Sconto del 20% per fondatrici e fondatori di aziende su numerosi prodotti dell’assicurazione per PMI
La costituzione di una start-up comporta molte opportunità, ma anche rischi. Proprio all’inizio difficoltà di natura finanziaria, giuridica o medica possono incidere notevolmente sullo sviluppo di una start-up. Una copertura individuale, tempestiva e affidabile è quindi irrinunciabile. AXA vi assiste durante la fase di costituzione e vi offre soluzioni assicurative individuali a lungo termine per la vostra azienda. Per chi ha appena avviato un’attività indipendente o sta già creando un team: con la nostra Analisi del fabbisogno potrete scoprire quale copertura è davvero rilevante per la vostra start-up.
L’offerta di AXA per le start-up
Assistenza e domande frequenti
Quali assicurazioni sociali sono obbligatorie per le start-up?
Anche per le start-up in Svizzera vigono chiare disposizioni nell’ambito delle assicurazioni sociali. Queste assicurazioni offrono garanzie di liquidità: in vecchiaia, in caso di invalidità, malattia, maternità o decesso. I contributi che dovete versare dipendono in particolare dalla forma giuridica scelta per la vostra azienda.
Importante: spetta alla cassa di compensazione competente e in alcuni casi anche alla Suva decidere se, ai sensi del diritto delle assicurazioni sociali, chi fonda un’impresa vada considerato alla stregua di un lavoratore indipendente.
Le seguenti assicurazioni sociali sono rilevanti e di norma obbligatorie per le start-up:
- Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS): Insieme all’AI, l’AVS costituisce il primo pilastro della sicurezza sociale in Svizzera. È obbligatoria per tutte le persone che esercitano un’attività lucrativa, compresi i lavoratori indipendenti. Garantisce il minimo esistenziale sia nella vecchiaia che in caso di decesso. Un versamento dei contributi senza lacune è decisivo, poiché l’AVS rappresenta spesso l’unica fonte di reddito durante il pensionamento.
- Assicurazione per l’invalidità (AI): anche questa copertura fa parte del 1° pilastro ed è obbligatoria per tutti coloro che vivono o lavorano in Svizzera. L’AI sostiene con misure di reintegrazione e prestazioni finanziarie in caso di invalidità, ad esempio in seguito a malattia o infortunio.
- Indennità per perdita di guadagno (IPG): l’IPG interviene in caso di perdite di guadagno dovute a servizio militare, servizio civile, protezione civile o maternità. Tutte le persone che esercitano un’attività lucrativa, compresi i fondatori e le fondatrici di start-up, sono soggette all’obbligo contributivo.
- Assegni familiari (AF): ai sensi della Legge federale sugli assegni familiari (LAFam), dal 1° gennaio 2013 anche per le start-up con lavoratori indipendenti vige l’obbligo contributivo. Le lavoratrici e i lavoratori indipendenti hanno l’obbligo di affiliarsi a una cassa di compensazione per assegni familiari nel cantone in cui si trova la loro sede sociale.
Vorrei prelevare gli averi della cassa pensione e il patrimonio del pilastro 3a per lanciare la mia start-up. È possibile?
Se costituite la vostra start-up come ditta individuale, società in nome collettivo o in accomandita e siete iscritti alla cassa di compensazione come lavoratori indipendenti, potete prelevare anticipatamente il vostro avere della cassa pensione (2° pilastro) e del pilastro 3a, ad esempio per il finanziamento della vostra azienda. È importante che la richiesta venga presentata entro un anno dall’avvio di un’attività indipendente.
Se invece fondate una SA o una Sagl, siete considerati a tutti gli effetti impiegati della vostra start-up. In questo caso non è possibile effettuare un prelievo anticipato dal 2° o 3° pilastro.
A quanto ammontano i costi per le assicurazioni di start-up?
Dipende in gran parte dal tipo di start-up, dalla forma giuridica scelta, dal settore, dal numero di dipendenti e dall’estensione di copertura desiderata. È pertanto pressoché impossibile quantificare l’ammontare.
Soprattutto le coperture di base, come un’assicurazione di responsabilità civile per start-up, possono offrire molta protezione già con premi modesti, in funzione del rischio individuale.
In linea di principio, quanto più individuale è la vostra assicurazione commisurata al vostro modello operativo, tanto migliore sarà la vostra copertura in caso di sinistro, senza inutili spese supplementari. Con l’analisi del fabbisogno di AXA individuate rapidamente quali assicurazioni sono davvero rilevanti per la vostra start-up e quali costi dovete sostenere.