Sbrigate le notifiche dei salari per l'assicurazione infortuni e l'assicurazione collettiva di un'indennità giornaliera in caso di malattia direttamente dalla vostra contabilità salariale.
Rendete più efficiente la contabilità salariale! Sfruttate le sinergie di una contabilità salariale certificata Swissdec e i servizi online di AXA per le notifiche dei salari delle assicurazioni per il personale.
Dopo l'installazione o l'aggiornamento del software, vi inviamo il profilo assicurativo per la configurazione della vostra contabilità salariale.
Per poter trasmettere correttamente i salari dovete configurare la vostra contabilità salariale mediante un profilo assicurativo aggiornato. Se necessario, potete richiederlo all’indirizzo swissdec@axa.ch.
In linea di massima, i salari di tutte le aziende e le persone assicurate con la stessa polizza dovrebbero essere gestiti mediante la stessa contabilità salariale. Qualora le aziende assicurate con la stessa polizza avessero ognuna una propria contabilità salariale, si prega di indicare alla voce «Osservazioni» che seguiranno altre notifiche salariali.
La cerchia di persone assicurate indicata nel sistema di contabilità deve essere identica a quella che risulta dalla polizza attuale.
I salari delle persone esonerate dall’obbligo di assicurazione in virtù di convenzioni di sicurezza sociale devono essere registrati separatamente, ad eccezione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni ai sensi della LAINF.
Se una persona è assicurata con il SUL, ai fini del calcolo del salario LAINF deve essere esclusa dalla cerchia delle persone assicurate e registrata manualmente.
Occorre comunicare ad AXA la data di uscita di queste persone in modo che possano essere escluse dalla polizza a partire da quella data.
Qualora dipenda dalla dichiarazione sullo stato di salute, il salario massimo deve essere impostato come standard senza allegare quest’ultima nel sistema. Solo se AXA rilascia un certificato di assicurazione per somme salariali superiori, il salario massimo può essere registrato con le domande sullo stato di salute. La situazione va valutata caso per caso.
Esempio:
Salario massimo senza dichiarazione sullo stato di salute: CHF 300 000
Salario massimo con dichiarazione sullo stato di salute: CHF 350 000
In mancanza di un certificato di assicurazione di AXA si applica un salario soggetto all’obbligo di dichiarazione pari a CHF 300 000.
In presenza di un certificato di assicurazione di AXA il salario soggetto all’obbligo di dichiarazione è pari a CHF 350 000.
Per l’AVS i lavoratori sono soggetti all’obbligo di dichiarazione il 1° gennaio successivo alla data di compimento del 17° anno d’età (l’anno del 18° compleanno).
Per l’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia e quella obbligatoria e complementare contro gli infortuni non è prevista un’età minima. I salari dei giovani sono sempre soggetti all’obbligo di dichiarazione, a prescindere dall’età.
Per l’AVS dal raggiungimento dell’età ordinaria di pensionamento vigono le regole di seguito riportate. Dai 65 anni per gli uomini e dai 64 anni per le donne è previsto un importo esentasse di CHF 16 800 l’anno, che non va dichiarato.
Per l’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia e quella obbligatoria e complementare contro gli infortuni non è previsto questo importo esentasse. L’intero salario è soggetto all’obbligo di dichiarazione. La differenza rispetto al salario AVS è inserita nel sistema.
Le indennità IPG vanno registrate separatamente. Nel caso dell’AVS le indennità IPG sono soggette all’obbligo di dichiarazione. Pertanto nella LAIC vanno sommate al salario LAINF e al salario eccedente per ottenere il salario AVS effettivo. L’integrazione può essere fatta nella fase «Completion» della registrazione, prima della fase «Conferma».
Per i dipendenti al servizio di più datori di lavoro i salari possono essere modificati manualmente prima di essere trasmessi.
Esempio:
Salario del datore di lavoro A: CHF 80 000
Salario del datore di lavoro B: CHF 100 000
Totale: CHF 180 000
Il totale deve essere decurtato fino al raggiungimento del salario massimo LAINF, attualmente CHF 148 000.
Si prega di verificare le possibili fonti di errore di seguito riportate.
Si è verificato un problema di trasmissione? Si prega di rivolgersi all’indirizzo swissdec@axa.ch
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.