I vostri collaboratori si sentono bene in azienda? Avete sotto controllo la gestione delle assenze? Mediante sondaggi tra i collaboratori e piattaforme per la salute potete misurare il grado di soddisfazione dei vostri collaboratori, aumentandone il benessere e diminuendone le assenze.
Consentite ai vostri collaboratori di avere un equilibrio stabile tra vita privata e vita professionale e sarete ricambiati con una maggiore fiducia e produttività. Arrivate con certezza alla meta: questa check-list vi aiuta passo dopo passo a sondare le opinioni dei vostri collaboratori, ridurre le assenze e consolidare una sana cultura d’impresa.
Una gestione delle assenze efficace è strettamente connessa all’appagamento e alla gratificazione del personale. Sapete se i vostri collaboratori sono contenti? Vi accorgete quando hanno qualcosa che non va?
Chi vuole misurare in modo serio il benessere e la soddisfazione in azienda si affida in genere al metodo principale della ricerca organizzativa: il sondaggio tra i collaboratori. Si tratta di uno strumento molto utile per mettere in luce i punti di forza e di debolezza all’interno di un’organizzazione. Nella sua forma online si è affermato soprattutto presso società di grosse dimensioni e di portata internazionale.
Dopo aver concluso la fase preparatoria della corsa non vi resta che prendere posto ai blocchi di partenza. Usate la check-list che segue per pianificare, mettere in atto e condurre in modo ottimale un sondaggio tra i collaboratori.
Avete ottenuto, tramite il sondaggio tra i collaboratori un quadro della situazione esistente? È stato messo a punto un piano contenente obiettivi chiari e misure idonee alla promozione della salute?
Adesso tocca a voi e al vostro team. Chi dà prova di volontà, resistenza e capacità taglia il primo traguardo di tappa, rappresentato dal miglioramento della salute dei collaboratori e dal parallelo aumento dell’efficienza.
Sembra ovvio, i collaboratori sani si assentano di meno al lavoro. Ma allora perché fanno ancora delle assenze? Che cosa c’è dietro il concetto di «gestione delle assenze»? E come si possono ridurre le assenze? Con questi consigli e supporti potete ridurre il numero di assenze dei vostri collaboratori.
Tra i vantaggi dell’MSA vi sono la riduzione della quota di assenze e la diminuzione dei rischi psicosociali, ad esempio dello stress. La base è costituita dalle misure preventive per la promozione della salute. L’obiettivo della prevenzione è evitare le assenze dovute a malattia e incentivare la motivazione e la produttività dei collaboratori. Se dovessero verificarsi comunque delle assenze di lunga durata, occorre intervenire con rapidità e competenza per aiutare i collaboratori malati e l’azienda. In questi casi, anche l’individuazione delle cause e l’ottimizzazione della situazione hanno un ruolo importante.
I Care Manager vi offrono un utile supporto in caso d’incapacità lavorativa prolungata dei vostri collaboratori. L’obiettivo primario: fornire un aiuto rapido per un reinserimento duraturo in azienda dei collaboratori che sono stati assenti per molto tempo. Con il Care Management le aziende riducono i costi causati da assenze di lunga durata. Inoltre ricevono un sostegno per chiarire questioni di diritto del lavoro, effettuare una valutazione neutrale dell’incapacità lavorativa o superare difficoltà nella comunicazione ai collaboratori.
Al Care Management si può ricorrere in varie circostanze:
All’interno dell’MSA, la gestione delle assenze è la struttura numerica di tipo quantitativo che forma la base per la pianificazione e l’attuazione di misure mirate e funge da presupposto fondamentale per un’assistenza e un accompagnamento sistematico e qualificato dei collaboratori malati che presentano situazioni critiche.
Le assenze dovute a malattia, infortunio, servizio militare, congedo di maternità ecc. devono essere registrate e gestite. La registrazione può essere fatta manualmente o mediante importazione di dati dai sistemi HR. In seguito viene notificato un caso di sinistro e vengono inoltrati i relativi dati in modalità sicurizzata. La valutazione si fonda su criteri credibili per definire i prossimi passi da intraprendere ed esercitare un’efficace azione preventiva. Grazie alla gestione delle assenze e alla gestione dei sinistri risparmiate sui costi nelle formalità amministrative.
Una vasta gamma di software per PC offre la possibilità di automatizzare la gestione delle assenze e limitare così il ricorso a risorse interne. Sunetplus, l’offerta di AXA è un esempio di software pratico e affidabile: le notifiche di malattia o infortunio vengono registrate, gestite e valutate elettronicamente. La registrazione delle notifiche dei sinistri è semplice e la trasmissione dei dati a tutte le assicurazioni integrate avviene senza alcuna complicazione.
Potete essere orgogliosi di voi stessi! Grazie al sondaggio tra i collaboratori o alla Bussola dell’ambiente di lavoro vi siete resi conto della situazione esistente nella vostra azienda. Avete constatato il grado di benessere del vostro team e avete adottato le misure più adeguate per la promozione della salute. I vostri collaboratori si sentono più coinvolti, capiti e legati all’azienda. Una premessa ottimale per gli sviluppi futuri.
Oltre ad aver portato a un minor numero di assenze, il miglioramento della salute dei vostri collaboratori ha accentuato la vostra attrattiva come datori di lavoro. Ulteriori vantaggi: la soddisfazione dei collaboratori e la produttività del vostro team sono aumentate. Consentite ai vostri collaboratori di avere un equilibrio stabile tra vita privata e vita professionale e sarete ricambiati con una maggiore fiducia e produttività. Inoltre evitate preventivamente le assenze prolungate. Questo investimento in una cultura d’impresa sana, sostenibile e improntata alla stima si rivela fruttuoso: collaboratori motivati e in buona salute e un clima lavorativo positivo rappresentano la base imprescindibile per il vostro successo aziendale.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.