Un medico sorridente misura la pressione sanguigna di una paziente seduta su un lettino.

La vostra protezione nella professione medica Assicurazioni per medici

Protezione completa per la vostra attività medica
Copertura finanziaria in casi di responsabilità civile
Soluzioni assicurative e previdenziali individuali
L’essenziale in breve
  • Protezione completa per medici: la quotidianità della professione medica comporta numerosi rischi, dagli errori di trattamento fino alle pretese di risarcimento. Una copertura assicurativa personalizzata in funzione delle proprie esigenze vi tutela finanziariamente. 
  • Assicurazioni obbligatorie e complementari: mentre alcune assicurazioni sono obbligatorie per legge, altre offrono una protezione aggiuntiva, ad esempio contro attacchi informatici o per casi giuridici. 
  • Stabilità finanziaria e previdenza per la vecchiaia: oltre a tutelarsi da costi inaspettati è importante provvedere per tempo alla propria previdenza per la vecchiaia ed evitare, così, difficoltà finanziarie. Un’assicurazione completa per medici aiuta in quest’ottica. 
Analisi del fabbisogno

Ecco di quali assicurazioni hanno bisogno i medici

Che siate lavoratori indipendenti o responsabili di uno studio medico, la giusta copertura dipende dalla vostra attività individuale. I medici indipendenti non hanno un’assicurazione prescritta dalla legge, tuttavia, dovrebbero comunque tutelarsi contro i rischi finanziari. In particolare sono vivamente raccomandate un’assicurazione di responsabilità civile professionale e un’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia.

Per gli studi medici con personale valgono invece le disposizioni di legge, tra cui l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) per collaboratrici e collaboratori. In via integrativa, per ridurre al minimo i rischi aziendali è utile stipulare un’assicurazione Cyber. Qui di seguito abbiamo riassunto per voi le assicurazioni adeguate alla vostra attività.

Assicurazione di responsabilità civile professionale

La professione medica richiede la massima precisione e responsabilità. Tuttavia, nessuno è al riparo da errori. Un errore nella diagnosi o un trattamento errato possono avere gravi conseguenze per le e i pazienti. Ecco perché in Svizzera l’assicurazione di responsabilità civile professionale per medici indipendenti  è obbligatoria per legge. Questa si fa carico delle richieste di risarcimento danni e contribuisce a ridurre al minimo i rischi finanziari. 

Assicurazione contro gli infortuni e LAIC

Che si tratti di un taglio con un bisturi, di una ferita durante l’inserimento di un ago o di una caduta nello studio medico stesso, gli infortuni fanno parte della quotidianità nella professione medica. I datori di lavoro sono tenuti ad assicurare il proprio personale contro gli infortuni professionali. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) copre gli infortuni professionali e non professionali. Inoltre, la LAIC assicura i salari più elevati e offre ulteriori prestazioni per garantire una copertura completa. L’assicurazione contro gli infortuni conviene anche per i medici indipendenti, al fine di tutelarsi contro le perdite di guadagno. 

Assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia

Un’assenza prolungata per malattia può comportare notevoli oneri finanziari per i medici e i loro studi. L’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia garantisce il reddito anche in caso di malattia ed evita difficoltà a livello economico. Questa copertura è indispensabile soprattutto per gli studi medici individuali o per i team più piccoli. 

Assicurazione e servizi Cyber

È importante, in modo particolare, proteggere i dati dei pazienti. Al tempo stesso aumenta il rischio di cyber-attacchi che prendono di mira le istituzioni mediche. Un’assicurazione Cyber per medici copre i danni finanziari causati da violazioni della protezione dei dati o da attacchi di hacker. Copre le spese per esperti di sicurezza IT, recupero dati ed eventuali richieste di risarcimento danni, al fine di ripristinare l’attività dello studio nel più breve tempo possibile. 

Assicurazione di protezione giuridica per imprese

Ma non sono solo gli errori medici o i cyber-attacchi a comportare rischi, anche le controversie giuridiche all’interno dello studio medico possono causare costi elevati. Controversie con pazienti, conflitti in materia di diritto del lavoro o problemi con i fornitori: una protezione giuridica per imprese vi aiuta a tutelare i vostri interessi e a evitare oneri finanziari dovuti a spese legali e processuali. A titolo integrativo, l’ assicurazione di protezione giuridica  presta assistenza ai medici in caso di controversie giuridiche e vi sostiene per garantire l’attività operativa.

Assicurazione di cose

Come medici avete ogni giorno un’enorme responsabilità, non solo nei confronti dei vostri pazienti, ma anche del vostro studio. La vostra struttura medica è molto più di un semplice luogo di lavoro: è un ambiente altamente specializzato con tecnologia costosa, dati sensibili e processi collaudati che possono salvare vite umane. Un sinistro può causare non solo costi elevati, ma anche interruzioni operative a lungo termine. Per questo motivo l’assicurazione di cose è fortemente raccomandata per i medici.

Esempio di sinistro

Un medico prescrive un medicinale pur sapendo che il suo paziente non lo tollera. Il paziente ha una reazione allergica e deve essere trasportato in ospedale.  Si generano spese di cura e il paziente si assenta dal lavoro per alcuni giorni. La cassa malati si fa carico delle spese di cura, ma ne chiede poi il rimborso al medico. L’assicurazione di responsabilità civile paga le spese di cura e la perdita di guadagno del paziente.

Soluzioni previdenziali per medici

Oltre a proteggersi dai rischi, per i medici è essenziale pensare per tempo alla propria previdenza. Una formula previdenziale ben ponderata offre stabilità finanziaria, sia durante la carriera professionale che dopo il pensionamento. Al riguardo si possono distinguere due ambiti fondamentali. 

Previdenza professionale

Negli studi medici con personale i datori di lavoro sono tenuti a predisporre una soluzione di cassa pensione (2° pilastro) non appena assumono una collaboratrice o un collaboratore. Questa previdenza di base può essere integrata in modo mirato con ulteriori offerte. 

  • Previdenza per i quadri: la previdenza per i quadri si rivolge ai medici con un reddito elevato e offre maggiori possibilità nella scelta degli investimenti. Con la previdenza 1e e il prodotto Top Invest, AXA vi sostiene nella scelta di una soluzione previdenziale personalizzabile. 

Per i medici indipendenti vale quanto segue: se gestite il vostro studio come ditta individuale non sussiste alcun obbligo di assicurazione nel 2° pilastro, ma un’affiliazione facoltativa è possibile. Nel caso di una Sagl o di una SA con percepimento salariale, siete soggetti all’obbligo di assicurazione. 

  • Persone in un ufficio
    Soluzioni previdenziali per imprese

    Scoprite di più sulle possibilità offerte dalla previdenza per gli studi medici e trovate la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

    Soluzioni previdenziali per imprese

Previdenza privata

La previdenza privata (3° pilastro) consente ai medici, in aggiunta al primo e al secondo pilastro, di costituire un capitale per la pensione . Sono disponibili due varianti:

  • Pilastro 3a: soluzioni di risparmio fiscalmente agevolate con durata fissa sino al pensionamento. Si tratta di un valido complemento alla previdenza professionale, soprattutto per i lavoratori indipendenti.
  • Pilastro 3b: possibilità di risparmio e d’investimento flessibili senza restrizioni di legge, ideali per integrare la pianificazione previdenziale individuale.

Ricapitolando: di quali assicurazioni necessitano i medici?

I requisiti previsti per la giusta copertura assicurativa variano a seconda dell’attività e del tipo di impiego. Mentre i medici indipendenti devono regolamentare autonomamente la propria copertura assicurativa, per gli studi con personale alcune assicurazioni sono prescritte dalla legge.

Assicurazioni per medici indipendenti

  • Consigliate: assicurazione responsabilità civile professionale, assicurazione contro gli infortuni (LAINF), LAIC, assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia, assicurazione Cyber, assicurazione di protezione giuridica per imprese, assicurazione di cose 

Assicurazioni per studi medici con personale

  • Obbligatoria: assicurazione contro gli infortuni (LAINF)
  • Consigliate: LAIC, assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia, assicurazione Cyber, assicurazione di protezione giuridica per imprese, assicurazione di cose 

Una copertura assicurativa su misura protegge non solo dai rischi finanziari, ma garantisce anche che la quotidianità lavorativa si svolga senza preoccupazione alcuna. Le nostre consulenti e i nostri consulenti saranno lieti di aiutarvi.