Una giovane donna in abiti da lavoro blu e occhiali protettivi tiene in mano un tablet mentre un collega le mostra qualcosa.
L’essenziale in breve
  • Sicurezza per gli ingegneri: errori di progettazione o di calcolo possono causare notevoli danni. Una copertura assicurativa integrale tutela dai rischi finanziari.  
  • Assicurazioni obbligatorie e complementari: mentre alcune assicurazioni sono obbligatorie per legge, altre offrono una protezione aggiuntiva. 
  • Previdenza per il futuro: oltre a una copertura in caso di sinistro, una previdenza mirata per la vecchiaia è decisiva per garantire la stabilità finanziaria a lungo termine. 
Analisi del fabbisogno assicurativo

Gli ingegneri hanno bisogno di queste coperture.

Gli ingegneri hanno una grande responsabilità, dalla progettazione alla realizzazione di progetti complessi. Errori di calcolo o di costruzione possono cagionare danni considerevoli che comportano costi elevati. La copertura adeguata tutela sia l’azienda che la propria vita privata

Mentre gli ingegneri indipendenti non sono soggetti ad assicurazioni obbligatorie, dovrebbero comunque tutelarsi in modo mirato contro i rischi finanziari. Gli studi di ingegneria con personale, invece, sono soggetti a determinate disposizioni di legge e devono stipulare assicurazioni obbligatorie per il loro team. 

Una copertura assicurativa ben ponderata copre i principali rischi del settore e tutela gli ingegneri in caso di sinistro. Scoprite qui quali assicurazioni sono importanti per la vostra attività. 

Assicurazione di responsabilità civile professionale

Gli ingegneri svolgono un ruolo centrale nella pianificazione e realizzazione di progetti edili e tecnici. Anche piccoli errori di calcolo o di pianificazione possono causare danni di ampia portata e comportare costi elevati. Un’assicurazione responsabilità civile professionale per ingegneri copre i danni patrimoniali causati da consulenze errate, difetti di costruzione o calcoli errati. 

Questa copertura non è prescritta dalla legge per gli ingegneri indipendenti, ma vivamente consigliata, poiché in caso di sinistro essi sono chiamati a rispondere in prima persona. Ne beneficiano anche gli studi di ingegneria con personale, che spesso lavorano con architetti o altri esperti del settore edile, in quanto si tutelano contro le pretese di responsabilità civile

Assicurazione infortuni e LAIC

Un infortunio può accadere ovunque: in cantiere, in ufficio o mentre si va a un appuntamento con il cliente. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) copre l’assistenza di base in caso di infortuni professionali, ma spesso offre solo una copertura limitata. La LAIC integra la protezione con indennità giornaliere più elevate e prestazioni migliori in caso di assenze prolungate. 

Per gli studi di ingegneria con personale la LAINF è obbligatoria per il personale dipendente, mentre la LAIC offre una protezione aggiuntiva. Gli ingegneri indipendenti dovrebbero tutelarsi individualmente per evitare perdite di reddito a seguito di un infortunio. 

Assicurazione di un’indennità giornaliera in caso di malattia

Un’assenza dovuta a malattia può causare notevoli costi agli ingegneri, sia per perdita di onorari, sia per oneri aggiuntivi legati al progetto. L’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia garantisce un reddito regolare anche in caso di incapacità lavorativa di lunga durata. 

Per gli studi di ingegneria con personale una simile copertura è particolarmente importante per garantire la continuazione del pagamento del salario. Gli ingegneri indipendenti dovrebbero tutelarsi in modo mirato per evitare perdite finanziarie in caso di sinistro.

Assicurazione e servizi Cyber

Gli studi di ingegneria lavorano con dati di progetto sensibili e sistemi digitali complessi. Un attacco cyber o una perdita di dati possono non solo paralizzare l’attività operativa, bensì anche causare costi elevati. L’assicurazione Cyber protegge dai danni finanziari causati da attacchi di hacker, fughe di dati o guasti IT e si fa carico tra l’altro delle spese per arginare il danno e ripristinare i dati. 

Per gli studi di ingegneria con personale questa copertura è particolarmente rilevante, poiché spesso lavorano con informazioni confidenziali dei clienti. Anche gli ingegneri indipendenti beneficiano di una protezione mirata per tutelarsi dalle conseguenze finanziarie e giuridiche di un attacco cibernetico. 

