Realizzare il sogno di una ditta tutta vostra non è affatto complicato. Ma di cosa dovete tenere conto al momento di compiere il primo passo verso l’autonomia professionale? Abbiamo raccolto per voi i punti principali e i consigli più utili relativi alla fondazione della propria impresa in Svizzera. Dall’idea commerciale alle soluzioni assicurative e previdenziali, passando per la scelta della giusta forma giuridica – affrontiamo insieme a voi i passi più importanti per la fondazione di un’azienda. Si parte!
Fondare un’azienda in Svizzera è relativamente semplice. Speciali autorizzazioni sono necessarie solo per settori regolamentati dalla Confederazione (professioni in campo sanitario, pedagogico e sociale) o dai cantoni (ad esempio architettura, trasporti e professioni giuridiche). Questa guida vi accompagna passo dopo passo con know-how e raccomandazioni attraverso le diverse fasi di costituzione dell’indipendenza professionale.
Una buona idea commerciale è alla base del successo nella costituzione di un'azienda. Ma chi vuole fondare un’azienda non deve necessariamente avere una nuova idea commerciale propria. La maggior parte dei neoimprenditori comincia con prodotti o servizi che conoscono bene. Il grande vantaggio in questo caso sta nel fatto che, dopo aver lavorato per alcuni anni con successo in un settore, conoscete i principali bisogni e problemi del mercato. Lo stretto contatto con i clienti è una preziosa fonte di informazioni per eventuali miglioramenti, innovazioni di prodotto e lacune di mercato. Come esperti del settore disponete inoltre di un’adeguata rete e conoscete personalmente potenziali committenti e fornitori. Nel migliore dei casi lavorate poi in un team ambizioso, che vi sostiene nella costituzione dell’impresa.
Avete già delle idee per una ragione sociale? La denominazione che vorreste utilizzare per la vostra azienda non viola diritti di marchio? Controllate inoltre se un certo dominio (ad esempio www.axa.ch) è libero. A seconda della strategia di marketing dovreste anche verificare se potete aprire profili social con il vostro nome. Nota bene: a seconda della forma giuridica scelta dovete integrare la ragione sociale con determinate aggiunte e tenere conto di precise prescrizioni.
Le principali regole per la costituzione di un’azienda (nome del titolare di un’azienda) possono essere desunte dalle seguenti disposizioni:
Se la vostra ragione sociale viola le regole relative alla formazione delle ditte, questa non può essere iscritta nel Registro di commercio. Già prima di costituire l’impresa volete accertare se la ragione sociale da voi scelta è in linea con le disposizioni legali? Sottoponete la vostra proposta all’ufficio del registro di commercio cantonale di competenza per l'esame preliminare.
Come si configura il finanziamento della vostra azienda? Prendete in considerazione il denaro di investitori e business angel? Volete accedere a un credito bancario? Fonderete la vostra start-up con capitale proprio, ad esempio con il prelievo degli averi della cassa pensione? Per finanziare il modello commerciale, i fondatori di start-up hanno molte possibilità. Calcolate il vostro fabbisogno di capitale e fatevi consigliare. Una consulenza competente vi viene ad esempio offerta da business coach, su piattaforme per start-up quali startups.ch o presso la vostra banca di fiducia. La Confederazione svizzera non concede alcun sostegno finanziario diretto per la fondazione di nuove imprese. L’unica eccezione è rappresentata dall’assicurazione contro la disoccupazione, che offre misure di sostegno per disoccupati che desiderano costituire un’azienda propria.
Le vostre riserve finanziarie sono sufficienti per affrontare i momenti di scarso lavoro? Dato che non avete diritto alle indennità di disoccupazione, vi consigliamo di accantonare una riserva economica che vi consenta di coprire un periodo di almeno sei mesi. Mezzi finanziari insufficienti possono avere conseguenze disastrose: in caso di fallimento, infatti, i lavoratori indipendenti rispondono con tutto il loro patrimonio privato.
Come titolari di una ditta individuale o contitolari di una società di persone siete considerati lavoratori indipendenti.
Potete scegliere tra ditta individuale, società di persone o società di capitali. Se come persona singola guidate un’attività nel senso commerciale a vostro nome e sotto la vostra responsabilità, automaticamente nasce una ditta individuale. Questa forma giuridica è ampiamente diffusa in Svizzera e per molte start-up rappresenta l’approccio all’attività lucrativa indipendente. Una trasformazione in una società di capitali è possibile in qualsiasi momento.
Come titolari di una ditta individuale o contitolari di una società di persone siete considerati lavoratori indipendenti:
L'alternativa: costituite una società di capitali e diventate impiegati nella vostra stessa azienda.
La forma giuridica dell’azienda determina la vostra posizione nell’ambito del diritto delle assicurazioni sociali.
Avete optato per una ditta individuale o per una società di persone? Il primo passo è fatto! Sul piano del diritto delle assicurazioni sociali imboccate così la strada verso l’indipendenza professionale. In Svizzera, infatti, siete considerati lavoratori indipendenti se la cassa di compensazione del vostro luogo di lavoro ha esaminato l’iscrizione e riconosciuto la vostra attività lucrativa indipendente. I criteri variano a seconda del settore. Un’iscrizione nel Registro di commercio non è sufficiente per il riconoscimento dell’attività indipendente.
Per valutare l’iscrizione, la cassa di compensazione ha bisogno di prove che attestino la vostra attività indipendente. Per questo l’iscrizione avviene con effetto retroattivo. Allegate alla vostra iscrizione documenti che attestino la vostra attività indipendente: può trattarsi, ad esempio, di offerte o fatture, materiale pubblicitario o di una descrizione dell'attività.
Secondo la cassa di compensazione l’attività indipendente presenta le quattro seguenti caratteristiche:
L’obbligo di contribuzione per lavoratori indipendenti comincia nel mese di gennaio successivo al compimento dei 17 anni. Finché sussiste l’attività lucrativa, i contributi devono essere versati. Chi lavora oltre l’età pensionabile resta soggetto all'obbligo di contribuzione.
Il prossimo passo: le assicurazioni sociali. Raccomandiamo di includere i relativi costi come normali spese nel vostro budget. I lavoratori indipendenti sostengono interamente i contributi per l’ Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS), l’Assicurazione invalidità (AI) e l indennità per perdita di guadagno (IPG). A questi si aggiungono un contributo percentuale per gli assegni familiari e le spese amministrative.
Con l’iscrizione alla cassa di compensazione avete già affrontato un altro importante tema nella fase di costituzione d’impresa: le assicurazioni. Oltre alle assicurazioni sociali per imprenditori ed eventuali collaboratori esiste una seconda tipologia di assicurazioni: le assicurazioni per imprese. Qui ci sono diverse offerte per le aziende.
Quella che vi consigliamo caldamente: l'assicurazione infortuni facoltativa. Quanto è alto il rischio di infortunio durante la vostra attività? L’assicurazione malattie obbligatoria copre in caso di infortunio solo le spese di cura. L’assicurazione infortuni comprende di norma prestazioni sanitarie, rimborsi spese e prestazioni in contanti (indennità giornaliera, rendita d'invalidità, indennità per menomazione dell’integrità, assegni per grandi invalidi, rendita per i superstiti).
Un passo importante per i neoimprenditori è la pianificazione della previdenza professionale (LPP). La LPP è facoltativa per i lavoratori indipendenti. Grazie a un gran numero di associazioni professionali e di categoria potete assicurarvi presso un istituto di previdenza adeguato. In alternativa potete anche affiliarvi alla cassa pensione del vostro settore o alla Fondazione istituto collettore LPP.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.