Un gruppo di giovani festeggia e tutti sono felici.
Previdenza

Allestire correttamente il budget: consigli per tenere sotto controllo le finanze

Volete risparmiare per un viaggio, pagare i debiti o tenere sotto controllo le spese mensili? In questo articolo scoprirete perché definire il budget è indispensabile in casa. Per facilitare il budget per i principianti, presentiamo il modello dei sei barattoli, il metodo delle buste e altri approcci collaudati.

«Non avrei mai pensato che la vita fosse così cara!» È un’affermazione che si sente spesso dire dai giovani che per la prima volta riescono a cavarsela da soli economicamente. Ovviamente all’inizio della carriera il salario si colloca solitamente all’estremità inferiore della scala. Ma anche salari più alti possono volare via come sabbia tra le dita. «La contabilità non fa per me.» Non siete gli unici! Tuttavia la nostra raccomandazione è quella di allestite assolutamente un budget, non solo quando le finanze sono scarse.

Cos’è la definizione del budget e perché è così importante?

Nell’economia domestica privata l’allestimento del budget è un pilastro importante della contabilità personale. Nelle aziende l’allestimento del budget rientra nell’ambito del controlling.

  • Nel processo di allestimento del budget (ingl. budgeting) le entrate e le uscite vengono analizzate e messe a confronto.
  • Il risultato di questa operazione è un piano di budget detto anche semplicemente budget, nel quale viene stabilito quanto denaro è disponibile per quali settori.
  • L’obiettivo dell’allestimento del budget è evitare problemi di liquidità a breve termine e raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine.

Vantaggio 1: avere una visione d’insieme

Un’accorta pianificazione del budget vi consente di avere sotto controllo le vostre finanze. L’allestimento del budget vi consente di sapere in che modo spendete il vostro denaro. Così imparerete a stimare in modo realistico il costo della vostra vita e deciderete consapevolmente dove, come e con quali finalità volete risparmiare.

Vantaggio 2: evitare difficoltà finanziarie

Una buona definizione del budget della vostra economia domestica e della vostra quotidianità tiene conto anche delle spese irregolari. Grazie a una saggia lungimiranza, potete reagire tempestivamente se le cose dovessero andare diversamente dal previsto. Inoltre, avrete un margine di sicurezza finanziaria per far fronte a eventuali imprevisti, il che vi permetterà di dormire sonni tranquilli.

Vantaggio 3: godere di libertà finanziaria

Un proseguimento degli studi, un viaggio a lungo desiderato o l’acquisto della prima auto: sognare ha il suo prezzo e ciò è un buon esempio dell’importanza della definizione del budget nella vita di tutti i giorni. Mettendo da parte regolarmente un determinato importo vi avvicinerete sempre di più al vostro obiettivo.

  • Una coppia sorridente siede all’aperto a un tavolo davanti a un laptop, con un vaso ricco di fiori colorati in primo piano.
    Devo investire il mio denaro?

    Il fattore più importante negli investimenti è l’orizzonte temporale, che risulta molto più importante dei grandi importi. Un argomento forte per iniziare il prima possibile.

    Maggiori informazioni sul tema «Investire denaro»

Pianificazione del budget per principianti: come allestire correttamente il budget?

Una buona pianificazione del budget, sia per principianti che per professionisti, necessita sempre di una solida base: innanzitutto, è necessario farsi un quadro preciso delle proprie entrate e uscite. Di norma le entrate possono essere sommate rapidamente. Le cose si fanno un po’ più complicate per quanto riguarda le spese.

Determinare le spese annue

Raccogliete dapprima le voci del budget di cui vi occupate raramente e che per questo spesso vengono dimenticate, come ad esempio premi annui, imposte, manutenzione del veicolo, ecc. Verificate quanto avete speso per queste voci negli ultimi anni. Dividete per dodici: ecco quanto denaro dovreste prevedere ogni mese. L’obiettivo è che i conti tornino alla fine dell’anno.

Registrare il fabbisogno quotidiano

Prendete nota per un po’ di tempo di ogni spesa, anche di quelle che vi sembrano ridicole, come una tazza di caffè in giro. È sorprendente come importi minimi possano sommarsi a voci di bilancio significative. Soprattutto se si considera un orizzonte temporale più lungo.

Categorizzare le spese

Distinguete tra spese fisse e variabili e suddividetele in categorie. I seguenti 12 settori sono tipici di un budget ampio.

Costi fissi mensili (o quota fissa elevata)

  • Abitazione: canone di locazione, spese accessorie, bolletta dell’elettricità
  • Assicurazioni: cassa malati e altre assicurazioni
  • Mobilità: auto, moto, mezzi pubblici
  • Comunicazione: cellulare, Internet, TV/streaming

Costi variabili mensili

  • Economia domestica: Generi alimentari, articoli da toilette, altro
  • Salute: medico/dentista, terapie, medicinali
  • Tempo libero: sport, hobby, tempo libero
  • Spese personali: abbigliamento, parrucchiere, regali

Spese annue

  • Tasse: imposte statali e comunali, imposta federale
  • Vacanze: spese di viaggio, alloggio, attività
  • Formazione e perfezionamento professionali: studi/corsi, letteratura specializzata, tasse d’esame
  • Risparmio: accantonamenti, previdenza (3° pilastro), obiettivi di risparmio individuali

Attenzione: se avete dei debiti, inserite assolutamente gli interessi e i rimborsi nel vostro budget!

