Fondazione e innovazione

L'elemento centrale di ogni costituzione d'azienda: il business plan

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Un buon business plan è parte integrante di ogni costituzione d'azienda. Questo post vi spiega perché non se ne può fare a meno e quali ne sono le componenti essenziali.

Per i fondatori l'allestimento del business plan è, in termini di tempo, un investimento che conviene: da una parte è uno strumento di pianificazione interna, che serve allo sviluppo dell'azienda. Dall'altra serve un valido business plan per convincere gli investitori e ottenere crediti. Per l'allestimento del business plan, quindi, i giovani imprenditori dovrebbero prevedere risorse sufficienti.

Perché serve un business plan?

Diverse occasioni possono motivare la necessità di un business plan: il lancio di un prodotto, l'acquisizione di un partner o di un finanziamento o, della pianificazione interna, il mantenimento del focus sugli aspetti essenziali. Un business plan aiuta a utilizzare le risorse in modo adeguato e a pianificare una fase futura. Ma la costituzione d'azienda è il principale motivo per cui viene stilato un business plan.

  • Teaser Image
    Aiuto iniziale per la vostra idea commerciale

    Costituire una ditta online e usufruire di numerosi vantaggi

    Pacchetto Start-up di AXA

Business plan come base decisionale

Soprattutto come start-up è consigliabile investire sufficientemente tempo per redigere un business plan, perché è qui che l'idea commerciale viene concretizzata e definita nei dettagli. Inoltre, proprio una start-up può aver bisogno di sostegno finanziario. Potenziali investitori prendono le loro decisioni prevalentemente in base al business plan, indipendentemente che si tratti di una start-up o meno.

Le seguenti componenti fanno parte di ogni business plan:

  • management summary (idea commerciale, visione, strategia, prodotti, piano finanziario, punti di forza, debolezze, opportunità, rischi SWOT)
  • Informazioni sull'azienda (forma giuridica, struttura di capitale, proprietari e partner)
  • Management e collaboratori (organigramma, responsabilità, piano di formazione e perfezionamento, pianificazione del personale)
  • Prodotti e servizi (offerta, vantaggi per i clienti, potenziale di innovazione)
  • Mercati (analisi di mercato, potenziale, tassi di crescita, concorrenza, struttura della clientela)
  • Marketing (mercati target, gruppi target, marketing mix)
  • Rischi aziendali (analisi del rischio, gestione dei rischi)
  • Produzione e infrastruttura (sede, impianti di produzione, capacità di magazzino, fornitori)
  • Finanziamento (piano finanziario: costi iniziali, panoramica degli investimenti, utile atteso, cash flow previsto)
  • Varie (protezione di brevetti e marchi, politica dei rischi e assicurativa)
  • Scadenzario (scadenze realistiche e obiettivi di tappa)

Naturalmente singoli fattori e dettagli possono variare nel contenuto del business plan. Diversi modelli di business plan per piccole e medie imprese sono disponibili sul portale PMI della Confederazione.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy