L’essenziale in breve
- Condizioni interessanti: in qualità di grande investitore AXA offre interessanti condizioni
- Premio di illiquidità: per il capitale vincolato gli investitori vengono remunerati a lungo termine con un premio
- Computo OPP 2: il computo degli investimenti infrastrutturali può rientrare nella classe d’investimento Infrastruttura, ai sensi dell’OPP 2
I trend di mercato alimentano la domanda di infrastrutture
Varie tendenze, come la decarbonizzazione dell'economia, l'approvvigionamento energetico sostenibile e la digitalizzazione, richiedono investimenti più consistenti nelle rispettive infrastrutture, come centri di dati, parchi solari ed eolici o soluzioni per lo stoccaggio delle batterie.
Gli investimenti infrastrutturali sono ad alta incidenza di capitale e l’ente pubblico difetta in parte delle risorse finanziarie necessarie per realizzarli, uno scenario che apre alle casse pensione l’opportunità di investire in infrastrutture e di diversificare contestualmente il portafoglio, perdipiù con interessanti prospettive di rendimento (vedi grafico).
Interessante profilo di rischio/rendimento di investimenti infrastrutturali
Cosa contraddistingue il fondo AXA Vorsorge Private Infrastructure?
Il fondo investe in un’ottica di lungo periodo e propone un portafoglio immobiliare solido e sostenibile con le caratteristiche indicate di seguito.
- Ampia diversificazione del fondo: ripartizione su diversi settori e regioni, con particolare attenzione all’Europa e al Nord America
- Best in class: AXA sceglie i propri esperti in investimenti a seconda del settore e della regione
- Sostenibilità: AXA ha adottato restrizioni settoriali e una lista di esclusione per le aziende non conformi ai criteri ESG
- Condizioni interessanti: AXA e il gestore d’investimento selezionato sono grandi investitori sul mercato globale delle partecipazioni infrastrutturali e spesso sono in grado di ottenere condizioni migliori
- Spese ridotte: grazie al potere d’acquisto di AXA, investitrici e investitori beneficiano di una commissione di gestione degli investimenti più bassa
Domande frequenti
Quali sono le opportunità di investimenti in fondi infrastrutturali?
- Diversificazione aggiuntiva per l’intero portafoglio (bassa correlazione con le categorie d’investimento tradizionali)
- Interessante profilo rischio/rendimento rispetto ad altre classi d’investimento
- Protezione implicita dall’inflazione grazie ai contratti di acquisto indicizzati ai prezzi
- Prospettive di un interessante rendimento distribuito
- Premio di illiquidità aggiuntivo
Quali sono i rischi di investimenti in fondi infrastrutturali?
- Gli investimenti abbracciano un orizzonte temporale a lungo termine e sono illiquidi
- Le quote del fondo non sono negoziabili e non è possibile riscattarle
- Non sono garantiti rendimenti target e possono insorgere perdite
- Le condizioni quadro politiche e normative possono cambiare in qualsiasi momento e influire sull’andamento degli affari delle società di infrastrutture
A quale classe d’investimento vengono assegnati gli investimenti in infrastrutture?
Dal 1° ottobre 2020 gli investimenti in infrastrutture possono essere conteggiati nella classe d’investimento delle infrastrutture in virtù della LPP 2 e non vengono considerati come investimenti alternativi, purché non si faccia ricorso a un finanziamento sistematico da parte di terzi. Nei documenti del fondo AXA assicura che sono consentiti solo finanziamenti da parte di terzi a scopi operativi e che il fondo può quindi rientrare nella classe d’investimento Infrastruttura ai sensi della LPP 2.
In quali Paesi investe il fondo AXA Vorsorge Private Infrastructure?
Il fondo AXA Vorsorge Private Infrastructure investe in società globali di infrastrutture, prevalentemente situate nei Paesi OCSE.