiche e vengono applicate anche quando la persona interessata necessita della licenza di condurre per poter svolgere la propria attività professionale. È quindi consigliabile concedersi l’ebbrezza della guida veloce solo dove è consentito, ovvero in pista.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy