Consulenza di acquisto: 091 610 09 81
Imprese artigiane di lunga tradizione, start-up digitali, imprese manifatturiere o di servizi... al giorno d’oggi non c’è PMI che possa fare a meno della tecnica: accresce infatti l’efficienza aziendale e si fa carico di interi processi. Ma in caso di guasto provoca una lacuna produttiva. Basta un semplice cortocircuito, un errore di manipolazione o un elemento di forza maggiore perché si rendano necessarie complesse riparazioni e si vada incontro a ingenti perdite di reddito – rischi contro i quali qualunque PMI dotata di macchine e impianti elettronici dovrebbe essere ben attrezzata.
Grazie al progresso tecnico, le imprese hanno la possibilità di ottimizzare la loro attività servendosi di complessi macchinari e impianti. La tecnica accresce l’efficienza di molti processi e, in alcuni casi, si fa interamente carico del loro svolgimento. Tutto ciò comporta tuttavia anche dei rischi economici. Nel loro budget le imprese inseriscono infatti le spese per l’acquisto di beni d’investimento quali macchinari nuovi e altri sofisticati apparecchi – ma spesso non considerano l’eventualità di un guasto improvviso o della perdita degli stessi. Quanto più specializzato e indispensabile è un impianto tecnico per la vostra quotidiana attività, tanto più importante è invece assicurarlo in maniera completa. In caso di sinistro, oltre alle spese per i pezzi di ricambio o per la completa sostituzione della cosa danneggiata, sarà così coperta anche la perdita di reddito risultante dall’interruzione o dal pregiudizio della vostra attività.
Mentre per macchine, sistemi IT e apparecchi elettronici molte compagnie assicurative offrono coperture distinte, l’assicurazione rami tecnici di AXA copre automaticamente tutti i tipi di dispositivi tecnici – dal computer alla fresatrice CNC e dall’impianto telefonico alla turbina passando per apparecchi da cucina o gru. Dopotutto, per poter funzionare come si deve, ogni azienda ha bisogno di un’infrastruttura tecnica specifica. E della certezza che, in caso di guasto o mancato funzionamento di un dispositivo, potrà contare su un’adeguata copertura delle spese di sostituzione o riparazione, ma anche degli oneri addizionali o consequenziali risultanti da un guasto di macchine e impianti elettronici.
L’assicurazione copre danni alla dotazione tecnica aziendale insorti improvvisamente e in modo imprevisto, riconducibili a forze esterne quali imperizia dei collaboratori o dolo da parte di terzi, oppure risultanti da cause interne quali difetti di costruzione o del materiale. Altri possibili rischi:
L’assicurazione copre a 360 gradi gli impianti tecnici e il parco macchinari della vostra impresa, ad esempio assumendosi le spese di riparazione, gli oneri legati alla sostituzione e alla locazione di apparecchi e le rate del leasing per apparecchi difettosi. Vi indennizza inoltre per eventuali perdite di reddito legate a un danno assicurato.
Durante l’installazione il rischio di danni a impianti tecnici e apparecchi è più elevato che mai. In questa fase, infatti, emergono eventuali errori di pianificazione e calcolo e aumenta il rischio di furto e sabotaggio. Durante il trasferimento nel luogo di assemblaggio, inoltre, basta poco perché si verifichino dei danni. L’assicurazione montaggio copre l’intera fase di assemblaggio e tutela da rischi incalcolabili tutte le parti coinvolte.
L’assicurazione montaggio è concepita come un’assicurazione di progetto. La copertura ha inizio al momento della consegna dell’oggetto di montaggio e termina non appena quest’ultimo è atto al funzionamento e, dato l’esito positivo delle prove di funzionamento, acquirente e fabbricante concludono il collaudo.
L’assicurazione montaggio copre – in linea con la somma assicurata concordata – il danneggiamento o la distruzione che subentrano in modo improvviso e imprevisto durante il montaggio. Si fa inoltre carico delle spese necessarie per ripristinare lo stato vigente immediatamente prima dell’insorgere del danno.
La garanzia si riferisce alla funzionalità dell’apparecchio. Gli errori di manipolazione che portano al guasto e i pregiudizi patrimoniali che ne risultano sono coperti solo dall'assicurazione rami tecnici.
L'assicurazione montaggio copre l’oggetto dei lavori di montaggio durante la fase di costruzione e vi protegge dalle conseguenze di un danneggiamento. La copertura assicurativa inizia nel momento in cui, sul luogo dell’assemblaggio, si concludono le operazioni di scarico dell’attrezzatura di montaggio e finisce quando l'impianto è atto al funzionamento e si concludono le prove di collaudo. A partire da questo momento potete tutelarvi stipulando un'assicurazione rami tecnici.
È consigliabile. L'assicurazione di cose tradizionale copre infatti i rischi di base incendio, eventi naturali, acqua e furto. La maggior parte dei danni materiali imprevisti subiti dagli impianti tecnici e dalle attrezzature elettriche è però dovuta ad altre cause, ad esempio manipolazioni errate o cortocircuiti. Oltre alla riparazione dell'impianto, a comportare spese elevate sono spesso anche il ripristino di dati o le misure necessarie per la prosecuzione dell'attività aziendale. Con la stipulazione di un'assicurazione rami tecnici vi tutelate da questi rischi.
L’assicurazione elettronica serve generalmente a proteggere la burotica aziendale. Poiché, tuttavia, l’assicurazione rami tecnici copre la totalità degli apparecchi elettronici della vostra azienda, potete anche risparmiarvi la sottoscrizione di un’assicurazione elettronica.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.