Nota importante
Il calcolatore rapido di CO₂ fornisce una prima panoramica dell’impronta carbonica attuale della vostra azienda. Oltre ai risultati ricevete raccomandazioni operative concrete.
Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti della nostra epoca, e per riuscire a contenere il riscaldamento globale è fondamentale ridurre le emissioni di gas serra. Oltre che alla politica e alla società, anche alle imprese risulta sempre più chiaro quanto sia necessario fornire un contributo attivo per arginare l’aumento delle temperature e diminuire le emissioni. Come emerge dallo studio di AXA 2022, anche le PMI svizzere si confrontano con sostenibilità e tutela del clima.
Attraverso quattro step anche la vostra azienda può agire in modo più attento alla tutela del clima. Innanzitutto va analizzata la situazione attuale, dopodiché è necessario definire gli obiettivi per ridurre le emissioni di CO₂, adottare apposite misure e verificare infine che siano in linea con il vostro obiettivo.
In questo percorso noi di AXA possiamo esservi di aiuto con i nostri pratici servizi per una maggiore protezione del clima in diversi ambiti della vostra azienda: dal consumo energetico alla mobilità fino agli stabili aziendali e al personale. Insieme daremo il via a interventi importanti per la vostra impresa, a beneficio del clima e di tutta l’azienda.
Anche per la vostra azienda è importante adottare misure proprie in materia di protezione del clima, in modo da garantire redditività e operatività sul lungo periodo. Investitori, clientela e personale richiedono infatti sempre più che le imprese si impegnino a ridurre le conseguenze delle loro attività sull’ambiente. È dunque il momento di agire, perché le soluzioni per il clima adottate in azienda oggi faranno la differenza domani. Di seguito tutti i vantaggi.
Una comunicazione trasparente delle vostre emissioni di CO₂ e la definizione di obiettivi climatici per ridurle o evitarle è la base per un futuro ecologico della vostra PMI; un approccio, questo, favorevole per voi e interessante per gli stakeholder. E anche il clima e l’ambiente ringraziano.
In Svizzera gli edifici consumano il 45 per cento del fabbisogno energetico e causano circa il 25 per cento delle emissioni di CO₂. Si tratta dunque di quantità di energia e gas serra molto elevate. Il motivo è da ricondurre generalmente all’impiego di energie fossili, come petrolio o gas. Ma è possibile cambiare le cose: attraverso interventi di risanamento energetico al vostro stabile aziendale potete infatti risparmiare su costi ed energia a lungo termine, salvaguardando al tempo stesso l’ambiente.
La vostra PMI dispone di un proprio parco veicoli e vorreste ridurre le emissioni? Con la nostra affiliata UPTO avrete al vostro fianco un partner pronto a mostrarvi tutti i vantaggi della mobilità elettrica.
Attraverso brevi video didattici incentrati sulla tutela del clima, AXA Climate School vi aiuta a formare e sensibilizzare il vostro personale, che sarà così pronto a intraprendere con voi il cammino verso un futuro più rispettoso dell’ambiente.
L’AXA Climate School fornisce materiali didattici sotto forma di video. I moduli «Understand» e «Act» presentano nozioni importanti in materia di sostenibilità e tutela del clima, così come misure concrete da mettere in pratica nell’attività lavorativa di ogni giorno. Grazie al corso il vostro personale avrà chiari i vari meccanismi di questo ambito e scoprirà come agire e contribuire alla tutela del clima, aumentando così la comprensione della materia e la propria consapevolezza. Inoltre al termine dei corsi le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori riceveranno un certificato. I video sono disponibili in inglese, con sottotitoli in tedesco o francese e in italiano.
Ogni video ha una durata massima di cinque minuti. L’AXA Climate School comprende un totale di 64 video, che possono essere selezionati in base all’importanza per il vostro settore. Non è dunque necessario vedere tutti i video in una volta sola. A questi si aggiunge inoltre una serie di clip con misure per la quotidianità lavorativa specifica: sarà la singola collaboratrice o il singolo collaboratore a selezionare il modulo in base all’ambito di occupazione (ad es. quello degli acquisti).
Cliccando su «Voglio saperne di più sull’AXA Climate School» accederete al modulo di contatto. Una volta spedita la richiesta vi sarà inviata una risposta per e-mail entro due giorni con le indicazioni sui passi successivi.
L’AXA Climate School è in una fase pilota; per questi mesi è previsto un contingente di licenze gratuite per le PMI interessate. Le licenze vengono assegnate secondo il principio «first come, first served».
Non è necessario coprire tutti i costi da sé: nel portale «franchienergia.ch» sono raccolte le informazioni sugli incentivi disponibili. E magari troverete un programma che fa al caso della vostra PMI.
«Tutelare il clima. Rafforzare le PMI». È questo il motto della Fondazione Svizzera per il Clima, che promuove progetti innovativi in materia nelle PMI. In quanto partner e azienda rappresentata nel Consiglio di fondazione, AXA sostiene attivamente l’iniziativa.
Vorreste definire gli obiettivi climatici della vostra PMI su basi scientifiche e assicurarvi così vantaggi concorrenziali? Go for Impact offre una prima consulenza gratuita, chiarendo i vostri dubbi e presentando i possibili step.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.