Assicurazione di responsabilità civile per imprese
Le e i dirigenti aziendali sono responsabili della propria impresa e quindi anche di eventuali danni che si verificano nell’ambito della loro attività. Sia che un cliente subisca una caduta nei locali commerciali o che un servizio carente comporti un danno finanziario, l’assicurazione di responsabilità civile per imprese protegge da costi elevati facendosi carico delle pretese giustificate e della difesa contro quelle ingiustificate.
Per le PMI con personale un’assicurazione di responsabilità civile per imprese non è obbligatoria per legge, ma vivamente raccomandata per tutelare l’azienda dai rischi di responsabilità civile. Anche le imprenditrici e gli imprenditori indipendenti dovrebbero tutelarsi, poiché in caso di sinistro spesso sono chiamati a rispondere con il loro patrimonio privato.
Assicurazione di responsabilità civile professionale
Le e i dirigenti aziendali sono responsabili delle decisioni strategiche e dei processi operativi. E se commettono errori che causano danni finanziari, possono essere chiamati a risponderne personalmente. Un’assicurazione di responsabilità civile professionale protegge i titolari di azienda dalle conseguenze finanziarie di decisioni sbagliate, ad esempio in caso di violazione di obblighi o di omissioni aziendali.
Mentre la responsabilità civile per imprese copre i danni causati a terzi, la responsabilità civile professionale offre una protezione mirata dalle pretese finanziarie risultanti direttamente dall’attività della direzione operativa. È particolarmente rilevante per dirigenti aziendali con ampi poteri decisionali, in quanto tutela il loro patrimonio personale da eventuali richieste di risarcimento.
Assicurazione contro gli infortuni e LAIC
Un infortunio può verificarsi in modo inatteso e indipendentemente dal settore, sia nella quotidianità lavorativa che nel tempo libero. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) copre l’assistenza di base in caso di infortunio, ma spesso insufficiente per compensare integralmente salari più elevati o costi aggiuntivi. Qui entra in gioco l’assicurazione complementare (LAIC), che offre prestazioni ampliate come indennità giornaliere più elevate e una migliore copertura in caso di riabilitazione.
Le e i dirigenti di una PMI sono tenuti a stipulare l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni per il personale, ma possono tutelarsi autonomamente a titolo facoltativo. Le imprenditrici e gli imprenditori indipendenti non godono di una copertura automatica e dovrebbero tutelarsi individualmente per coprire le perdite di guadagno e le spese mediche.
Assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia
Un’assenza prolungata per malattia può avere notevoli conseguenze finanziarie per dirigenti e aziende. Senza un’adeguata copertura, il reddito durante l’incapacità lavorativa può essere fortemente ridotto, il che è problematico in particolare per dirigenti con un’elevata responsabilità. L’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia garantisce un reddito regolare anche in caso di malattia ed evita difficoltà economiche.
Per le e i dirigenti di PMI la copertura è particolarmente importante, poiché spesso sono loro a dover continuare a pagare il salario al proprio personale. Le imprenditrici e gli imprenditori indipendenti non dispongono di una protezione automatica e dovrebbero tutelarsi in modo mirato per evitare difficoltà finanziarie.
Assicurazione e servizi Cyber
Cyber-attacchi e perdite di dati rappresentano un rischio crescente per le aziende di qualsiasi dimensione. Le e i dirigenti aziendali sono responsabili della sicurezza informatica e della protezione dei dati sensibili. Un attacco riuscito può comportare perdite finanziarie, interruzioni d’esercizio e conseguenze legali. L’assicurazione Cyber si fa carico delle spese per la limitazione del danno, il ripristino dei dati e l’informatica forense, contribuendo a ridurre al minimo i danni finanziari.
Soprattutto per manager che agiscono come responsabili decisionali nella gestione aziendale, una protezione mirata contro la cybercriminalità è essenziale, poiché le minacce digitali possono avere effetti sempre più gravi per l’esistenza stessa dell’azienda.
Assicurazione di protezione giuridica per imprese
Per molte aziende le controversie giuridiche sono all’ordine del giorno, sia per controversie con i partner contrattuali, il personale o le autorità. Una protezione giuridica per imprese assiste le e i dirigenti aziendali in caso di questioni e dispute giuridiche, offre protezione finanziaria e sostegno professionale in caso di controversia giuridica.
Assicurazione cose
Che si tratti di macchinari, tecnologia, magazzini o arredamenti d’ufficio di valore, a seconda del settore i sinistri possono comportare costi notevoli. Se la vostra azienda dispone di attrezzature e arredamenti di valore o di merce costosa, oppure se un sinistro può comportare interruzioni d’esercizio prolungate, conviene stipulare un’assicurazione di cose. Nei settori con un valore reale esiguo, invece, il fabbisogno assicurativo può essere nettamente inferiore. Per questo vi offriamo soluzioni flessibili, adeguate alle vostre necessità e ai vostri rischi effettivi.