Guardando sempre avanti, AXA punterà in futuro interamente su soluzioni semiautonome nella previdenza professionale. Creeremo così condizioni quadro sostenibili più eque, flessibili e interessanti per tutti rispetto alle attuali soluzioni di assicurazione completa.
Un’assicurazione completa offre un elevato grado di sicurezza e tutela da tutti i rischi come decesso e invalidità, compreso il rischio d’investimento. Ma ha il suo prezzo: nell’assicurazione completa il capitale deve essere coperto sempre al 100%. Questo esige una strategia d’investimento molto prudente che limita la remunerazione degli averi di vecchiaia degli assicurati a interessi molto modesti.
A causa dell’allungamento della speranza di vita gli impegni relativi alle rendite devono essere rispettati per periodi sempre più lunghi. Affinché tali impegni siano finanziabili anche in avvenire è necessario generare un rendimento molto più alto di quello che può essere ottenuto attualmente nell’assicurazione completa. Le soluzioni semiautonome offrono un maggiore spazio di manovra nella strategia d’investimento per collocare gli averi di vecchiaia in modo più redditizio, grazie a vincoli meno restrittivi.
È proprio la flessibilità delle soluzioni semiautonome che permette di contenere in futuro i costi delle rendite in continuo aumento. Al contrario dell’assicurazione completa, sono ammesse momentanee lacune di copertura dovute alle oscillazioni sul mercato degli investimenti. Queste possono essere comunque compensate mediante le riserve formate precedentemente dai maggiori utili conseguiti. Vista nel suo insieme, la previdenza semiautonoma con la sua remunerazione più elevata a medio-lungo termine dei capitali di vecchiaia è più vantaggiosa dell’assicurazione completa.
In confronto all’assicurazione completa la soluzione semiautonoma presenta inoltre una serie di caratteristiche distintive. Possibili rischi come decesso e invalidità vengono coperti totalmente o parzialmente tramite contratti di riassicurazione. Inoltre la ridistribuzione estranea al sistema dagli assicurati più giovani ai più vecchi può essere attenuata. In questo modo gli assicurati attivi usufruiscono di una maggiore remunerazione dell’avere sul loro conto di previdenza personale.
Per il nuovo orientamento verso soluzioni semiautonome vale la regola secondo cui gli attuali beneficiari di rendite restano assicurati presso AXA a condizioni invariate. La fondazione semiautonoma può così partire senza rendite di vecchiaia in corso – il che migliora enormemente la sua capacità di rischio strutturale e aumenta sensibilmente le opportunità di rendimento per i clienti nel raffronto di mercato. Oltre a ciò per le future rendite di vecchiaia e per i superstiti vengono costituite riserve orientate alla sicurezza.
La responsabilità per la strategia e il rischio d’investimento passa da AXA alla fondazione. L’amministrazione del patrimonio previdenziale continua a essere affidata ad AXA, che con la sua esperienza pluriennale affiancherà anche in futuro la fondazione nel ruolo di partner di comprovata fiducia. Affinché la fondazione possa avviare la semiautonomia con solide riserve finanziarie, AXA le trasferisce notevoli mezzi economici supplementari.
Sommando tutte le sue particolarità risulta evidente che la previdenza semiautonoma è una soluzione integrale e sicura per la costituzione del capitale di vecchiaia in ambito LPP. E per l’investimento professionale e la remunerazione adeguata degli averi previdenziali AXA è sempre a disposizione delle fondazioni nel ruolo di partner di lunga data e di comprovata fiducia – e come asset manager apprezzato e reputato su scala mondiale offre le migliori premesse per una gestione ottimale del vostro patrimonio previdenziale.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.