Un uomo e una donna sorridono e gioiscono insieme davanti a un laptop in un ufficio moderno e ben illuminato.

Far decollare la propria azienda? Ma certo! Assicurazioni per start-up

Copertura ottimale durante tutte le fasi della fondazione
Ribassi per fondatrici e fondatori di start-up
Protezione individuale ampliabile con flessibilità

La costituzione di una start-up comporta molte opportunità, ma anche rischi. Proprio all’inizio difficoltà di natura finanziaria, giuridica o medica possono incidere notevolmente sullo sviluppo di una start-up. Una copertura individuale, tempestiva e affidabile è quindi irrinunciabile. AXA vi assiste durante la fase di costituzione e vi offre soluzioni assicurative individuali a lungo termine per la vostra azienda. Per chi ha appena avviato un’attività indipendente o sta già creando un team: con la nostra Analisi del fabbisogno potrete scoprire quale copertura è davvero rilevante per la vostra start-up. 

Di quali assicurazioni hanno bisogno le start-up in Svizzera?

Sin dall’inizio le start-up si muovono in un contesto dinamico, ricco di opportunità, ma anche di sfide e rischi. Già un infortunio o un ritardo nei pagamenti possono avere pesanti ripercussioni finanziarie sulle giovani imprese. Per questo è importante provvedere fin dall’inizio alla giusta copertura assicurativa

In Svizzera, a seconda della forma giuridica, per le start-up la legge non prescrive alcuna assicurazioneo ne prescrive solo alcune. Altre sono facoltative, ma vivamente consigliate. Ciò che conta è conoscere i vostri rischi individuali e contare su una copertura assicurativa mirata contro tali rischi.

Le assicurazioni più frequenti per le start-up

  • Assicurazione di responsabilità civile professionale: l’assicurazione di responsabilità civile professionale vi tutela qualora, a seguito della vostra attività professionale, vengano causati danni finanziari a terzi, ad esempio per una consulenza errata, un’omissione o un calcolo sbagliato.
  • Assicurazione RC per imprese: un cliente inciampa in un cavo in ufficio, un prodotto difettoso causa un danno: in questi casi l’assicurazione RC per imprese è una copertura irrinunciabile per le start-up. Vi tutela da elevate richieste di risarcimento danni e si fa carico di tutti i costi in caso di pretese giustificate. Le pretese ingiustificate vengono sistematicamente respinte.
  • Protezione giuridica per imprese: le controversie con fornitori, clienti o locatori possono comportare costi notevoli. La nostra assicurazione di protezione giuridica per imprese vi assiste per fornirvi assistenza legale e si assume le spese processuali.
  • Assicurazione contro gli infortuni (LAINF): per tutto il personale impiegato almeno otto ore settimanali la stipulazione di un’assicurazione contro gli infortuni è obbligatoria per legge. La LAINF copre gli infortuni professionali e non professionali, nonché le malattie professionali.
  • Assicurazione di cose: che si tratti di furto, incendio o danni causati dall’acqua, l’assicurazione di cose protegge in modo affidabile le vostre attrezzature, i vostri apparecchi o il vostro magazzino, affinché un sinistro non si trasformi in una trappola dei costi.
  • Previdenza professionale: I datori di lavoro sono tenuti ad assicurare nella previdenza professionale le collaboratrici e i collaboratori con un salario annuo superiore a CHF 22 050. Con le nostre soluzioni previdenziali su misura per imprese vi offriamo il necessario supporto in base alle esigenze della vostra start-up. Alle imprenditrici o agli imprenditori senza personale consigliamo di tutelarsi per tempo con una soluzione previdenziale privata.

Altre assicurazioni consigliate alle start-up

  • Assicurazione di un’indennità giornaliera in caso di malattia: le datrici e i datori di lavoro sono tenuti a continuare a versare il salario del personale in malattia o delle collaboratrici in gravidanza per un determinato periodo di tempo. Un’assicurazione di indennità giornaliera in caso di malattia si fa carico di questi pagamenti e tutela la vostra azienda dagli oneri finanziari in caso di assenze prolungate.
  • Assicurazione Cyber: i cyber-attacchi sono uno dei maggiori rischi per le aziende moderne, indipendentemente dalle loro dimensioni. L’assicurazione Cyber vi protegge da attacchi di hacker, perdita di dati e interruzioni dei sistemi.
  • Assicurazione rami tecnici: se il vostro lavoro dipende fortemente dall’uso di macchinari, sistemi IT o infrastrutture tecniche, l’assicurazione tecnica copre interruzioni o danni, affinché la vostra quotidianità aziendale non subisca una battuta d’arresto.

L’offerta di AXA per le start-up

  • Una giovane donna seduta sul divano col suo portatile
    I maggiori rischi per le start-up

    I mancati pagamenti, le controversie giuridiche o le perdite di guadagno per malattia o infortunio possono mettere a rischio la vostra start-up. Nel nostro blog scoprirete come proteggervi da queste situazioni.

    Blog

Come funziona la previdenza per le start-up?

La forma giuridica della vostra azienda ha un’importanza cruciale nella scelta della giusta soluzione previdenziale: le e i titolari di una ditta individuale, di una società in nome collettivo o in accomandita sono considerati «lavoratrici e lavoratori indipendenti». Possono assoggettarsi a una soluzione di previdenza professionale, ma non sono tenuti a farlo. Viceversa, le e i titolari di una SA o di una Sagl sono considerati «impiegati» della propria azienda. Per loro trovano pertanto applicazione la LPP e l’obbligo di legge di assicurare sé stessi e il loro personale nel 2° pilastro.

