Nel quotidiano di chi costituisce un’azienda, a volte capita di avere sfortuna. E di tanto in tanto si commettono anche errori. Affinché questo non significhi la fine della vostra indipendenza, esistono le assicurazioni start-up di AXA. Con l’analisi del fabbisogno scoprite come proteggervi dai rischi nella fase di costituzione – in modo da potervi focalizzare pienamente sulle opportunità che vi si offrono.
O meglio, di quali assicurazioni ha bisogno la vostra azienda neocostituita? Le assicurazioni intervengono sempre quando accade qualcosa che possa mettere a repentaglio la vostra attività. Sia in caso di incendio nel grande magazzino o di caffè rovesciato sul laptop aziendale – le assicurazioni offrono una protezione contro i rischi che potrebbero compromettere il vostro sogno imprenditoriale.
La scelta della copertura assicurativa non dovrebbe essere dettata dalla possibilità di presentare un determinato numero di polizze. Dovreste invece porvi il seguente interrogativo: a quali rischi è esposta la mia giovane azienda? E contro cosa voglio assicurarmi?
Per le start-up e per i lavoratori indipendenti sono obbligatorie solo alcune assicurazioni, che il più delle volte riguardano la copertura del personale. Gli imprenditori possono scegliere a loro discrezione le restanti coperture assicurative. E dovrebbero farlo, perché in questo modo tengono sotto controllo i principali rischi della loro attività.
Ribasso di costituzione o di combinazione, sconto una tantum o agevolazione duratura: presso AXA, lavoratori indipendenti e start-up beneficiano di interessanti opportunità di sconto, il che alleggerisce il budget nella fase di avviamento e lascia più spazio di manovra per la crescita.
Se avete domande sulle vostre opportunità di sconto, vi consiglieremo con piacere.
Con un partner forte al proprio fianco è più facile avviare un’attività: crediamo nel vostro successo e vogliamo affiancarvi al meglio nel percorso verso l'affermazione della vostra azienda. Ecco perché AXA offre a chi costituisce un’azienda l'accesso a strumenti, workshop ed eventi esclusivi – dalla pianificazione della liquidità agli eventi di networking.
Siamo al vostro servizio, non solo in caso di sinistro: numerose soluzioni assicurative e previdenziali di AXA includono servizi aggiuntivi utili per semplificare la vostra vita quotidiana di start-up – dalla piattaforma di benefit per i collaboratori alla consulenza legale gratuita.
Le assicurazioni sociali sono assicurazioni obbligatorie. Proteggono gli abitanti della Svizzera dai rischi e assicurano la loro esistenza economica. Sia gli impiegati sia i lavoratori indipendenti versano contributi finanziari.
Le assicurazioni sociali obbligatorie per i fondatori di imprese dipendono dalla forma giuridica prescelta. Sono le casse di compensazione e, in alcuni casi, anche l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (SUVA) a stabilire se una persona può definirsi indipendente ai sensi del diritto delle assicurazioni sociali.
Sono considerate assicurazioni sociali:
Tra le principali assicurazioni aziendali per le aziende di nuova costituzione figurano:
A seconda della tipologia di azienda e del settore molti lavoratori indipendenti scelgono inoltre le seguenti coperture:
Le persone che svolgono un'attività autonoma in Svizzera non possono affiliarsi all’assicurazione contro la disoccupazione (AD) e pertanto in questo caso non hanno diritto a una copertura.
Chi è registrato presso la cassa di compensazione come lavoratore indipendente può prelevare l'avere della previdenza professionale come capitale iniziale. Anche il capitale accumulato e fiscalmente agevolato del pilastro 3a può essere prelevato anticipatamente a una speciale aliquota fiscale ridotta. Potete poi investire l’importo prelevato per avviare l’attività autonoma.
Sono considerati lavoratori indipendenti i titolari di un’impresa avente la forma giuridica di ditta individuale, società in accomandita o in nome collettivo. La richiesta va inoltrata entro un anno dall’avvio dell'attività in proprio.
I titolari di un’azienda con la forma giuridica di società anonima (SA) o società a garanzia limitata (Sagl) hanno lo stato di lavoratori dipendenti; non possono quindi prelevare l'avere del secondo e terzo pilastro (3a) per avviare l’attività in proprio. Per questo motivo, nella prassi viene sempre più spesso fondata prima una ditta individuale, convertendola poi solo in un secondo momento in una società di capitali (SA o Sagl).
Cosa considerare all'avvio di un'attività indipendente? Abbiamo raccolto per voi i compiti principali e i consigli più utili per la fondazione di un’impresa.
Di quale capitale iniziale ho bisogno per mettermi in proprio? Quali costi correnti devo sostenere? Rispondiamo alle principali domande di natura finanziaria sull’attività indipendente.
A preoccupare chi avvia un'attività in proprio è la sicurezza economica a lungo termine. Per i lavoratori indipendenti il pilastro 3a rappresenta una buona opportunità per proteggere il proprio futuro finanziario.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.