Con investimenti per un valore di circa CHF 1100 miliardi, vantiamo un’ampia esperienza a livello globale, un know-how locale e offriamo una strategia d’investimento consapevole dei rischi.
L’Asset Management di AXA Svizzera mette a punto strategie d’investimento su misura sia per le proprie compagnie di assicurazione, sia per fondazioni collettive e istituti comuni, casse pensione e di previdenza. In Svizzera amministriamo oltre 100 miliardi di franchi.
Siamo convinti che impiegando tutte le risorse in modo responsabile e sostenibile sia possibile creare valore a lungo termine – sia per clienti, azionisti e collaboratori che per la società e l’ambiente. Tutte le decisioni d’investimento di AXA sono assunte sulla base di criteri di tutela ambientale, responsabilità sociale e corretta gestione aziendale (ESG: Environment, Social e Governance), mirando sempre a conseguire un rendimento migliore nel lungo periodo. Al tempo stesso, siamo impegnati a soddisfare le esigenze in costante mutamento dei clienti, con i quali instauriamo un rapporto informale improntato alla collaborazione.
L’Asset Management di AXA Svizzera gestisce gli averi previdenziali di oltre 40 000 aziende elvetiche con l’obiettivo di offrire ai clienti proventi sostenibili nel lungo periodo e consentire ai loro collaboratori un futuro all’insegna della serenità finanziaria. Le condizioni di mercato vengono di volta in volta esaminate e ci si confronta periodicamente con team di analisti di tutto il mondo. Grazie al know-how acquisito negli anni nella valutazione di rischi e opportunità siamo in grado di tradurre le conclusioni a cui giungiamo in decisioni d’investimento contraddistinte da una gestione attiva in chiave tattica. In questo modo abbiamo la possibilità di realizzare per i nostri clienti un rendimento supplementare.
Per i clienti investiamo secondo gli stessi principi che applichiamo alla nostra cassa pensione. L’approccio best in class consente una gestione indipendente priva di conflitti d’interesse, che evita, ad esempio, i fondi aziendali.
Per ciascuna categoria di attivi individuiamo sistematicamente lo stile d’investimento più adatto (attivo/passivo) e selezioniamo i migliori gestori (ad es. BlackRock, Credit Suisse, UBS, Wellington, Columbia Threatneedle, Ardian, Pimco, AXA Investment Managers, Lombard Odier, AllianceBernstein).
Da oltre 140 anni vantiamo ottime credenziali come gestori patrimoniali in Svizzera. Poiché il core business di AXA è il settore assicurativo, la minimizzazione dei rischi d’investimento nel lungo periodo è il nostro punto di forza. Al tempo stesso il nostro obiettivo è realizzare un rendimento solido e duraturo nel tempo grazie a classi di attivi appetibili. Tali competenze si rivelano proficue soprattutto in un contesto di mercato come quello attuale caratterizzato da una crescente complessità normativa e da tassi d’interesse bassi.
Da tempo la sostenibilità è un tema di fondamentale importanza per AXA, che si impegna pertanto a favore di un ambiente vivibile, un’economia stabile e una società sicura e svolge un ruolo pionieristico nel campo della sostenibilità su diversi fronti.
Gli investimenti sostenibili costituiscono una componente centrale dell’offerta di gestione patrimoniale dell’Asset Management di AXA. Tutte le decisioni d’investimento di AXA sono assunte sulla base di criteri di tutela ambientale, responsabilità sociale e corretta gestione aziendale (ESG: Environment, Social, e Governance), evitando accuratamente qualsiasi investimento in contraddizione con il nostro approccio ESG, che viene messo in pratica per i clienti con grande professionalità da gestori selezionati tenuti a investire in modo responsabile.
Gli sforzi compiuti in termini di sostenibilità rispettano anche i Principi per l’investimento responsabile sanciti dall’ONU (UN Principles for Responsible Investment, UNPRI).
In linea con l’Accordo sul clima siglato a Parigi, ci siamo inoltre prefissati l'obiettivo di mantenere entro il 2050 il potenziale di riscaldamento globale dei nostri investimenti al di sotto di 1,5 °C. Giacché auspichiamo l’eliminazione del carbone come fonte energetica, stiamo sistematicamente abbandonando gli investimenti in aziende attive in questo comparto.
Instauriamo con i clienti un rapporto di collaborazione. Ciò significa non solo limitarsi a investire il vostro patrimonio, ma anche essere al vostro fianco fornendovi una consulenza completa. Con le colleghe e i colleghi del settore Previdenza professionale offriamo soluzioni chiavi in mano per risolvere qualsiasi questione previdenziale.
AXA vi offre non solo l’esperienza internazionale di un gruppo di portata globale, ma anche il know-how locale. Potrete accedere in tutto il mondo alle classi d’investimento più interessanti e a un team svizzero di Asset Management capace di proporvi soluzioni personalizzate, flessibili e individuali in grado di soddisfare le vostre esigenze individuali.
Una strategia d’investimento diversificata consente di offrire ai clienti rendimenti superiori alla media.
Una maggiore remunerazione permette di usufruire di una rendita di vecchiaia molto più elevata.
Nel 2° pilastro si cercano soprattutto formule sostenibili ed efficaci. Grazie alle soluzioni CP semiautonome, i dipendenti delle PMI hanno la prospettiva a lungo termine di ricevere una rendita di vecchiaia notevolmente più elevata.
Daniel Gussmann, Chief Investment Officer di AXA Svizzera, in questa intervista parla di soluzioni di cassa pensione al passo con i tempi, investimenti sostenibili e sfide sul mercato dei capitali.
Scoprite vantaggi e svantaggi e come decidere.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.