Per saperne di più sul tema della previdenza e dell’attività indipendente vi invitiamo a leggere il nostro blog «Previdenza per indipendenti: cosa serve davvero?».

Per ditte individuali, società in nome collettivo o in accomandita

  • Obbligatorio: siete tenuti ad annunciarvi presso la cassa di compensazione cantonale (AVS) se conseguite un utile annuo superiore a CHF 2300.
  • Facoltativo: potete assoggettarvi facoltativamente a una previdenza professionale e affiliarvi a una cassa pensione (2° pilastro). Al fine di mantenere il tenore di vita abituale dopo il pensionamento, numerosi lavoratori indipendenti in Svizzera stipulano inoltre una soluzione previdenziale privata nel 3° pilastro.

Per SA o Sagl

  • Obbligatorio: per voi e il vostro personale trova applicazione la LPP. A partire da una somma salariale di CHF 22 680 (stato 2025) voi e il vostro team dovete aderire a una soluzione LPP (2° pilastro) o gestire la vostra cassa pensione.
  • Facoltativo: avete la possibilità di sottoscrivere una soluzione previdenziale privata con il 3° pilastro.
  • Due persone controllano dei documenti
    Previdenza professionale con il 2° pilastro

    La gestione di una propria cassa pensione è spesso troppo onerosa per un’azienda di nuova costituzione. Per questo AXA propone varie soluzioni previdenziali semiautonome.

    Maggiori informazioni sulla previdenza professionale
  • Una coppia con un bambino sono all’aperto
    Previdenza privata con il 3° pilastro

    Per lavoratrici e lavoratori indipendenti la previdenza vincolata del 3° pilastro rappresenta una buona opportunità per tutelare il proprio futuro finanziario e al contempo risparmiare sulle imposte.

    Previdenza privata

Assistenza e domande frequenti

Quali assicurazioni sociali sono obbligatorie per le start-up?

Anche per le start-up in Svizzera vigono chiare disposizioni nell’ambito delle assicurazioni sociali. Queste assicurazioni offrono garanzie di liquidità: in vecchiaia, in caso di invalidità, malattia, maternità o decesso. I contributi che dovete versare dipendono in particolare dalla forma giuridica scelta per la vostra azienda.

Importante: spetta alla cassa di compensazione competente e in alcuni casi anche alla Suva decidere se, ai sensi del diritto delle assicurazioni sociali, chi fonda un’impresa vada considerato alla stregua di un lavoratore indipendente.

Le seguenti assicurazioni sociali sono rilevanti e di norma obbligatorie per le start-up:

  • Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS): Insieme all’AI, l’AVS costituisce il primo pilastro della sicurezza sociale in Svizzera. È obbligatoria per tutte le persone che esercitano un’attività lucrativa, compresi i lavoratori indipendenti. Garantisce il minimo esistenziale sia nella vecchiaia che in caso di decesso. Un versamento dei contributi senza lacune è decisivo, poiché l’AVS rappresenta spesso l’unica fonte di reddito durante il pensionamento.
  • Assicurazione per l’invalidità (AI): anche questa copertura fa parte del 1° pilastro ed è obbligatoria per tutti coloro che vivono o lavorano in Svizzera. L’AI sostiene con misure di reintegrazione e prestazioni finanziarie in caso di invalidità, ad esempio in seguito a malattia o infortunio.
  • Indennità per perdita di guadagno (IPG): l’IPG interviene in caso di perdite di guadagno dovute a servizio militare, servizio civile, protezione civile o maternità. Tutte le persone che esercitano un’attività lucrativa, compresi i fondatori e le fondatrici di start-up, sono soggette all’obbligo contributivo.
  • Assegni familiari (AF): ai sensi della Legge federale sugli assegni familiari (LAFam), dal 1° gennaio 2013 anche per le start-up con lavoratori indipendenti vige l’obbligo contributivo. Le lavoratrici e i lavoratori indipendenti hanno l’obbligo di affiliarsi a una cassa di compensazione per assegni familiari nel cantone in cui si trova la loro sede sociale.
Vorrei prelevare gli averi della cassa pensione e il patrimonio del pilastro 3a per lanciare la mia start-up. È possibile?

Se costituite la vostra start-up come ditta individuale, società in nome collettivo o in accomandita e siete iscritti alla cassa di compensazione come lavoratori indipendenti, potete prelevare anticipatamente il vostro avere della cassa pensione (2° pilastro) e del pilastro 3a, ad esempio per il finanziamento della vostra azienda. È importante che la richiesta venga presentata entro un anno dall’avvio di un’attività indipendente.

Se invece fondate una SA o una Sagl, siete considerati a tutti gli effetti impiegati della vostra start-up. In questo caso non è possibile effettuare un prelievo anticipato dal 2° o 3° pilastro.

A quanto ammontano i costi per le assicurazioni di start-up?

Dipende in gran parte dal tipo di start-up, dalla forma giuridica scelta, dal settore, dal numero di dipendenti e dall’estensione di copertura desiderata. È pertanto pressoché impossibile quantificare l’ammontare.

Soprattutto le coperture di base, come un’assicurazione di responsabilità civile per start-up, possono offrire molta protezione già con premi modesti, in funzione del rischio individuale.

In linea di principio, quanto più individuale è la vostra assicurazione commisurata al vostro modello operativo, tanto migliore sarà la vostra copertura in caso di sinistro, senza inutili spese supplementari. Con l’analisi del fabbisogno di AXA individuate rapidamente quali assicurazioni sono davvero rilevanti per la vostra start-up e quali costi dovete sostenere.

Kann ich Ihnen helfen?

Ada Button