  • Una famiglia di quattro persone siede comodamente su un divano nel soggiorno, mentre i genitori leggono un libro con i loro due bambini piccoli.
    Risparmiare nell’economia domestica?

    Ma certo! Grazie a questi consigli spendete meno – senza dover fare rinunce.

    Articolo del blog

Quali strumenti e metodi esistono per l’allestimento del budget?

Esistono numerosi metodi per tenere sotto controllo il budget, anche quando bisogna cavarsela con pochi soldi. Di seguito vi presentiamo tre classici popolari.

Piano del budget secondo la regola 50-30-20

Chi desidera una semplice regola generale per orientarsi troverà la soluzione giusta nel principio 50-30-20. Il reddito viene suddiviso in tre ambiti: il 50 per cento per spese necessarie come affitto, generi alimentari e assicurazioni, il 30 per cento per desideri personali ad esempio attività del tempo libero come viaggi, mangiare o hobby, e il 20 per cento per accantonamenti e obiettivi di risparmio.

Definizione del budget con il metodo dei sei barattoli

Il modello dei sei barattoli è un metodo semplice ma efficace per strutturare adeguatamente il proprio budget. Il reddito mensile viene suddiviso in sei «barattoli» virtuali, ognuno con uno scopo chiaramente definito: tenore di vita, libertà finanziaria, istruzione, fondi di riserva, divertimento e donazioni. In questo modo non solo si migliora la visione d’insieme delle uscite, ma si promuove anche un sano equilibrio tra risparmio, investimento e divertimento. Questo modello è particolarmente indicato per le persone che desiderano impiegare il loro denaro in modo più consapevole e perseguire obiettivi finanziari mirati.

Allestire il budget secondo il metodo delle buste

La pianificazione del budget secondo il metodo delle buste può sembrare un po’ antiquata, ma può essere d’aiuto quando le finanze sono scarse. Il denaro disponibile viene suddiviso in diverse buste per determinate categorie di spesa. Se una busta è vuota, non si può più spendere nulla in quest’area. Questo metodo assicura disciplina e rende visibili le spese. In questo modo eviterete che il vostro conto si svuoti senza accorgervene.

Pianificazione del budget con app digitali per il budget

Sotto parole chiave come «libro di bilancio» o «Budget Planner» si trovano numerose app, anche gratuite. L’utilizzo di un’app per pianificare il budget può avere diversi vantaggi.

  1. Il cellulare è sempre a portata di mano – registrazione semplice delle spese
  2. Categorizzazione automatica – nessuna attribuzione manuale degli importi
  3. Panoramica aggiornata – sapete sempre a che punto siete
  4. Visualizzazioni – I diagrammi rendono visibili le tendenze
  5. Account condiviso: consente la collaborazione all’interno della stessa economia domestica

Quali sono gli errori più frequenti nella definizione del budget?

L’imprecisione, la mancanza di flessibilità e la mancata considerazione dei debiti sono alcuni degli ostacoli tipici del budgeting. Ma questi errori possono essere evitati.

Errore n. 1: fare un budget solo approssimativo

Chi fa sul serio con il piano del budget, per una volta può essere davvero pignolo. Un budget approssimativo consente di avere una visione d’insieme, ma nella vita di tutti i giorni è pressoché inutile. Per limitare le spese, raggiungere gli obiettivi di risparmio e restare motivati, serve un budget realistico, ponderato e preciso.

Errore n. 2: non adeguare il budget

La flessibilità è particolarmente importante nella definizione del budget, poiché la vita raramente va secondo i piani. Divergenze inattese possono sconvolgere rapidamente il budget. Per questo motivo è opportuno verificare regolarmente il budget. L’ideale è fissare un appuntamento ogni due o tre mesi. In questo modo potete capire per tempo se è necessario un adeguamento.

Errore n. 3: non considerare i debiti

Purtroppo i debiti non scompaiono distogliendo lo sguardo. Integrate assolutamente gli interessi debitori e i rimborsi nel vostro piano di budget. Indipendentemente dal tempo necessario, con pagamenti costanti la somma si riduce. In questo modo, passo dopo passo, vi avvicinate alla vostra indipendenza finanziaria.

Tirando le somme

Indipendentemente dal fatto che stiate pianificando il vostro budget con molto o poco denaro, l’importante è pianificare il budget in modo ben ponderato e allestirlo regolarmente. In questo modo, anche con poso denaro  potete beneficiare di una protezione finanziaria. Questo è il momento migliore per iniziare a pianificare il budget – per avere più visione d’insieme, meno stress e sentirsi a proprio agio a fine mese.