Assicurazione di protezione giuridica per imprese

Gli studi di ingegneria sono coinvolti in molti processi commerciali e contrattuali. Le controversie con committenti, fornitori o dipendenti possono rapidamente causare costi elevati. Una protezione giuridica per imprese protegge dalle conseguenze finanziarie derivanti da controversie giuridiche, assumendosi le spese legali e processuali. 

L’assicurazione di protezione giuridica per ingegneri offre una protezione mirata per le controversie giuridiche che sorgono dal lavoro quotidiano. L’assicurazione aiuta a far valere le pretese giustificate e a tutelarsi da quelle ingiustificate; un vantaggio decisivo sia per gli ingegneri indipendenti che per gli studi di ingegneria con personale. 

Esempio di sinistro

Un visitatore scivola sul pavimento in pietra appena pulito nel vostro studio d’ingegneria, si rompe una gamba e deve essere trasportato in ospedale. L’assicurazione contro gli infortuni si assume le spese di trasporto e di cura, ma esercita regresso nei confronti dell’azienda. L’assicurazione di responsabilità civile di quest’ultima paga l’importo. 

Soluzioni previdenziali per ingegneri

Oltre alla copertura contro i rischi aziendali, una previdenza mirata è essenziale per garantire la stabilità finanziaria a lungo termine. Una formula previdenziale strutturata tutela gli ingegneri non solo nel corso degli anni di attività professionale, ma anche durante la pensione. Al riguardo si possono distinguere due ambiti fondamentali: 

Previdenza professionale

Non appena gli studi di ingegneria impiegano dipendenti, sono tenuti a offrire una soluzione di previdenza professionale nell’ambito del 2° pilastro. Questa base può essere opportunamente ampliata, in particolare per posizioni dirigenziali o redditi superiori alla media:

  • previdenza per i quadri: questa forma di previdenza offre maggiore flessibilità nella strategia d’investimento e integra efficacemente la previdenza di base prevista dalla legge. Con offerte quali Top InvestPrevidenza 1e, AXA sostiene una pianificazione patrimoniale lungimirante.

Per gli ingegneri indipendenti vale quanto segue: chi opera come imprenditore individuale non deve affiliarsi a una cassa pensione, ma può farlo su base volontaria. Per i titolari di una Sagl o di una SA con percepimento salariale, invece, l’assicurazione è obbligatoria.

  • Persone in un ufficio
    Soluzioni previdenziali per imprese

    Scoprite le nostre soluzioni previdenziali per studi di ingegneria e garantite in modo ottimale il vostro futuro finanziario.

    Soluzioni previdenziali per imprese

Previdenza privata

La previdenza privata (3° pilastro) offre ulteriori possibilità per costituire un patrimonio a lungo termine. Si articola in due varianti: 

  • Pilastro 3a: soluzioni di risparmio fiscalmente agevolate con durata fissa sino al pensionamento. Soprattutto per gli ingegneri indipendenti si tratta di un valido complemento alla previdenza professionale. 
  • Pilastro 3b: possibilità di risparmio e d’investimento flessibili senza limitazioni di legge, ideali per una pianificazione finanziaria individuale che vada oltre la copertura di base. 

Ricapitolando: di quali assicurazioni hanno bisogno gli ingegneri?

La giusta copertura assicurativa dipende se gli ingegneri lavorano in proprio o gestiscono uno studio di ingegneria con personale. Mentre i lavoratori indipendenti definiscono personalmente la propria copertura, per le aziende con dipendenti vigono determinate disposizioni di legge. Le assicurazioni complementari aiutano a ridurre al minimo i rischi finanziari e legali. 

Assicurazioni per ingegneri indipendenti

  • Consigliate: assicurazione di responsabilità civile professionale, assicurazione contro gli infortuni (LAINF), LAIC, assicurazione di responsabilità civile per imprese, assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia, assicurazione Cyber, assicurazione di protezione giuridica per imprese 

Assicurazioni per studi di ingegneria con personale

  • Obbligatoria: assicurazione contro gli infortuni (LAINF) per dipendenti 
  • Consigliate: LAIC, assicurazione di responsabilità civile professionale, assicurazione di responsabilità civile per imprese, assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia, assicurazione Cyber, assicurazione di protezione giuridica per imprese 

Una copertura assicurativa ben ponderata garantisce che gli ingegneri possano concentrarsi interamente sui loro progetti, senza doversi preoccupare di danni finanziari o di richieste di risarcimento. Le nostre e i nostri consulenti saranno lieti di aiutarvi a trovare la copertura ottimale per la vostra attività