Appropriazione indebita del patrimonio, manipolazione o anche falsità in documenti: le PMI svizzere tendono a sottovalutare i rischi legati al fattore umano, ma in realtà atti criminali a opera di collaboratori, fornitori di servizi o terzi si verificano più spesso di quanto si possa immaginare, e non solo a danno delle aziende più grandi. Proprio nelle imprese dalle dimensioni più ridotte l’ambiente di lavoro è basato in genere sulla fiducia e su rapporti personali più stretti, di conseguenza i collaboratori sono maggiormente coinvolti in processi amministrativi riservati e vengono a conoscenza di informazioni che potrebbero indurli a compiere atti illeciti. E quando un evento del genere si verifica, a risentirne non è solo la fiducia: potreste infatti incorrere, insieme a tutta l’azienda, in perdite finanziarie e altri rischi di responsabilità.
L’assicurazione copre quei danni patrimoniali che una persona di fiducia arreca a un’azienda agendo in maniera illecita. Sono ritenute persone di fiducia i partner commerciali e tutti i dipendenti impiegati dall’azienda, nonché eventuali operatori che lavorano esternamente per la ditta come il personale addetto alla sicurezza o alla manutenzione, fiduciari o avvocati. Tra i reati di questa categoria rientrano gli atti di non-compliance interni come furto, truffa o appropriazione indebita, ma anche amministrazione infedele o rivelazione di segreti aziendali e commerciali. Sono inoltre assicurati i danni patrimoniali a opera di soggetti terzi che, con falsi pretesti, sfruttano la disponibilità, la buona fede o l’insicurezza di persone di fiducia (social engineering).
Secondo le statistiche, la maggior parte degli atti illeciti avviene per mano di collaboratori in servizio, ex dipendenti o freelance che lavorano per l’azienda e che, conoscendola bene, sono difficili da «smascherare». Le ragioni che li inducono a commettere questi reati sono varie: tra i motivi alla base di un abuso di fiducia possono rientrare avidità, problemi personali e finanziari o la percezione di un mancato riconoscimento del lavoro svolto, così come il desiderio di vendetta.
Qualsiasi siano le dimensioni dell’azienda, gli abusi di fiducia possono avere gravi conseguenze, di natura economica o legale: queste possono andare da contrazioni del fatturato e degli utili, causate ad es. da appropriazione indebita, fino a seri problemi di liquidità in caso di perdite finanziarie e danni alla reputazione.
Stipulando un’assicurazione contro gli abusi di fiducia, il rischio di danni patrimoniali legato a reati commessi da collaboratori o da terzi viene trasferito ad AXA. Gli eventi assicurati comprendono, tra gli altri, furto, frode, appropriazione indebita o rivelazione di segreti e le loro conseguenze indirette, così come danni causati da operazioni in cui i malintenzionati sfruttano le relazioni interpersonali per accedere a dati confidenziali o a mezzi finanziari della vostra azienda (social engineering). Per questo, parte integrante della copertura assicurativa di AXA è un’ampia assistenza in caso di crisi che, insieme a un supporto professionale a fronte di un sinistro, offre anche il sostegno necessario nelle fasi successive.
I soggetti previsti dall’assicurazione sono tutti i dipendenti, il personale ausiliario e i praticanti, così come i collaboratori in home office, il personale assunto a tempo determinato e le persone terze incaricate dallo stipulante, nonché i membri del consiglio direttivo e del consiglio di amministrazione. Sono assicurati inoltre i danni causati da terzi esterni.
Danni propri: furto, appropriazione indebita o frode; nel caso in cui dipendenti della vostra azienda o altre persone di fiducia commettano intenzionalmente reati di questo tipo, AXA interviene per far fronte ai danni patrimoniali causati e alle conseguenze finanziare dirette. Anche gli attacchi di social engineering a opera di soggetti esterni vengono coperti nei limiti della somma assicurata.
Danni di responsabilità civile: sono compresi nella copertura assicurativa anche i danni arrecati a terzi dai propri collaboratori, di cui dovrebbe rispondere la PMI.
Spese di accertamento del danno e per la procedura giudiziale: l’assicurazione contro gli abusi di fiducia copre anche i costi derivanti da accertamenti interni ed esterni e le conseguenti procedure giudiziali.
Protezione giuridica: entro i limiti della copertura assicurativa, AXA si assume le spese per la difesa contro le pretese di risarcimento danni ingiustificate da parte di terzi.
Reazione e gestione della crisi: in caso di non-compliance o di criminalità economica a opera di collaboratori o di altre persone di fiducia, un team interdisciplinare di esperti vi fornisce un supporto completo nel trattamento del sinistro, consentendovi di concentrarvi sulle vostre attività lavorative. In caso di violazione della protezione dei dati le persone interessate vengono dunque identificate e allertate, mentre a fronte di un eventuale danno alla reputazione della vostra PMI vengono coinvolti professionisti delle PR. Inoltre vi viene fornita una consulenza per evitare ulteriori casi analoghi.
Rivelazione di segreti aziendali e commerciali: un collaboratore del reparto interno per la ricerca sottrae per un lungo periodo informazioni e segreti dell’azienda per creare un’impresa propria. La presenza di un nuovo concorrente nel settore è causa di un mancato guadagno di entità rilevante.
Appropriazione indebita: nonostante riponiate grande fiducia nella vostra collega del consiglio direttivo, da anni questa sottrae denaro dalla cassa e si arricchisce con prelievi privati dichiarati come spese aziendali. La vostra fiducia viene tradita spudoratamente e ne risulta un sinistro a sei cifre.
Appropriazione indebita di merce: per un lungo periodo il direttore di un centro per «il fai da te» sottrae materiali per i propri lavori di ristrutturazione. Gli uffici centrali rilevano il sinistro, tuttavia la causa viene individuata solo dopo il pensionamento del collaboratore, quando la sottrazione della merce cessa improvvisamente.
Frode / Social engineering: poco prima del fine settimana un truffatore si spaccia per il CEO di un’impresa di logistica e incarica via e-mail il collaboratore della contabilità di versare con urgenza un acconto. Dato che l’operazione è volta a rilevare un concorrente straniero, la questione deve essere trattata con la massima riservatezza. La settimana successiva l’importo viene dunque addebitato sul conto senza che il vero CEO ne sia a conoscenza.
La misura più efficace per proteggersi da atti di criminalità economica è la prevenzione: per questo AXA, in collaborazione con l'azienda Structuul SA, offre una serie di analisi volte a esaminare nel dettaglio il vostro rischio di danno economico a opera di persone di fiducia. In base ai risultati della valutazione è possibile predisporre una serie di sistemi di controllo efficaci nonché misure di sensibilizzazione e protezione; in più riceverete un ribasso sul successivo premio annuo dell’assicurazione contro gli abusi di fiducia di AXA, in modo da tutelare la vostra azienda dai rischi residui.
La prevenzione è lo strumento più efficace contro gli atti di criminalità economica e comincia già nel momento in cui si crea una consapevolezza dei rischi.
Per tutelare in modo ottimale la vostra azienda si raccomanda un’analisi individuale svolta da comprovati esperti. In collaborazione con la Structuul SA, AXA vi offre la possibilità di adottare misure preventive in azienda e di avviare per tempo misure di protezione.
Alle imprese che concludono con successo il programma individuale «Fraud.Prevention.Awareness» presso Structuul SA, AXA garantisce un ribasso una tantum di CHF 250.– sul successivo premio annuo della vostra assicurazione D&O o assicurazione contro gli abusi di fiducia presso AXA.
Per chi lavora, gli errori sono sempre in agguato. Può trattarsi di una disattenzione o della mancata conoscenza di norme e disposizioni, oppure delle conseguenze di difetti di materiale o di errori di fabbricazione: basta davvero poco perché persone e cose possano subire danni anche gravi. L'assicurazione di responsabilità civile per imprese protegge un’azienda dalle conseguenze finanziarie a cui è esposta qualora vengano arrecati danni in modo non intenzionale ai propri clienti o ad altri soggetti esterni. È annoverata tra le assicurazioni aziendali con carattere facoltativo, ma la sua stipulazione è opportuna per ogni impresa che può essere chiamata a rispondere di un danno riconducibile alla sua attività. E, a prescindere dalla forma societaria, in tale situazione possono trovarsi praticamente tutte le aziende: lavoratori autonomi e PMI, nonché imprese di ogni dimensione.
Chi svolge un’attività di fiducia deve rispondere delle sue azioni davanti alla legge. Se in veste di dirigenti o di membri di un consiglio di amministrazione prendete una decisione sbagliata, ne rispondete con il vostro patrimonio privato. Con l’assicurazione responsabilità civile degli organi societari di AXA tutelate voi stessi e il vostro patrimonio da tali conseguenze.
Anche in Svizzera gli attacchi cyber aumentano di anno in anno. A essere prese di mira dai criminali informatici sono soprattutto le PMI elvetiche dato che, a differenza delle grandi aziende, hanno meno risorse da investire nella sicurezza IT. La protezione dai rischi della digitalizzazione dovrebbe essere nell’interesse di ogni azienda che si muove nel mondo digitale, che elabora dati sensibili dei clienti o la cui attività dipende fortemente dal poter disporre in modo affidabile di dati e infrastruttura informatica. Nel World Wide Web la sicurezza completa non esiste, tuttavia l’assicurazione Cyber di AXA protegge la vostra azienda dai danni economici che possono derivare da un attacco informatico.
Qual è il livello di sicurezza informatica della vostra azienda? Verificatelo con il Cyber Check.
Una serie di studi ha dimostrato che la maggior parte dei sinistri causati da atti criminosi avviene per opera degli stessi collaboratori, che conoscono bene l'azienda e sono in grado di crearsi le opportunità per agire. Più il collaboratore si colloca in alto nella gerarchia, maggiore è l’entità del danno provocato.
Misure di sicurezza interne aiutano a evitare errori involontari, ma anche a ostacolare atti volutamente criminosi o a portarli più rapidamente alla luce. Purtroppo non è possibile impedirli tutti. Stipulando un’assicurazione contro gli abusi di fiducia trasferite questi rischi residui ad AXA.
Affinché l’assicurazione contro gli abusi di fiducia eroghi le sue prestazioni non è per forza necessario identificare il responsabile di un danno finanziario. È sufficiente dimostrare che l’atto che ha provocato il danno indiretto sia stato commesso intenzionalmente.
Con la stipulazione di un’assicurazione contro gli abusi di fiducia non solo tutelate la vostra azienda da impasse di liquidità a seguito di atti criminali, ma al contempo minimizzate anche il rischio di responsabilità personale dei membri del consiglio direttivo e del consiglio di amministrazione.
Stipulare un’assicurazione contro gli abusi di fiducia è opportuno per aziende di qualsiasi dimensioni. Inoltre, proprio l’esistenza di una piccola impresa sarebbe messa a repentaglio se fosse confrontata con una perdita finanziaria. Presso AXA potete scegliere fra numerose somme assicurate per coprire le vostre esigenze concrete.
Sì, poiché le due assicurazioni si integrano in maniera ottimale. Mentre l’assicurazione Cyber copre tutti i rischi più rilevanti di Internet, dal phishing all’impiego di software dannosi fino al blackout dei sistemi, l’assicurazione contro gli abusi di fiducia copre i danni causati alla vostra PMI da attacchi informatici mirati, ad esempio mediante frode o manipolazione dei vostri collaboratori.
Se siete venuti a conoscenza di un evento assicurato, potete contattarci direttamente: AXA vi aiuta a mantenere la calma e una veduta d’insieme, nonché a prendere i provvedimenti necessari. Inoltre, AXA si fa carico dei costi per l’accertamento del danno e per la procedura giudiziale.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.