Sicurezza e diritto

Attacco informatico: Come posso proteggere la mia azienda?

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Quella dei cyber-attacchi è una realtà ormai avvertita anche dalle aziende elvetiche. Nonostante per molte aziende i sempre più frequenti attacchi hacker comportino danni enormi, la gravità della situazione viene spesso sottovalutata. 

A fronte della crescente interconnessione, tutelare la sicurezza di un’azienda risulta sempre più difficoltoso e il rischio di rimanere vittime di un cyber-attacco aumenta. Ma benché le interruzioni d’esercizio dovute ad attacchi hacker comportino costi notevoli, spesso le PMI non sono consapevoli di tale minaccia. Gli attacchi ai danni delle imprese vengono perpetrati per lo più tramite phishing mail e malware. Chi non si preoccupa della crescente minaccia diviene facile preda di cyber-attacchi – e questo con gravi conseguenze. 

Come proteggere la mia azienda da un cyber-attacco? 

Proteggersi al 100% è pressoché impossibile. Adottando le giuste misure preventive potete però ridurre ai minimi termini la probabilità di rimanere vittime di un cyber-attacco. Eccovi cinque consigli facilmente applicabili anche presso la vostra azienda.

1. Aggiornate regolarmente il software

Più nuovo è il software, più elevato sarà il suo livello di sicurezza. La maggioranza dei software prevede aggiornamenti automatici – attivateli! Avrete così la certezza di poter contare sempre su applicazioni perfettamente aggiornate. 

2. Proteggete la vostra rete aziendale

Il firewall protegge la vostra rete aziendale dalle insidie di Internet. Accertatevi che blocchi l’intero traffico di dati in arrivo dal World Wide Web – tranne quello da voi esplicitamente autorizzato. 

3. Effettuate regolarmente delle copie di sicurezza dei dati

Assolutamente indispensabile, il backup vi dà almeno la certezza che, nel caso di un cyber-attacco, i vostri dati non vadano completamente persi. Definite un processo di backup in linea con le vostre esigenze e applicatelo in maniera sistematica. 

4. Sensibilizzate i vostri collaboratori

L’uomo rappresenta un fattore chiave rispetto alla cyber-sicurezza. Il regolare svolgimento di formazioni e campagne di comunicazione interne può contribuire in modo sostanziale a una gestione sicura dell’infrastruttura IT e dei dati aziendali.

  • Teaser Image
    La cyber security si può imparare – con il Servizio di prevenzione dei cyber-rischi di AXA

    Si vous souhaitez accroître durablement la sécurité informatique de votre entreprise, vous devez donner la priorité à la cyberprévention et à la formation de vos collaborateurs et collaboratrices.

    Per accedere al servizio di prevenzione dei cyber-rischi

5. Installate un buon programma antivirus

Scegliete il software antivirus che preferite, ma assicuratevi sempre che sia attivo e debitamente aggiornato. Se, a questo punto, effettuate anche una scansione quotidiana, potrete contare su una buona protezione e reagire per tempo in caso di attacchi.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy