A casa

Risparmiare energia e preservare le risorse

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

L’uso parsimonioso di risorse come l’energia elettrica e l’acqua rappresenta un contributo importante da parte di ciascuno alla salvaguardia dell’ambiente. Nei suoi consumi AXA si rifà sistematicamente a criteri di sostenibilità al fine di migliorare a ciclo continuo il suo bilancio ecologico.   

Anno dopo anno, AXA ha ridotto efficacemente il suo consumo di energia, acqua e carta così come le emissioni di CO2. I nostri obiettivi ambientali fissati per il 2020 sono stati raggiunti già nel 2017 e negli anni a seguire abbiamo compiuto ulteriori miglioramenti. Ecco i risultati che siamo riusciti a ottenere lo scorso anno rispetto al 2012: 

Dati ambientali di AXA Svizzera 2019 (rispetto al 2012)

Consumo di energia

Nel 2019 il consumo energetico totale di AXA è ammontato a 15,9 GWh (3541 kWh per impiego a tempo pieno), di cui 9,3 GWh di elettricità. Da ormai dieci anni l’energia elettrica che utilizziamo proviene interamente da fonti rinnovabili, essendo prodotta dalle centrali idroelettriche svizzere e da propri impianti fotovoltaici installati sui tetti degli stabili ad uso ufficio.

Emissioni di CO2

Le nostre emissioni di CO2 sono state ridotte del 42% rispetto al 2012, soprattutto grazie ai minori consumi di energia e al passaggio dall’olio combustibile al teleriscaldamento. Nel 2019 le emissioni medie di CO2 sono state di 600 kg per impiego a tempo pieno.  Metà delle nostre emissioni sono prodotte dai viaggi di servizio: voli e viaggi in auto contribuiscono ciascuno con ca. 150 kg di CO2 all’impronta ecologica media per impiego a tempo pieno. Con nostra soddisfazione il numero dei chilometri percorsi in aereo si è leggermente ridotto e rispetto all’anno precedente si è volato meno in business class (consentita solo per voli superiori a 6 ore). Tutte le emissioni di CO2 dei nostri viaggi di servizio vengono compensate con progetti di tutela del clima in Svizzera e all'estero. Ridurre è tuttavia meglio che compensare, motivo per cui vengono definite e attuate ulteriori misure per promuovere l’uso del treno al posto dell’aereo. In veste di partner della Fondazione svizzera per il clima, AXA sostiene inoltre progetti innovativi per la tutela del clima e l’efficienza energetica di PMI svizzere e del Liechtenstein, affinché anche le PMI abbiano modo di ridurre le emissioni di CO2.

Consumo di carta

Grazie alla digitalizzazione, alla riduzione dei volumi di stampa e al passaggio all’invio di documenti elettronici siamo stati in grado di abbattere i consumi di carta di oltre la metà. Se nel 2012 consumavamo ancora in media 35 kg di carta da ufficio e 92 kg di carta per il marketing per impiego a tempo pieno, lo scorso anno il consumo è sceso rispettivamente a 15 e 43 kg. La nostra carta è riciclata o certificata FSC.

Consumo di acqua

Nel 2019 il consumo idrico totale di AXA è ammontato a 36 952 m3 e a 8,25 m3 per impiego a tempo pieno. Questa riduzione del 31% rispetto al 2012 è stata in gran parte ottenuta grazie alla strategia edifici implementata. 

5 consigli per il risparmio energetico 

Con questi 5 semplici consigli per la casa anche voi potrete ridurre le vostre  emissioni di CO2 e preservare preziose risorse. 

1. Spegnere anziché mettere in standby

Quando terminate di lavorare spegnete il vostro PC e al momento di andare a dormire spegnete completamente anche il televisore. Staccate i caricabatterie dalla presa di corrente dopo l’uso: i dispositivi elettronici consumano infatti energia elettrica anche in modalità standby. Staccando completamente dalla corrente gli apparecchi elettronici anziché lasciarli in standby risparmierete fino a 235 kg di CO2 all’anno.

Il nostro consiglio: utilizzate delle ciabatte multipresa - basterà premere un solo tasto per spegnere tutti i dispositivi contemporaneamente. 

2. Arieggiare rapidamente anziché aprire a ribalta

Aprite completamente le finestre ogni due o tre ore anziché lasciarle aperte a ribalta per lungo tempo. Pochi minuti di aerazione rapida, ma efficace, sono sufficienti per cambiare l’aria dell’intero locale. Così facendo potete risparmiare fino a 610 chilogrammi di CO2  all’anno rispetto a quanto avviene tenendo le finestre costantemente ribaltate con temperature esterne basse.

3. Un grado in meno

Abbassando di un solo grado la temperatura nei vostri spazi abitativi risparmiate fino al dieci per cento di energia termica e riducete di ca. 450 chilogrammi all’anno le vostre emissioni di CO2.

4. Tenere «in fresco» frigorifero e congelatore 

Collocate frigoriferi e congelatori in un punto freddo, dunque non accanto a un radiatore, ai fornelli o alla lavastoviglie. I congelatori andrebbero posizionati idealmente in cantina, impostando la temperatura a -18 gradi.  I generi alimentari in frigorifero vanno conservati a una temperatura preferibilmente tra i 6 e i 7 gradi. Se raffreddate il vostro frigorifero a 7 gradi anziché a 5 potete risparmiare ogni anno circa 20 chilogrammi di CO. Sbrinate regolarmente il vostro scomparto congelatore del frigo o il congelatore a pozzetto. Se lo fate, ad esempio, ogni sei mesi riuscirete a risparmiare 25 kg di CO2 all’anno.

Un consiglio: posizionate il vostro frigorifero un po’ distante dalla parete, in modo da consentire al condensatore di avere sufficiente aerazione e quindi di funzionare bene. Inoltre riponete meno cose nella parte superiore del frigorifero per permettere il deflusso di aria calda verso l’alto.  

5. Bollitore d’acqua anziché piastra di cottura

Riscaldate sempre l’acqua nel bollitore elettrico: è più veloce e consuma meno energia della pentola sul fornello. Se ad esempio riscaldate ogni giorno un litro d’acqua nel bollitore anziché sul piano cottura, ridurrete di 90 chilogrammi all’anno le vostre emissioni di CO2.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy