Previdenza

Riscatto nella cassa pensione: ecco le novità

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

La cassa pensione svolge un ruolo centrale nella vostra previdenza per la vecchiaia. Con un riscatto facoltativo nella cassa pensione aumentate il vostro avere di vecchiaia Risparmiando contemporaneamente sulle imposte.

La cassa pensione (CP), detta anche previdenza professionale, integra le prestazioni del 1° pilastro (AVS). Il suo obiettivo è quello di garantire il tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento. Attraverso i contributi comuni versati da datori di lavoro e dipendenti si costituisce un avere di vecchiaia personale, che sarà a disposizione al momento del pensionamento. Potrete poi scegliere tra una rendita, un versamento di capitale o una combinazione di entrambe. Molte persone percepiscono il proprio reddito dopo il pensionamento perlopiù dalla cassa pensione che svolge un ruolo particolarmente importante per evitare difficoltà nella vecchiaia.

Riscatto nella cassa pensione: di cosa si tratta?

Con un riscatto facoltativo nella cassa pensione avete la possibilità di versare ulteriori contributi nella previdenza professionale . Questi versamenti aumentano il vostro avere di vecchiaia. Un riscatto colma le lacune, conseguenti a un’interruzione dell’attività lavorativa (ad es. per studi a tempo pieno, giro del mondo, disoccupazione) o al lavoro a tempo parziale (ad es. per perfezionamento professionale, accudimento dei figli, attività indipendente). Anche aumenti salariali, cambiamenti di datore di lavoro o salti di carriera possono portare a un ulteriore potenziale di riscatto; spesso, infatti, ciò comporta modifiche del salario assicurato o dell’aliquota contributiva.

I contributi regolari alla cassa pensione , invece, vengono versati mensilmente: al massimo il 50 per cento sotto forma di trattenuta salariale e almeno il 50 per cento sotto forma di contributi del datore di lavoro. Questi contributi sono obbligatori e vengono calcolati in percentuale sulla base del salario assicurato.

Quali sono i vantaggi di un riscatto facoltativo nella cassa pensione?

Un riscatto nella cassa pensione vi offre diversi vantaggi: 

  • Imposte più basse: i contributi versati possono essere dedotti dal reddito imponibile nell’anno del riscatto facendovi risparmiare sulle imposte.
  • Prestazioni di vecchiaia più elevate: colmando le lacune di previdenza potete incrementare il vostro avere di vecchiaia e migliorare così la vostra situazione economica dopo il pensionamento.
  • Pensionamento anticipato: Con un riscatto potete finanziare meglio un pensionamento anticipato

A seconda del piano di previdenza, un riscatto può ripercuotersi positivamente anche sulle prestazioni in caso di invalidità o decesso. Presso AXA gli assicurati possono verificare questo effetto sul portale previdenza .

Attenzione!

Il riscatto degli anni di contribuzione può essere effettuato solo quando è stato rimborsato il prelievo anticipato per la promozione della proprietà abitativa. I riscatti di un prelievo anticipato per la proprietà abitativa vengono integrati con lo stesso rapporto nella parte obbligatoria o sovraobbligatoria dell’avere di vecchiaia in cui sono stati versati.

Come posso risparmiare sulle imposte con il riscatto nella cassa pensione?

Chi desidera risparmiare sulle imposte con il riscatto nella cassa pensione può optare per un versamento scaglionato sull’arco di più anni. Il motivo è da ricercare nel fatto che i contributi versati possono essere dedotti dal reddito imponibile nell’anno del riscatto nella cassa pensione.

Più vi avvicinate al pensionamento, maggiore sarà il risparmio fiscale sulla base dei riscatti nella cassa pensione. In linea di massima potete comunque beneficiare di un riscatto facoltativo nella cassa pensione anche in gioventù.

Prelievo di capitale poco dopo il riscatto nella CP? 

Dopo il riscatto non è possibile prelevare fondi dalla cassa pensione sotto forma di capitale per un periodo di blocco di tre anni. Se nonostante ciò il prelievo viene effettuato, si dovranno successivamente versare le imposte risparmiate con il riscatto nella cassa pensione. Il periodo di blocco di tre anni vale per ogni tipo di liquidazione in capitale: prelievo anticipato per la proprietà abitativa (PPA), attività indipendente, trasferimento all’estero o pensionamento. Questo periodo di blocco non si applica ai beneficiari di rendite. Un riscatto nella cassa pensione è quindi possibile fino a poco prima del pensionamento , a condizione che si opti per una rendita.

Quanto posso versare volontariamente nella cassa pensione?

Le condizioni quadro giuridiche per i riscatti nella cassa pensione sono fissate nella Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) . I riscatti possono essere effettuati soltanto fino al massimo stabilito per legge . Questo importo massimo si basa sul rispettivo regolamento di previdenza ed è indicato sul certificato della cassa pensione che ricevete ogni anno. Per gli assicurati di AXA l’importo massimo è visibile anche nel portale previdenza di myAXA.

  • Portale previdenza myAXA
    Portale previdenza myAXA

    Avete la vostra previdenza professionale presso AXA? Qui scoprite a quanto ammonta il potenziale di riscatto nel vostro caso e quali sono le relative implicazioni per la vostra previdenza per la vecchiaia.

    Portale

Che cosa significa potenziale di riscatto?

Poiché di norma i salari aumentano nel corso della vita lavorativa, il massimo teorico è spesso superiore all’avere effettivo. Supponiamo che a partire dall’età di 25 anni abbiate sempre versato tutti i contributi, con il vostro salario attuale; quanto denaro avreste accumulato nella cassa pensione? Questo importo è dunque il massimo teorico. Il potenziale di riscatto corrisponde quindi alla differenza tra l’avere effettivamente risparmiato e quello che sarebbe stato teoricamente possibile. 

Quante volte è possibile effettuare un riscatto nella cassa pensione?

Di norma i riscatti nella cassa pensione sono possibili fino al raggiungimento del capitale di previdenza massimo . A seconda della somma di riscatto è possibile pianificare individualmente i singoli pagamenti e il momento in cui effettuarli. Ma attenzione: alcune casse pensione applicano delle commissioni a partire da un determinato numero di riscatti. Evitate di versare svariati piccoli importi nell’arco di un anno; conviene piuttosto investire una somma più cospicua nell’arco di diversi anni. Ecco come beneficiare al meglio dal punto di vista fiscale.

Nota bene: vi consigliamo di consultare il regolamento della vostra cassa pensione che costituisce la base per stabilire con quale frequenza e quanto potete versare.

Pensionamento anticipato grazie al riscatto nella cassa pensione?

Un pensionamento anticipato è possibile a partire dal compimento del 58° anno di età , se previsto dal regolamento del proprio istituto di previdenza. In questo modo, tuttavia, riceverete una rendita inferiore a quella che riceverete se lavoraste fino all’età ordinaria di pensionamento. 

Con versamenti nella cassa pensione avete la possibilità di ridurre o addirittura evitare questa riduzione. La lacuna da colmare corrisponde alla differenza tra la rendita regolamentare all’età di pensionamento ordinaria e quella in caso di pensionamento anticipato.

  • Investire per il futuro
    Investire per il futuro

    Oltre al riscatto nella cassa pensione, anche gli investimenti possono incrementare l’avere di vecchiaia; occorre individuare quelli più consoni alle vostre esigenze.

    Investimenti

Riscatto nella cassa pensione o nel pilastro 3a?

La cassa pensione (2° pilastro) e il pilastro 3a sono due componenti essenziali del nostro sistema previdenziale. 

  • Cassa pensione (2° pilastro): la previdenza professionale obbligatoria è finanziata dai contributi versati dai datori di lavoro e dai dipendenti. Per incrementare l’avere di vecchiaia sono possibili ulteriori versamenti volontari (riscatti). 
  • Pilastro 3a: nella previdenza privata facoltativa gli assicurati hanno la possibilità di accumulare capitale su base individuale.

La cassa pensione e il pilastro 3a si differenziano tuttavia in alcuni ambiti.

Imposte

Sia i riscatti nella cassa pensione che i contributi nel pilastro 3a sono deducibili dal reddito imponibile. Tuttavia, di norma l’importo massimo per il pilastro 3a è inferiore al potenziale di riscatto nella cassa pensione.

Flessibilità e disponibilità

Entrambe le soluzioni non vi consentono tuttavia di disporre liberamente del vostro capitale risparmiato. Il prelievo anticipato del vostro denaro è consentito solo in tre casi eccezionali: acquisto di una proprietà abitativa, avvio di un’attività indipendente o trasferimento del domicilio all’estero. Per quanto riguarda la cassa pensione potete scegliere tra rendita o capitale Nel pilastro 3a è possibile soltanto il prelievo di capitale. 

Rendimento e sicurezza

Quando si investe in una cassa pensione, quest’ultima si fa carico per voi della gestione e dell’investimento e, di norma, investe il vostro denaro in modo molto sicuro. Un tasso d’interesse vantaggioso può rendere questa opzione particolarmente interessante per le persone avverse al rischio. Nel pilastro 3a invece siete voi ad avere il controllo e, a seconda della vostra propensione al rischio, potete scegliere una strategia d’investimento ad alto o a basso rischio.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA