A casa

Danni causati da tempesta: quale assicurazione entra in gioco?

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Tetto scoperchiato? Ramo sull’auto? Albero nel vialetto? Quando una tempesta provoca dei danni, serve un aiuto rapido. Qui scoprite quale assicurazione entra in gioco in quali casi e a cosa prestare attenzione prima e dopo un episodio di maltempo.

Una violenta tempesta può lasciare dietro di sé un segno di devastazione. Nel peggiore dei casi casa e giardino sono difficilmente riconoscibili. Ma anche nei casi di minore entità si verificano danni talvolta anche considerevoli. A volte queste si scoprono solo in un secondo momento. Una cosa è certa: i danni causati da maltempo possono costare caro. È quindi opportuno stipulare un’adeguata copertura assicurativa per stabili, mobilia domestica, auto ed eventualmente giardini e aree circostanti.

Quale assicurazione è competente?

Esistono diverse assicurazioni che coprono i danni causati da tempesta. La responsabilità dipende da cosa è stato danneggiato.

Danni agli stabili causati da tempesta

I danni causati da tempesta all’edificio stesso, ad esempio a tetti o finestre, sono coperti dall’assicurazione di stabili. L’assicurazione stabili è obbligatoria in quasi tutti i cantoni (eccezioni: GE, TI, VS e AI) e di competenza della o del proprietario. Di norma si è assicurati presso l’istituto cantonale di assicurazione degli stabili. Solo nei cantoni GUSTAVO vige la libera scelta dell’assicurazione.

Danni causati da tempesta all’ambiente circostante

Se un albero è stato sradicato e ha frantumato il vostro capanno da giardino, la vostra pergola o il vostro recinto, l’assicurazione obbligatoria degli stabili non versa alcun indennizzo. Potete però assicurarvi facoltativamente contro questo tipo di danni presso la vostra assicurazione privata di stabili o mobilia domestica. Il complemento «Danni all’ambiente circostante» conviene in particolare se avete investito molto denaro nel vostro giardino e nell’area circostante.

Come notificare un sinistro?

  1. Momento in cui si è verificato: informate immediatamente la vostra assicurazione del sinistro. Da qui si accede direttamente alla notifica di sinistro.
  2. Documentazione: prima di iniziare a risistemare il tutto, registrate il danno con foto/video e liste d’inventario.
  3. Coordinamento: impartite gli ordini di riparazione e di sgombero solo dopo aver consultato la vostra assicurazione.

Danni alla mobilia domestica causati da tempesta

I danni alla mobilia domestica sono coperti dall’assicurazione mobilia domestica. Fanno parte della mobilia domestica tutte le cose mobili – quindi non solo gli oggetti che si trovano nella vostra casa o appartamento, bensì anche piante in vaso, trampolini, mobili da giardino e barbecue. In poche parole, tutto ciò che non è ancorato stabilmente al suolo. Nella delimitazione possono tuttavia esserci differenze a seconda del cantone e dell’assicurazione.

L’assicurazione mobilia domestica è molto diffusa, ma in quasi tutti i cantoni è facoltativa. Eccezioni: nei cantoni Nidvaldo, Vaud, Friburgo e Giura la mobilia domestica deve essere assicurata obbligatoriamente contro i danni causati da incendio ed eventi naturali.

Suggerimento: fate attenzione a scegliere la giusta somma assicurata. Chi con gli anni possiede sempre più beni, senza adeguare la copertura, in caso di sinistro rischia una riduzione proporzionale delle prestazioni assicurative. Chi invece è sovrassicurato – ad esempio dopo che i figli lasciano l’abitazione dei genitori – paga premi inutilmente elevati.

Danni a veicoli causati da tempesta

In caso di forte maltempo possono volare in aria vasi di fiori, tegole, rami o altro. Se fosse coinvolta la vostra auto, paga l’assicurazione casco parziale. Anche questa copertura è facoltativa, ma opportuna, poiché oltre ai danni da maltempo copre anche quelli causati dalle martore, dal furto del veicolo o al parabrezza ecc.

  • È in arrivo una tempesta, cosa fare?
    È in arrivo una tempesta, cosa fare?

    Con misure adeguate è possibile evitare in parte i danni. Ecco come proteggere i vostri beni.

    Articolo del blog

Quali obblighi di diligenza ho?

Chi trascura i propri obblighi, in caso di sinistro può incorrere in sgradite sorprese – dalla riduzione delle prestazioni assicurative fino ad accuse di responsabilità.

Garantire la manutenzione

  • Gli edifici devono essere mantenuti in buone condizioni. Solo così potete partire dal presupposto che la vostra assicurazione vi garantirà una copertura integrale in caso di sinistro. Nel nostro blog scoprite perché la manutenzione di un edificio conviene sotto ogni punto di vista.
  • Gli alberi dovrebbero essere controllati regolarmente per verificarne la stabilità e lo stato. Se non lo fate e di conseguenza si verifica un imprevisto, il vostro obbligo di diligenza viene considerato violato.

Evitare i danni consequenziali

Dopo un sinistro dovete fare in modo che non si verifichino danni consequenziali evitabili (in gergo tecnico «contenimento del danno»). Supponiamo che una parte del tetto della vostra casa sia stata scoperchiata. In un caso del genere, adottate misure provvisorie, affinché nel sottotetto penetri meno pioggia possibile: ad esempio mediante la temporanea copertura del tetto da parte di una ditta specializzata. A seconda dell’entità del danno, dell’urgenza temporale e dei costi per il contenimento del danno, si consiglia di discutere tali misure preventivamente con l’assicurazione.

Evitare danni a terzi

Le vostre fioriere non erano fissate a sufficienza? Se ciò dovesse danneggiare proprietà altrui o ferire una persona, la responsabilità ricadrà su di voi. In questo caso interviene la vostra assicurazione responsabilità civile privata. Se avete agito in linea con quanto prevedibile e ciononostante è successo qualcosa, naturalmente non ne rispondete.

Cosa si intende esattamente per tempesta?

Il maltempo potrebbe trasformarsi in una tempesta in base anche alla velocità del vento. Le assicurazioni pagano solo a partire da una determinata forza minima del vento. Vi sono tuttavia differenze nella definizione di tempesta. Le assicurazioni private spesso pagano a partire da venti di forza superiore a 75 km (anche in caso di picchi di uragani e raffiche), le assicurazioni cantonali degli stabili a partire da 63 km (media su più minuti).

Come viene determinata la forza del vento?

I requisiti variano a seconda dell’assicurazione. Ad esempio, sono comuni i seguenti metodi.

  • Stazioni di rilevamento: il punto di riferimento è una stazione di misurazione nelle vicinanze, possibilmente all’incirca alla stessa altezza. Oppure viene calcolato il valore medio delle tre stazioni più vicine.
  • Valore medio: in linea di principio, la forza del vento necessaria deve essere raggiunta su una media di dieci minuti. A seconda dell’assicurazione stipulata, per una copertura assicurativa possono bastare anche delle punte di raffica.
  • Ambiente circostante: l’assicurazione tiene conto anche di ciò che è accaduto nelle immediate vicinanze dello stabile danneggiato, ad esempio, sono stati scoperchiati diversi tetti del vicinato? Ci sono stati danni considerevoli ad alberi sani?

Chi deve provare la velocità del vento?

Di norma l’assicurazione si fa carico di questo accertamento dopo la notifica di un sinistro. Qualora l’assicurazione dubiti dell’effettiva presenza di tempeste a livello locale, l’onere della prova spetta agli assicurati. I giustificativi sono disponibili, ad esempio, presso MeteoSvizzera, dove, all’occorrenza, troverete anche ulteriori informazioni e servizi specifici.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA