A quale persone fa riferimento l'assicurazione?
I soggetti previsti dall’assicurazione sono tutti i dipendenti, il personale ausiliario e i praticanti, così come i collaboratori in home office, il personale assunto a tempo determinato e le persone terze incaricate dallo stipulante, nonché i membri del consiglio direttivo e del consiglio di amministrazione. Sono assicurati inoltre i danni causati da terzi esterni.
Prestazioni assicurate
Danni propri: furto, appropriazione indebita o frode; nel caso in cui dipendenti della vostra azienda o altre persone di fiducia commettano intenzionalmente reati di questo tipo, AXA interviene per far fronte ai danni patrimoniali causati e alle conseguenze finanziare dirette. Anche gli attacchi di social engineering a opera di soggetti esterni vengono coperti nei limiti della somma assicurata.
Danni di responsabilità civile: sono compresi nella copertura assicurativa anche i danni arrecati a terzi dai propri collaboratori, di cui dovrebbe rispondere la PMI.
Spese di accertamento del danno e per la procedura giudiziale: l’assicurazione contro gli abusi di fiducia copre anche i costi derivanti da accertamenti interni ed esterni e le conseguenti procedure giudiziali.
Protezione giuridica: entro i limiti della copertura assicurativa, AXA si assume le spese per la difesa contro le pretese di risarcimento danni ingiustificate da parte di terzi.
Reazione e gestione della crisi: in caso di non-compliance o di criminalità economica a opera di collaboratori o di altre persone di fiducia, un team interdisciplinare di esperti vi fornisce un supporto completo nel trattamento del sinistro, consentendovi di concentrarvi sulle vostre attività lavorative. In caso di violazione della protezione dei dati le persone interessate vengono dunque identificate e allertate, mentre a fronte di un eventuale danno alla reputazione della vostra PMI vengono coinvolti professionisti delle PR. Inoltre vi viene fornita una consulenza per evitare ulteriori casi analoghi.
Esempi di sinistri
Rivelazione di segreti aziendali e commerciali: un collaboratore del reparto interno per la ricerca sottrae per un lungo periodo informazioni e segreti dell’azienda per creare un’impresa propria. La presenza di un nuovo concorrente nel settore è causa di un mancato guadagno di entità rilevante.
Appropriazione indebita: nonostante riponiate grande fiducia nella vostra collega del consiglio direttivo, da anni questa sottrae denaro dalla cassa e si arricchisce con prelievi privati dichiarati come spese aziendali. La vostra fiducia viene tradita spudoratamente e ne risulta un sinistro a sei cifre.
Appropriazione indebita di merce: per un lungo periodo il direttore di un centro per «il fai da te» sottrae materiali per i propri lavori di ristrutturazione. Gli uffici centrali rilevano il sinistro, tuttavia la causa viene individuata solo dopo il pensionamento del collaboratore, quando la sottrazione della merce cessa improvvisamente.
Frode / Social engineering: poco prima del fine settimana un truffatore si spaccia per il CEO di un’impresa di logistica e incarica via e-mail il collaboratore della contabilità di versare con urgenza un acconto. Dato che l’operazione è volta a rilevare un concorrente straniero, la questione deve essere trattata con la massima riservatezza. La settimana successiva l’importo viene dunque addebitato sul conto senza che il vero CEO ne sia a conoscenza.