Da 30 anni la puralpina AG di Frutigen produce unguenti e altri prodotti per il corpo contenenti grasso di marmotta. Malgrado i segnali poco incoraggianti, dopo i primi esperimenti in piccolo, nel tempo puralpina è diventata un’azienda a conduzione familiare innovativa e con una clientela internazionale.
«Di solito abbiamo più da fare» spiega la commessa dello shop puralpina, sito su una delle strade principali che collegano Frutigen a Kandersteg. Soprattutto con il bel tempo, la regione attira frotte di turisti stranieri e no, che in inverno vanno a sciare ad Adelboden e in estate cercano un po’ di refrigerio nel Lago di Oeschinen. Di fatto la zona dell’Oberland bernese in cui sorge la sede di puralpina AG vive in buona parte di turismo.
«A Frutigen il turismo pesa meno che ad Adelboden: qui molti lavorano anche nell’industria, ad esempio in quella idraulica» puntualizza Silvan Schmid. Insiemea suo fratello Reto Schmid è comproprietario di puralpina AG, azienda che il padre ha fondato – in origine con un’altra ragione sociale – ormai trent’anni fa. Prima di mettersi in proprio, Andreas Schmid – che tutti chiamano «Murmeli» – lavorava appunto nel campo dell’idraulica ed era a capo di una squadra di 30 persone. Schmid deve il suo soprannome all’unguento alle erbe che a un certo punto ha iniziato a preparare con grasso di marmotta (in tedesco Murmeltier), sostanza che contiene cortisone. Quando poi qualcuno gli ha fatto notare che, se arricchito con erbe officinali, il grasso di marmotta è ancor più efficace, Schmid ha intravisto un’idea imprenditoriale. Pur non sapendo nulla di farmacia e simili, ha continuato a lavorare – dapprima per passatempo – allo sviluppo e alla commercializzazione del suo unguento. Con coraggio, ma non esattamente per la gioia di sua moglie, alla fine degli anni ’90 ha quindi deciso di lasciare un lavoro sicuro per mettersi in proprio e vendere il prodotto naturale di sua ideazione.
Benché gli fosse stato sconsigliato, Murmeli ha sempre insistito nel voler rinunciare ai conservanti artificiali, che pure avrebbero agevolato la produzione: gli stavano più a cuore valori come la sostenibilità e la naturalezza. Per rendere più solido il grasso di marmotta – altrimenti liquido – ha iniziato ad aggiungervi altri grassi animali. «Nessuno pensava che potesse avere successo – all’epoca i prodotti naturali nostrani erano poco richiesti – e nostra madre temeva per la nostra sopravvivenza» ricorda Silvan Schmid. Lui stesso allora era un teenager e nella decisione azzardata del padre non
intravedeva alcuna interferenza con i suoi interessi. Era però impossibile ignorare che la casa di famiglia si era trasformata in un laboratorio e che si stava sempre più stretti. Con il nuovo millennio, infatti, la mentalità era cambiata: «D’improvviso l’attenzione della gente era puntata su swissness, natura e sostenibilità. E questo ha dato moltissimo slancio all’azienda di papà». Il repentino incremento della domanda – che mai ci si sarebbe aspettati all’inizio – ha di fatto premiato la perserveranza di Andreas Schmid. «Sono sempre stato un tipo testardo» riassume ridendo il patron dell’azienda.
Con la nuova apertura della sede centrale di puralpina AG, nel 2016 la famiglia ha realizzato un piccolo sogno.
Del padre Silvan Schmid ammira non da ultimo proprio questa testardaggine e la volontà di buttarsi e inseguire un’idea senza mai mollare. Ciò nonostante, in origine Silvan non aveva proget tato di entrare in azienda: «Mio padre non ha mai preteso che io o i miei fratelli rilevassimo l’impresa». I tre fratelli sono stati lasciati liberi di fare le loro scelte. «Insistere perché portassimo avanti l’attività sarebbe servito a poco», Silvan ne è certo. La sua è stata più che altro una scelta spontanea, fatta quando la ditta non era ancora affermata. E questo ha comportato dei vantaggi: «Nostro padre era felicissimo che entrassimo in azienda e si è quindi mostrato molto aperto rispetto al nostro modo di lavorare».
Con il senno di poi, per Silvan a favorire il successo dell’attività di famiglia è stato anche il fatto che non vi erano ancora meccanismi consolidati. «Non avevo nulla da perdere. Se le cose fossero andate male, avrei semplicemente cercato di nuovo un posto da dipendente. Questa rilassatezza ha giovato al lavoro e all’azienda». Negli anni, insieme al fatturato sono però cresciute anche le responsabilità – in Svizzera l’impresa ha ora 25 dipendenti e tre sedi, i prodotti sono molto richiesti. Silvan Schmid non prende però in considerazione la possibilità di adagiarsi, anzi: «Non sapendo quali saranno i trend del futuro, lavoriamo di continuo a nuove idee, cerchiamo di diversificare l’offerta e di perfezionare l’assortimento». Oggi, oltre all’unguento di marmotta, puralpina propone perciò anche molti altri prodotti (alcuni vegetariani), per esempio articoli di cosmesi naturale per mani, piedi, labbra e, da poco, anche una crema deodorante.
Malgrado il suo impegno sul fronte innovazione, Silvan Schmid è ben conscio del fatto che il successo dell’azienda di famiglia è in gran parte dovuto ai solidi valori del padre. Prima ancora della crescita economica, per lui viene la posizione su un mercato di nicchia in cui vivere le libertà conquistate rimanendo fedele ai valori del padre. Che ciò sia però più facile a dirsi che a farsi, lo ha dimostrato un episodio avvenuto poco prima della pandemia. Scoperti gli unguenti di puralpina, i turisti cinesi ne avevano acquistate centinaia di confezioni presso shop e distributori. I prodotti andavano a ruba anche nei duty free degli aeroporti. Avendo difficoltà a soddisfare la domanda, Schmid ha iniziato a usare anche materie prime alternative – ma, con l’inizio della pandemia, l’ondata di richieste è improvvisamente rientrata. Silvan Schmid non rimpiange le opportunità di crescita sfumate: puralpina ha reagito sfornando delle innovazioni, si è concentrata sui suoi valori di fondo e ha colto l’occasione per migliorare. Del resto, senza la caparbietà e l’umiltà tipica della gente dell’Oberland bernese, difficilmente i successi degli ultimi trent’anni sarebbero stati possibili.
Sita a Frutigen, dal 1992 puralpina AG produce unguento di marmotta e articoli di cosmesi naturale. L’azienda, che in Svizzera vanta 25 dipendenti e tre sedi, ha anche uno shop in Germania.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.