Consulenza all’acquisto: 091 610 09 81
L’assicurazione di responsabilità civile per imprese persegue la stessa finalità della copertura omologa per privati, l’assicurazione di responsabilità civile per privati: protegge infatti un’azienda dalle conseguenze finanziarie a cui è esposta qualora vengano arrecati danni in modo non intenzionale ai propri clienti o ad altri soggetti esterni. È annoverata tra le assicurazioni aziendali con carattere facoltativo, ma la sua stipulazione è opportuna per ogni impresa che può essere chiamata a rispondere di un danno riconducibile alla sua attività operativa. E, a prescindere dalla forma societaria, in tale situazione possono trovarsi praticamente tutte le aziende: lavoratori autonomi e PMI, nonché imprese di ogni dimensione.
In Svizzera l’assicurazione di responsabilità civile per imprese non è prescritta dalla legge, ma può essere comunque obbligatoria a seconda del settore e dei relativi rischi, così come in base al Cantone di appartenenza dell’azienda. L’esistenza di questa copertura deve essere ad esempio attestata in occasione di bandi di concorso per il conseguimento di appalti e incarichi.
L’assicurazione copre l’attività aziendale e professionale di persone fisiche e giuridiche, società di persone, enti e istituti di diritto pubblico. Sia il titolare che tutti i dipendenti, ma anche eventuali collaboratori ausiliari o di rappresentanza sono così assicurati contro i danni corporali e materiali, nonché contro i conseguenti danni patrimoniali a terzi.
Nell’ambito dell’attività operativa aziendale, l’assicurazione di responsabilità civile per imprese copre le pretese finanziarie che possono essere avanzate contro la vostra azienda sulla scorta di disposizioni di legge in materia di responsabilità civile. Forse perché un visitatore si ferisce sull’area della vostra azienda, oppure perché una componente installata in modo impreciso presso il vostro principale cliente ha causato un danno da acqua. Le pretese che si riveleranno eccessive o ingiustificate saranno respinte dall'assicurazione di responsabilità civile per imprese per conto vostro.
La copertura di base dell’assicurazione di responsabilità civile per imprese fornisce protezione dai seguenti danni e rischi e si fa carico delle pretese giustificate derivanti dai seguenti danni:
Danni corporali: sono considerati tali l’uccisione, il ferimento ovvero pregiudizi alla salute di altra natura subiti da persone.
Danni materiali: rientrano in questo novero la distruzione, il danneggiamento o la perdita di cose appartenenti a terzi.
Danni patrimoniali consequenziali: sono considerati tali i danni patrimoniali riconducibili a un danno corporale o materiale coperto dall’assicurazione.
Rischio impianti: si tratta dei pericoli che derivano dal vostro terreno, dai vostri impianti aziendali o dai vostri locali, a prescinde dal fatto che siano in affitto, in locazione o direttamente in vostro possesso. La responsabilità ricade infatti in capo a voi se ad es. una persona estranea all’impresa scivola e subisce un infortunio sulle scale dell’azienda.
Rischio d’esercizio: i danni che derivano dalle attività aziendali rientrano nel novero dei rischi d’esercizio. Ad esempio durante l’installazione di una lavastoviglie un montatore danneggia il piano di lavoro della cucina, che in seguito deve essere sostituito.
Rischio di prodotto: a prescindere che si tratti di un errore di progettazione, costruzione, fabbricazione o istruzione, se un prodotto realizzato nella vostra azienda ferisce o addirittura uccide qualcuno, oppure danneggia o distrugge la proprietà dei clienti, il danno è assicurato.
Rischio accessorio: anche i cosiddetti rischi accessori sono compresi nella sfera di copertura dell’assicurazione di responsabilità civile. In tale novero rientrano le feste aziendali e tutti gli altri eventi di un’impresa, le mense e le ulteriori istituzioni sociali per i collaboratori, nonché le attività di club e associazioni aziendali.
Rischio ambientale: i pericoli che costituiscono una minaccia per l’ambiente a seguito di un evento repentino e imprevedibile sono coperti dall’assicuratore. Ad esempio, una gru da costruzione può subire una perdita di carburante che inquina il terreno confinante. Sono invece esclusi i danni graduali che si verificano nell’arco di un periodo temporale esteso.
In linea di principio, l’assicurazione non copre:
I rischi aziendali si differenziano fortemente da settore a settore. Un’autofficina è infatti esposta a rischi del tutto diversi rispetto a un salone di parrucchiere; un’analisi attenta e puntuale del rischio è quindi sempre opportuna. In questo modo la copertura di base della vostra responsabilità civile aziendale può essere integrata in modo mirato in funzione delle esigenze individuali della vostra impresa.
Mediante complementi di copertura è possibile includere anche rischi speciali nell’assicurazione di responsabilità civile aziendale – per una protezione a tuttotondo della vostra impresa. Ecco alcuni esempi:
Entrambe le assicurazioni hanno diversi punti in comune, ma anche una differenza fondamentale: le aziende che a seguito dello svolgimento di un’attività operativa possono essere chiamate a rispondere civilmente necessitano di un’assicurazione di responsabilità civile per imprese; per contro, per chi può essere chiamato a rispondere per violazioni degli obblighi professionali o per danni patrimoniali propriamente detti risultanti dalla sua attività è opportuno optare per un’assicurazione di responsabilità civile professionale.
Lo stipulante e pagatore dei premi è il datore di lavoro in veste di persona giuridica, ma l’assicurazione copre gli organi societari di fatto. Tale novero comprende ad esempio il consiglio di amministrazione di una società anonima, i membri dell’amministrazione di una cooperativa, il direttore di una Sagl, i membri del comitato direttivo di associazioni, i consiglieri di fondazione, i membri di consigli direttivi e direzioni (incl. management ad interim), i fondatori di una Sagl o SA, i collaboratori a cui compete de facto una funzione di organo o i liquidatori in caso di liquidazione volontaria. Ulteriori informazioni sull’assicurazione di responsabilità civile degli organi societari sono disponibili qui.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.