Nel quotidiano di chi costituisce un’azienda, a volte capita di avere sfortuna. E di tanto in tanto si commettono anche errori. Affinché questo non significhi la fine della vostra indipendenza, esistono le assicurazioni start-up di AXA. Con l’analisi del fabbisogno scoprite come proteggervi dai rischi nella fase di costituzione – in modo da potervi focalizzare pienamente sulle opportunità che vi si offrono.

Di quali assicurazioni hanno bisogno le start-up e i lavoratori indipendenti?

O meglio, di quali assicurazioni ha bisogno la vostra azienda neocostituita? Le assicurazioni intervengono sempre quando accade qualcosa che possa mettere a repentaglio la vostra attività. Sia in caso di incendio nel grande magazzino o di caffè rovesciato sul laptop aziendale – le assicurazioni offrono una protezione contro i rischi che potrebbero compromettere il vostro sogno imprenditoriale.

La scelta della copertura assicurativa non dovrebbe essere dettata dalla possibilità di presentare un determinato numero di polizze. Dovreste invece porvi il seguente interrogativo: a quali rischi è esposta la mia giovane azienda? E contro cosa voglio assicurarmi? 

Per le start-up e per i lavoratori indipendenti sono obbligatorie solo alcune assicurazioni, che il più delle volte riguardano la copertura del personale. Gli imprenditori possono scegliere a loro discrezione le restanti coperture assicurative. E dovrebbero farlo, perché in questo modo tengono sotto controllo i principali rischi della loro attività. 

I quattro maggiori rischi per le start-up e i lavoratori indipendenti: ecco come proteggervi

1. Problemi di liquidità: affinché il denaro non scarseggi

I problemi di liquidità nella fase di costituzione sono la ragione più frequente del fallimento di un’attività indipendente. Se il denaro scarseggia, anche lo spazio di manovra si riduce. I crediti rimangono in essere, le fatture devono essere pagate, le procedure esecutive si accumulano. Numerose start-up e aziende di nuova costituzione dispongono di un limitato cuscinetto finanziario, per cui è ancora più importante coprire il rischio di una carenza di liquidità. È possibile – con la giusta pianificazione.

2. Perdite di reddito: affinché un’interruzione del lavoro non significhi la fine

Se la vostra attività è ferma, non guadagnate. Le compagnie di assicurazione la chiamano interruzione dell’attività lucrativa o della produzione. Queste interruzioni si annoverano tra i principali rischi che possono compromettere una nuova attività indipendente. Perché se i committenti sono costretti ad aspettare la vostra consegna o i contratti e gli accordi siglati non vengono rispettati, di solito il prezzo da pagare è alto. Noi lo sappiamo bene. In quanto assicurazione per PMI leader in Svizzera sappiamo cosa conta davvero per le start-up in caso di inattività: riuscire a ripartire e rimettersi rapidamente in carreggiata.

La soluzione di AXA

1. Indisponibilità per malattia o infortunio

 

2. Interruzioni del lavoro imputabili a guasto tecnico, furti o cyberattacchi

 

3. Inattività a seguito di pretese di risarcimento danni

3. Mancanza di know-how: per essere sempre in buone mani

Chiunque si metta in proprio è confrontato quasi ogni giorno con nuove domande e decisioni: dal finanziamento al modello di business passando per la gestione contabile e la partnership, fino all'acquisizione di nuovi clienti. Come funziona il tutto? Come fondatori di imprese non potete sapere tutto, soprattutto non fin dall'inizio. Ma la mancanza di know-how può rivelarsi un problema serio per i lavoratori indipendenti. L’assenza di chiarezza distrae e sottrae tempo prezioso. Poco importa se si tratta di disposizioni di legge o della scelta della forma giuridica giusta. La buona notizia: non occorre sapere tutto, è sufficiente avere chi è pronto ad aiutarvi fattivamente se avete domande.

La soluzione di AXA

4. Scarsa notorietà: affinché la clientela faccia la fila

La visibilità è un fattore di successo importante per la vostra indipendenza. Spesso, chi fonda un'impresa tende a sottovalutare l’impegno e il lavoro necessari per far conoscere la propria offerta. È un rischio. Per potervi affermare sul mercato vi occorrono nuovi clienti. E loro vi troveranno solo se avrete acquisito sufficiente visibilità. Quindi, che si tratti di networking, marketing online, passaparola, inserzioni o post virali sui social media: conferite alla vostra nuova azienda la notorietà che merita. Dopo tutto, siete bravi in quello che fate e tutti dovrebbero saperlo.

Ogni anno oltre 5000 fondatrici e fondatori di imprese si affidano ad AXA Costituire un’azienda con AXA
Oltre 2 miliardi di franchi in pagamenti per sinistri versati alla clientela nel 2021 Costituire un’azienda con AXA
La rete di consulenza più capillare della Svizzera Costituire un’azienda con AXA
147 anni di esperienza sul mercato assicurativo svizzero Costituire un’azienda con AXA
Il 40 per cento di tutte le aziende svizzere sono assicurate con AXA Costituire un’azienda con AXA
Investimento in start-up svizzere Costituire un’azienda con AXA

Come funziona la previdenza per le start-up e i lavoratori indipendenti?

La forma giuridica della vostra azienda ha un’importanza cruciale nella scelta della soluzione previdenziale giusta: i titolari di una ditta individuale, di una società in nome collettivo o in accomandita sono considerati «lavoratori indipendenti». Possono assoggettarsi a una previdenza professionale, ma non sono tenuti a farlo. Viceversa, i titolari di una SA o di una Sagl sono considerati «impiegati» della propria azienda. Per loro si applica la LPP e l’obbligo di legge di assicurare sé stessi e i loro collaboratori nel 2° pilastro.

Per ditte individuali, società in nome collettivo o in accomandita

In quanto titolari, siete considerati «lavoratori indipendenti».

  • Obbligatorio: siete tenuti ad annunciarvi presso la cassa di compensazione (AVS) se conseguite un utile annuo superiore a CHF 2300.
  • Facoltativo: potete assoggettarvi facoltativamente a una previdenza professionale e affiliarvi a una cassa pensione (2° pilastro). Al fine di mantenere il tenore di vita abituale dopo il pensionamento, numerosi lavoratori indipendenti in Svizzera stipulano inoltre una previdenza privata con il 3° pilastro. 

Per saperne di più sulla previdenza e l’attività indipendente vi invitiamo a leggere il nostro blog «Previdenza per indipendenti: cosa serve davvero?».

Per SA o Sagl

Come titolari siete considerati impiegati  della vostra propria azienda.

  • Obbligatorio: per voi e i vostri collaboratori vige la LPP. A partire da una somma salariale di CHF 21 330 voi e il vostro team dovete aderire a una soluzione LPP (2° pilastro) o gestire la vostra propria cassa pensione.
  • Facoltativo: avete la possibilità di affiliarvi a una previdenza privata con il 3° pilastro. 

I vantaggi di AXA per le start-up

  • Opportunità di sconto interessanti

    Ribasso di costituzione o di combinazione, sconto una tantum o agevolazione duratura: presso AXA, lavoratori indipendenti e start-up beneficiano di interessanti opportunità di sconto, il che alleggerisce il budget nella fase di avviamento e lascia più spazio di manovra per la crescita.

    Se avete domande sulle vostre opportunità di sconto, vi consiglieremo con piacere.

  • Accesso a strumenti, workshop ed eventi selezionati

    Con un partner forte al proprio fianco è più facile avviare un’attività: crediamo nel vostro successo e vogliamo affiancarvi al meglio nel percorso verso l'affermazione della vostra azienda. Ecco perché AXA offre a chi costituisce un’azienda l'accesso a strumenti, workshop ed eventi esclusivi – dalla pianificazione della liquidità agli eventi di networking. 

  • Servizi utili per il quotidiano dei neoimprenditori

    Siamo al vostro servizio, non solo in caso di sinistro: numerose soluzioni assicurative e previdenziali di AXA includono servizi aggiuntivi utili per semplificare la vostra vita quotidiana di start-up – dalla piattaforma di benefit per i collaboratori alla consulenza legale gratuita. 

  • Teaser Image
    CHF 500 di sconto sui costi di costituzione

    Desiderate costituire la vostra impresa comodamente online? In caso di fondazione dell’impresa attraverso startups.ch e stipulazione di almeno due assicurazioni per imprese, AXA partecipa con CHF 500 ai costi di costituzione.

    startups.ch
  • Teaser Image
    Il nostro impegno a favore delle start-up

    Siamo sostenitori del panorama delle start-up in Svizzera. Tutto sulla partnership di AXA con l’Impact Hub Zurigo e la collaborazione con start-up.

    Per saperne di più

Pronti a iniziare?

Ecco cosa dice la nostra clientela

4.5/5Assicurazione Imprese

Risultato di 3243 opinioni di clienti

Review silver seal

Valutazioni

Aiuto e domande frequenti

  • Quali assicurazioni sociali sono obbligatorie per le start-up e i lavoratori indipendenti?

    Le assicurazioni sociali sono assicurazioni obbligatorie. Proteggono gli abitanti della Svizzera dai rischi e assicurano la loro esistenza economica. Sia gli impiegati sia i lavoratori indipendenti versano contributi finanziari. 

    Le assicurazioni sociali obbligatorie per i fondatori di imprese dipendono dalla forma giuridica prescelta. Sono le casse di compensazione e, in alcuni casi, anche l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (SUVA) a stabilire se una persona può definirsi indipendente ai sensi del diritto delle assicurazioni sociali.

    Sono considerate assicurazioni sociali: 

    • Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS): l’AVS è la colonna portante della previdenza svizzera per la vecchiaia e i superstiti (1° pilastro insieme all’AI), poiché copre il fabbisogno vitale durante la terza età o in caso di decesso. In quanto assicurazione popolare, l'AVS è obbligatoria per le persone che vivono o lavorano in Svizzera. Spesso l’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS) è l’unica fonte di reddito quando si smette di lavorare. Per questo è importante evitare lacune nel versamento dei contributi AVS.
    • Assicurazione per l'invalidità (AI): l’AI garantisce la previdenza per l’invalidità in Svizzera (1° pilastro insieme all’AVS) ed è obbligatoria per le persone che vivono o lavorano in Svizzera. In caso d’invalidità garantisce agli assicurati il minimo esistenziale con provvedimenti di reintegrazione o prestazioni pecuniarie.
    • Indennità per perdita di guadagno (IPG): le IPG compensano la perdita di guadagno in caso di servizio militare o di maternità. Il contributo IPG è obbligatorio per tutti.
    • Assegni familiari (AF): dal 1° gennaio 2013 tutti i lavoratori indipendenti in Svizzera sono obbligatoriamente soggetti alla Legge sugli assegni familiari (LAFam). Per avere diritto alle prestazioni devono dunque versare i contributi. I lavoratori indipendenti hanno l’obbligo di affiliarsi a una cassa di compensazione per assegni familiari nel cantone in cui è situata la loro sede sociale.
    • Assicurazioni contro i rischi per la salute:  la copertura giusta in materia di salute è d’importanza cruciale quando si lavora in proprio. Per evitare il fallimento e continuare l'attività anche in situazioni critiche i lavoratori indipendenti devono essere assicurati contro i rischi di malattia, infortunio, invalidità e decesso.
      • Assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia (IGM): copre, a titolo facoltativo, il rischio d’incapacità lavorativa in seguito a malattia. La durata della prestazione è garantita per un periodo massimo di due anni. 
      • Assicurazione contro gli infortuni: copre l’incapacità lavorativa in seguito a un infortunio. La Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni (LAINF) distingue tra due tipi di infortuni:
        • Infortuni professionali (IP): è obbligatoria per i collaboratori. I fondatori di imprese possono tutelarsi privatamente tramite l’assicurazione malattia o attraverso l’impresa.
        • Infortuni non professionali (INP): è obbligatoria per i dipendenti a partire da otto ore lavorative a settimana. I titolari d’impresa possono tutelarsi privatamente tramite l’assicurazione malattia o attraverso l’impresa.
        • I lavoratori indipendenti senza impiegati non devono stipulare un’assicurazione infortuni, ma possono includere un’indennità giornaliera in caso di infortunio nella loro assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia o assoggettarsi alla LAINF. Se un lavoratore indipendente si ammala o subisce un infortunio, spesso non è più in grado di conseguire il reddito abituale. In tali casi l'assicurazione di indennità giornaliera in caso di infortunio o malattia colma la lacuna per i lavoratori indipendenti.
      • In caso di invalidità può diventare più complicato: nella fattispecie è possibile stipulare una copertura privata aggiuntiva o aumentare le prestazioni coperte dal fondo pensionistico della vostra azienda.
      • Per il caso di decesso vale la regola generale secondo cui gli imprenditori con una famiglia a carico dovrebbero assicurarsi meglio dei giovani single.
    • Previdenza professionale (LPP): per i lavoratori indipendenti senza collaboratori la previdenza professionale è volontaria. Se si hanno dipendenti con un salario annuo superiore a CHF 22 050 è obbligatorio versare i contributi della previdenza professionale. Per mantenere il tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento, molti lavoratori indipendenti residenti in Svizzera integrano la LPP con una previdenza privata del terzo pilastro. 
  • Quali sono le principali assicurazioni aziendali per le start-up e i lavoratori indipendenti?

    Tra le principali assicurazioni aziendali per le aziende di nuova costituzione figurano:

    A seconda della tipologia di azienda e del settore molti lavoratori indipendenti scelgono inoltre le seguenti coperture:

  • I lavoratori indipendenti possono assicurarsi contro la disoccupazione?

    Le persone che svolgono un'attività autonoma in Svizzera non possono affiliarsi all’assicurazione contro la disoccupazione (AD) e pertanto in questo caso non hanno diritto a una copertura.

  • Vorrei prelevare gli averi della cassa pensione e il patrimonio del pilastro 3a per lanciare la mia start-up. È possibile?

    Chi è registrato presso la cassa di compensazione come lavoratore indipendente può prelevare l'avere della previdenza professionale come capitale iniziale. Anche il capitale accumulato e fiscalmente agevolato del pilastro 3a può essere prelevato anticipatamente a una speciale aliquota fiscale ridotta. Potete poi investire l’importo prelevato per avviare l’attività autonoma.

    Sono considerati lavoratori indipendenti i titolari di un’impresa avente la forma giuridica di ditta individuale, società in accomandita o in nome collettivo. La richiesta va inoltrata entro un anno dall’avvio dell'attività in proprio.

    I titolari di un’azienda con la forma giuridica di società anonima (SA) o società a garanzia limitata (Sagl) hanno lo stato di lavoratori dipendenti; non possono quindi prelevare l'avere del secondo e terzo pilastro (3a) per avviare l’attività in proprio. Per questo motivo, nella prassi viene sempre più spesso fondata prima una ditta individuale, convertendola poi solo in un secondo momento in una società di capitali (SA o Sagl).

Kann ich Ihnen helfen?

Ada Button

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonare la newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy