Il vostro parrucchiere ha il vostro biglietto da visita? Il vostro medico sa che siete un libero professionista? No? Allora è giunto il momento di porvi rimedio al più presto. Qui di seguito troverete altri consigli per un approccio strategico al networking.
Una rete estesa di conoscenze vale oro, soprattutto per i giovani imprenditori. I cosiddetti co-working-spaces rappresentano una soluzione ideale in questi casi: offrono alle start-up la possibilità di incontrarsi, di avvalersi del know-how e dello scambio di esperienze reciproci e chissà, forse in questo modo si possono anche trovare nuovi partner d'affari.
Il termine networking sta ad indicare l'attività di creazione e di cura di contatti personali e professionali, con l'obiettivo di costituire una rete di persone e di gruppi pronti a sostenersi e ad aiutarsi a vicenda. Grazie alla cura dei contatti nascono relazioni che instaurano la fiducia necessaria per avviare una collaborazione di successo. Con i social media il networking ha raggiunto nuove dimensioni: la generazione attuale infatti è connessa come nessuna mai prima lo era stata.
Networking significa dialogare con gli amici e con gli amici degli amici. Analizzate la vostra rete privata. Quanti dei vostri contatti li conoscete personalmente? Ecco, questi sono i contatti primari. Ma non pensate solo nell'ottica del business. Pensate al vostro parrucchiere, al vostro medico, a vostro zio o alla cameriera nel vostro bar preferito. Probabilmente da loro stessi non riceverete mai un mandato. Ma proprio loro sono quotidianamente in contatto con le persone più disparate e potrebbero quindi consigliare a qualcuno la vostra azienda. È così che nascono i contatti secondari per la vostra rete. Lo sapevate che ogni persona in media conosce un'altra qualsiasi persona tramite sei contatti? C'è un detto che recita: «Non importa tanto cosa conosci ma chi conosci!» Esagerato? Forse un po'. Eppure per aver successo nella vita professionale serve sì il know-how, ma soprattutto anche il know-who.
Adesso però non andate da una persona a caso per raccontare di voi. Affinché il vostro networking abbia successo è necessaria una preparazione sistematica.
Non esitate a utilizzare anche il social networking per creare e curare la vostra rete. Le piattaforme come Xing o LinkedIn offrono buone opportunità. Tuttavia non basta creare un profilo, poiché i contatti virtuali sono meno vincolanti e meno solidi di quelli reali. Anche qui è importante instaurare un rapporto interpersonale. Fate gli auguri per il compleanno, augurate Buona Pasqua o Buon Natale. Dite che cosa offrite e mettete a disposizione consigli e informazioni, perché anche qui vale il principio che non basta chiedere, bisogna anche dare.
Ricordatevi che al centro dell'attenzione c'è sempre la persona! Sono i contatti interpersonali e la fiducia che vi siete conquistati che vi assicureranno il successo a lungo termine.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.