
Pensionamento anticipato: ecco come andare in pensione anticipata
Finalmente più tempo per la famiglia, gli hobby e i viaggi: molti lavoratori in Svizzera sognano di andare in pensione anticipatamente. Ma un prepensionamento ha conseguenze finanziarie a lungo termine. Che cosa bisogna considerare e come vi preparate in modo ottimale? Lo scoprirete in questo blog.
Pensionamento anticipato: che cosa significa?
Si parla di pensionamento anticipato quando una persona smette di lavorare prima del raggiungimento dell’età di riferimento AVS e percepisce invece prestazioni di vecchiaia. Può essere allettante, ma comporta notevoli conseguenze finanziarie. Pertanto, un tale passo dovrebbe essere attentamente ponderato e calcolato. Una pianificazione tempestiva con un’ampia consulenza è decisiva per superare con successo le sfide del pensionamento anticipato.
A partire da quando è possibile un pensionamento anticipato?
In linea di principio un pensionamento anticipato è possibile a qualsiasi età. Da quando vengono versate le prestazioni di vecchiaia delle singole assicurazioni sociali (1°, 2° e 3° pilastro) presentano tuttavia delle differenze.
Pensionamento anticipato nel 1° pilastro (AVS): l’età ordinaria di pensionamento nell’assicurazione per la vecchiaia e i superstiti è fissata a 65 anni, anche se per le donne è attualmente in vigore una regolamentazione transitoria (vedi riquadro informativo blu sotto). Il percepimento anticipato della rendita AVS è a partire dai 63 anni, quindi al massimo 2 anni prima dell’età di riferimento.
Pensionamento anticipato nel 2° pilastro (cassa pensione): anche nella previdenza professionale il pensionamento è previsto a partire dai 65 anni. Come per l’AVS, anche in questo caso il percepimento anticipato della rendita è possibile a partire dai 63 anni. Molte casse pensione consentono però anche un pensionamento anticipato a partire dai 58 anni, a seconda del regolamento della cassa pensione.
Pensionamento anticipato nel 3° pilastro (banca o assicurazione):
- Pilastro 3a: Il capitale di previdenza vincolata può essere prelevato al più presto 5 anni prima dell’età di pensionamento ordinaria, quindi a partire dai 60 anni.
- Pilastro 3b: Nella previdenza libera in linea di principio non vi sono limitazioni legali al momento del versamento.
Per le soluzioni assicurative del 3° pilastro vanno sempre osservate le disposizioni contrattuali individuali concernenti la durata ed eventuali sostituzioni.
Quanto costa un pensionamento anticipato?
Il costo del vostro pensionamento anticipato dipende dalla vostra situazione personale, in particolare dal momento in cui andrete in pensione. Le ripercussioni sulle prestazioni di vecchiaia del 1° e del 2° pilastro dipendono dal momento in cui si va in prepensionamento.
Lacuna di reddito
Con la fine dell’attività lavorativa si estingue anche il reddito regolare. Ricevete invece prestazioni ridotte dall’AVS e dalla vostra cassa pensione, tuttavia solo a partire da una determinata età (vedi paragrafo «A partire da quando è possibile un pensionamento anticipato?»)
Se il vostro pensionamento inizia prima di quanto previsto per un pensionamento anticipato, non avete ancora diritto alle prestazioni dell’AVS o della cassa pensione. Ciò crea una considerevole lacuna di reddito. Per colmare questa lacuna di reddito, dovreste pianificare per tempo il superamento di questa lacuna di reddito con mezzi finanziari propri o soluzioni alternative, in modo da poter garantire in qualsiasi momento il vostro sostentamento.
AHV 21 Armonizzazione dell’età pensionabile per uomini e donne
La riforma AVS 21 è entrata in vigore nel 2024. A partire dal 1° gennaio 2025 l’età di pensionamento o di riferimento per le donne verrà innalzata progressivamente di tre mesi all’anno. Dal 2028 varrà un’età unitaria di 65 anni per donne e uomini. Le donne della generazione di transizione (nate dal 1961 al 1969) hanno diritto a un supplemento di rendita.
Riduzione della rendita
AVS: un pensionamento anticipato comporta una riduzione duratura della rendita pari al 6,8% all’anno. In pratica, Chi va in pensione due anni prima riceve per tutta la vita una rendita inferiore del 13,6%. Un estratto della cassa di compensazione vi fornisce una panoramica della vostra rendita prevista. Nota bene: anche le persone che non esercitano un’attività lucrativa devono continuare a versare il contributo minimo AVS fino all’età di riferimento di 65 anni.
Cassa pensione: le prestazioni vengono calcolate individualmente e dipendono dall’ammontare del vostro avere di vecchiaia accumulato. Se smettete di lavorare prima, versate meno nella previdenza e il vostro capitale si riduce di conseguenza. Dall’altro, si riduce l’aliquota di conversione per via della durata più lunga del percepimento della rendita. La combinazione di questi due fattori si traduce in una rendita mensile ridotta.
Come posso finanziare un pensionamento anticipato?
Chi va in pensione anticipata deve far fronte a lacune di reddito e tagli di rendita. È determinante confrontare il futuro fabbisogno finanziario con le prestazioni di vecchiaia e i mezzi disponibili. Una consulenza personale può aiutare a sviluppare la giusta strategia. In linea di principio esistono diverse possibilità per ammortizzare le perdite finanziarie.
Possibilità di finanziamento a lungo termine
- Evitare anni di contribuzione mancanti: la mancanza di anni di contribuzione AVS comporta una riduzione delle prestazioni di vecchiaia. Ordinate pertanto un estratto conto presso l’AVS e verificate se vi mancano ancora anni di contribuzione che potete versare successivamente. Ciò è possibile entro 5 anni. Accertatevi di versare senza lacune il contributo minimo AVS fino all’età ordinaria di pensionamento di 65 anni.
- Investire con profitto: già con piccoli importi e un po’ di conoscenze di base potete muovere i primi passi nel mondo degli investimenti. Scoprite come investire il vostro capitale in modo mirato e redditizio nella nostra guida agli investimenti per principianti.
- Sfruttare la previdenza privata: il 3° pilastro offre un’eccellente opportunità per pensare alla vecchiaia. Il pilastro 3a è particolarmente interessante, in quanto l’importo massimo previsto dalla legge può essere interamente dedotto dal reddito imponibile.
Riscatto facoltativo di anni di contribuzione nella cassa pensione
Verificate se nella vostra cassa pensione avete potenziale di riscatto degli anni passati. Con un riscatto aumentate il vostro avere di vecchiaia e quindi anche le future prestazioni di rendita.
A seconda della regolamentazione della cassa pensione, è inoltre possibile effettuare un riscatto finalizzato al pensionamento anticipato, riducendo così in misura sensibile le riduzioni di rendita.
Pensionamento parziale come transizione flessibile
Per molti un pensionamento anticipato è allettante. Ma non tutti coloro che hanno questo sogno possono permetterselo finanziariamente. Una possibile alternativa è il pensionamento parziale.
In caso di pensionamento parziale il grado di occupazione viene semplicemente ridotto, mentre voi continuate a percepire una parte del vostro reddito e al tempo stesso una parte della rendita o del capitale di previdenza. Ciò consente un pensionamento graduale con minori ripercussioni finanziarie , un’alternativa allettante se il pensionamento anticipato vi costa troppo. Altri vantaggi: Continuate a versare contributi all’AVS e alla cassa pensione e mantenete anche il pilastro 3a.
Assicurazioni: A cosa devo prestare attenzione in caso di pensionamento anticipato?
- Assicurazione contro gli infortuni: dopo il pensionamento è possibile prolungare la copertura infortuni fino a un massimo di 6 mesi con un’assicurazione per convenzione. Dopodiché non siete più assicurati contro gli infortuni e dovrete far includere il rischio infortuni nella vostra cassa malati.
- Assicurazione sulla vita: il pensionamento anticipato comporta in parte una modifica delle modalità. Verificate le condizioni contrattuali ed eventualmente richiedete una consulenza.
FAQ sul pensionamento anticipato
In caso di pensionamento anticipato posso ancora effettuare versamenti nel pilastro 3a?
Sì e no. Potete versare contributi nel pilastro 3a soltanto se continuate a svolgere un’attività lavorativa retribuita per la quale dovete versare i contributi AVS (pensionamento parziale).
Quanto denaro si riceve in pensione anticipata?
Dipende dalla situazione previdenziale individuale. In caso di riscossione anticipata le rendite AVS vengono ridotte del 6,8% all’anno. Nella cassa pensione, l’ammontare della rendita è calcolato in base al capitale accumulato e all’aliquota di conversione vigente al momento del pensionamento. Una consulenza individuale aiuta a individuare per tempo eventuali lacune di reddito.