Fondazione e innovazione

Come distribuire correttamente le vostre energie con l'autogestione

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Correte sempre dietro a tutto? Avete la sensazione che il vostro sia più un reagire che un agire? Ormai da tempo non tenete più il conto delle ore di lavoro? Allora è il momento di fermarvi! Riflettete sulla vostra autogestione.

L'autogestione è molto di più del semplice avere sotto controllo il proprio tempo. L'autogestione va decisamente oltre, in quanto costituisce la capacità di strutturare il proprio sviluppo personale e professionale in modo ampiamente indipendente dagli influssi esterni. Ciò richiede che si siano definiti i propri valori, obiettivi e visioni e si viva in base agli stessi. Chi riesce a farlo sviluppa un'autostima nei confronti del proprio ambiente che gli consente di dire no e di andare per la propria strada.

Definire valori, obiettivi e visioni

Si incontrano continuamente compiti interessanti che ci piacerebbe svolgere. Ma non tutto ha la medesima priorità. Se i valori, gli obiettivi e le visioni sono stati definiti chiaramente, nella vita di ogni giorno ci si può concentrare sull'essenziale senza correre il rischio di diventare dispersivi. Questa definizione può richiedere del tempo, ma si tratta di linee guida importanti per un'attività commerciale di successo.

Punto della situazione

Un altro aspetto importante è la propria persona. Non solo nella vita professionale sono importanti le linee guida, è indispensabile di tanto in tanto fare il punto della situazione e confrontarsi con le proprie possibilità e i propri limiti. Ciò vale sia per la vita professionale che per quella privata. Trovare questo equilibrio è particolarmente difficile per i giovani imprenditori indipendenti. Se in auto l'indicatore della benzina va in riserva, si corre il più rapidamente possibile alla stazione di servizio. Se le proprie riserve scendono a zero, servono responsabilità personale e conoscenza di sé per fare il pieno prima possibile, prima che le energie siano completamente esaurite.

Metodi per un'autogestione di successo

Una volta che si sono poste le basi, ci sono i metodi più disparati per avere sotto controllo le proprie energie e il proprio tempo: il metodo SMART, il principio di Pareto (regola dell'80/20), il metodo del pomodoro o il principio di Eisenhauer. Aiutano inoltre app e programmi come Evernote oppure Omnifocus. Ma anche una semplice lista Excell può offrire una visione d'insieme e risultare utile. Nel suo libro sulla gestione del tempo, Lothar Seiwert fornisce molti spunti su come trovare un equilibrio nella propria vita. Maggiori informazioni sull'argomento sono offerte da Promozione Salute Svizzera. Il proprio livello di stress può essere calcolato qui .

Importanti punti per un'autogestione di successo

  • Punto della situazione: analizzare e accettare la situazione
  • Definire i propri valori, obiettivi e visioni.
  • Investire tempo in un'autogestione attiva.
  • Pianificare i compiti in modo mirato, inserire "zone cuscinetto", delegare.
  • Stabilire priorità, categorizzare compiti.
  • Dire no, anche se risulta difficile.
  • «Bacia il ranocchio»: non rimandare i compiti spiacevoli, bensì sbrigarli subito al mattino.
  • Redigere e seguire liste di progetti.
  • Nessuna distrazione (smartphone spento, notifica e-mail disattivata, telefono deviato, definire un sostituto)
  • Non trastullarti (crea un rituale per iniziare il tuo lavoro, per non perdere tempo fin dall'inizio. Ad es. smaltire la posta in arrivo)
  • Tanto movimento all'aria aperta, anche se davanti alla TV sarebbe più piacevole.
  • Alimentazione sana. Proprio nei momenti di maggiore frenesia hai bisogno di tutte le energie che puoi trovare.
  • Riposo a sufficienza

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy