Professional Invest Svizzera romanda è la soluzione previdenziale della fondazione collettiva di AXA Fondazione LPP Svizzera romanda orientata specificatamente alle esigenze delle imprese operanti in quella parte della Svizzera.
Quale soluzione semiautonoma Professional Invest Svizzera romanda è soggetta a vincoli normativi meno stringenti rispetto alle soluzioni di assicurazione completa, il che consente alle persone assicurate di beneficiare contemporaneamente di più vantaggi: risultati migliori degli investimenti, una remunerazione più elevata degli averi di vecchiaia e aliquote di conversione interessanti.
Per voi e i vostri collaboratori tutto questo si traduce concretamente in prestazioni di vecchiaia e in caso di libero passaggio superiori – con il consueto grado di sicurezza elevato.
Con Professional Invest Svizzera romanda beneficiate come impresa di una soluzione previdenziale ad hoc con una situazione di partenza unica nel suo genere, una fondazione ben strutturata e un’elevata solidità finanziaria – il che per i vostri collaboratori significa prestazioni di vecchiaia elevate e numerose prestazioni salariali accessorie. Qui trovate i vantaggi di Professional Invest Svizzera romanda in sintesi:
Dall’inizio del 2019 Professional Invest Svizzera romanda è una soluzione di cassa pensione semiautonoma. Per gli assicurati questo si traduce nel tempo in una migliore remunerazione degli averi di vecchiaia – a fronte di una sicurezza sempre elevata.
Poiché per l’ammontare della futura rendita di vecchiaia è importante soprattutto la remunerazione, oltre all’aliquota di conversione, una soluzione semiautonoma con una diversificazione equilibrata degli investimenti consente di cogliere nel lungo periodo opportunità di rendimento più elevate e quindi anche una remunerazione superiore a favore degli assicurati.
La rendita cambia sostanzialmente se l’avere di vecchiaia è remunerato all’1%, cioè al tasso d’interesse minimo LPP, o al 2%, come possibile nella semiautonomia. In una vita lavorativa fino al pensionamento l’effetto degli interessi composti genera averi e rendite di vecchiaia sensibilmente più elevati.
A lungo termine, con una fondazione collettiva semiautonoma le imprese e i loro dipendenti hanno prospettive decisamente migliori di percepire una rendita di vecchiaia elevata.
Grazie al regime di semiautonomia AXA Fondazione LPP Svizzera romanda è notevolmente più flessibile nella definizione della propria strategia di allocazione, riuscendo a sfruttare i vantaggi delle diverse classi d’investimento. Nel lungo periodo, ciò si traduce in opportunità di rendimento più elevate e quindi anche in una remunerazione superiore a favore degli assicurati. Negli ultimi anni, infatti, gli averi di vecchiaia degli assicurati sono stati remunerati come segue.
Nel 2020 gli averi di vecchiaia sono stati remunerati al 3,00% nel regime obbligatorio e al 3,75% in quello sovraobbligatorio . Nel 2021 la remunerazione nel regime obbligatorio è stata pari al 3,25%, in quello sovraobbligatorio al 4,00%.
I punti di forza dell’Asset Management di AXA risiedono nell’esperienza a livello globale, nel know-how locale e in una filosofia d’investimento attenta al rischio.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.