Postazioni di lavoro ergonomiche per la salute dei collaboratori Ergonomia sul posto di lavoro

Migliora lo stato di salute dei vostri collaboratori
Riduce i costi per assenze dovute a malattia o interruzioni della produzione
Aumenta il grado di soddisfazione e di efficienza
L’essenziale in breve
  • Stress fisico sul posto di lavoro: le malattie dell’apparato motorio sono annoverate tra i disturbi più diffusi tra i lavoratori dipendenti in Svizzera.
  • Prevenzione della salute: stare seduti a lungo, sollecitazioni fisiche unilaterali, poco movimento: chi individua per tempo i rischi per la salute sul posto di lavoro può prevenirli in maniera opportuna, riducendo così il numero di assenze per motivi di salute.
  • Postazioni ergonomiche: grazie a postazioni di lavoro ergonomiche e misure di prevenzione potete aiutare i vostri collaboratori a organizzare la loro quotidianità lavorativa all’insegna della salute.

Ergonomia sul posto di lavoro: cosa si intende?

L’ergonomia è la disciplina che analizza e definisce i parametri di conformità per il lavoro umano o automatizzato, con l’obiettivo di garantire condizioni che rispondano al meglio alle esigenze delle persone. In questo modo si evitano eventuali implicazioni per la salute che possono insorgere quando, per lungo tempo, si ripetono sempre gli stessi gesti o sequenze di movimenti dello stesso tipo. Una postazione di lavoro ergonomica contribuisce a mantenere stabili le condizioni di salute dei dipendenti e la loro produttività, permettendo a voi datori di lavoro di ridurre sul lungo periodo i costi legati alle assenze.

Ergonomia in ufficio

Uno degli ambiti di applicazione più noti dell’ergonomia è il lavoro in ufficio. Per i collaboratori, stare seduti per ore davanti al PC è spesso causa di tensioni muscolari o dolori alla schiena. Non a caso le malattie dell'apparato motorio figurano tra i disturbi più frequenti dei dipendenti in Svizzera. 

Una postazione di lavoro ergonomica, completa di una sedia da ufficio regolata per il singolo dipendente e di mouse, tastiera e monitor disposti secondo i principi dell’ergonomia, è in grado di prevenire posture errate croniche e migliorare il benessere dei collaboratori negli anni. L’impiego di mobili da ufficio ergonomici rappresenta dunque una componente importante per mantenere in salute il sistema motorio.

Ergonomia nel lavoro fisico

Un assetto ergonomico della postazione di lavoro giova anche a chi non trascorre le giornate alla scrivania. Ai collaboratori che lavorano per ore con la schiena ricurva, o che devono sollevare pesi, andrebbe fornita regolarmente una formazione specifica per tutelare il proprio benessere fisico al lavoro.

Vantaggi per tutte le parti coinvolte

Una maggiore ergonomia del posto di lavoro giova sia ai dipendenti, sia ai datori di lavoro. Riducendo lo stress fisico nella quotidianità lavorativa potete infatti incrementare la soddisfazione generale dei vostri collaboratori, in modo da mantenere o addirittura migliorare il livello di efficienza e di motivazione. Dal punto di vista del datore di lavoro, adottare misure adeguate conviene anche al fine di ridurre i costi per assenze dovute a malattia o interruzioni della produzione.

Perché l'ergonomia è così importante?

Il lavoro svolto al computer grava il corpo in modo unilaterale e causa a circa il 50% dei lavoratori dolorose tensioni nella zona cervicale, delle spalle e della schiena. Anche al di là delle attività al PC, se i vostri collaboratori ripetono sempre le stesse sequenze di movimenti il carico fisico potrebbe risultare sbilanciato. Se si trascurano i principi dell’ergonomia, sul lungo periodo i collaboratori soffriranno di disturbi che, in determinate circostanze, potrebbero tradursi in assenze per malattia. Con attrezzature, strumenti e utensili ergonomici nonché con la loro corretta impostazione fornite un importante contributo alla salvaguardia della salute nella vostra azienda.

Una formazione specifica sull’ergonomia conviene

Anche i migliori mobili da ufficio non apportano alcun vantaggio se non sono installati correttamente e se durante la giornata la colonna vertebrale non è messa in movimento. Per poter contare su risultati positivi nel lungo termine è perciò importante conoscere i fondamenti dell'ergonomia. Questi abbracciano temi quali la percezione del proprio corpo e i principali segnali d'allarme, la corretta impostazione dei mobili, la gestione delle pause e il moto compensativo.

Per garantire la salute dei collaboratori della vostra PMI è importante sia fornire loro una formazione specifica circa modalità di lavoro appropriate, sia renderli più consapevoli di quanto sia importante svolgere movimenti corretti. 

Ergonomia sul posto di lavoro: l’offerta di AXA

Avere collaboratori sani e motivati è fondamentale per ogni azienda, per questo vi sosteniamo con un’offerta completa sul fronte del management della salute in azienda. Oltre alle consulenze sulla reintegrazione dei collaboratori in seguito a infortunio o malattia («Care Management») e alle offerte per la prevenzione di stress e burnout, l’ergonomia sul posto di lavoro rappresenta il terzo modulo della nostra proposta.

Panoramica delle prestazioni

In quanto parte del management della salute in azienda (MSA), l’ergonomia sul posto di lavoro punta a ridurre eventuali assenze legate a malattia e a promuovere l’impegno e la produttività dei collaboratori. Per raggiungere questo obiettivo è necessario garantire postazioni di lavoro allestite al meglio, che tengano conto delle esigenze individuali dei dipendenti, così come formazioni specifiche sul tema. Di norma il percorso si compone di due parti:

  • Valutazione del posto di lavoro: I nostri esperti di sicurezza sul lavoro esaminano in loco le postazioni di lavoro e le procedure operative della vostra azienda. Ciò consente di individuare i pericoli per la salute e sostituirli con alternative ergonomiche. 
  • Workshop: Mediante workshop di mezza giornata o di più giorni sensibilizziamo i vostri collaboratori sull'elevato valore nel tempo di un sano comportamento motorio. Elaboriamo misure personalizzate per raggiungere gli obiettivi prefissati, allestiamo un concreto piano di attuazione dei valori misurati e motiviamo i dipendenti con un ulteriore controllo dei risultati.

Aiuto e domande frequenti

  • Le aziende hanno l’obbligo di allestire le postazioni al PC in maniera ergonomica?

    Secondo il diritto del lavoro, in Svizzera le postazioni dotate di PC devono essere sostanzialmente allestite in maniera ergonomica, al fine di evitare ai collaboratori implicazioni a livello fisico e patologie legate al lavoro (ad es. dolori alla schiena). Sia la scrivania sia la sedia da ufficio devono essere dunque regolabili in altezza. Per quanto riguarda l’attrezzatura tecnica non ci sono invece disposizioni di legge specifiche: i datori di lavoro non sono dunque tenuti a fornire un mouse o a una tastiera ergonomici per la postazione di lavoro, anche se molte aziende mettono a disposizione di propria iniziativa una strumentazione ergonomica. 

  • Come garantire una seduta ergonomica alla mia postazione di lavoro?

    Al fine di salvaguardare la schiena e il collo quando lavorate per ore al PC, sia la sedia da ufficio sia l’altezza del tavolo dovrebbero essere regolati al meglio in base alla vostra statura. Anche la disposizione di schermo, tastiera e mouse contribuiscono in ampia misura a una seduta ergonomica.

    Per scoprire come allestire nello specifico le singole componenti della vostra postazione di lavoro, vi invitiamo a leggere il nostro articolo del blog a riguardo: "Check-list: ergonomia in ufficio". Al suo interno trovate tutte le informazioni necessarie per lavorare al PC tutelando la salute, dalla sistemazione dello schienale alla scrivania con altezza regolabile.

  • Lavorando in ufficio passo ogni giorno molte ore a sedere e la mia salute mi preoccupa. Come posso garantire più movimento durante l’orario di lavoro?

    Lungi dall'essere geneticamente programmato per stare seduto in maniera statica per ore, l'uomo ha bisogno di praticare regolarmente del moto. Tenete pertanto conto dei seguenti suggerimenti:

    • Cambiate di continuo la posizione da seduti. Di tanto in tanto, ad esempio, sedetevi con la schiena ben eretta sul bordo anteriore della sedia da ufficio.
    • Optate per un'impostazione dinamica dello schienale della sedia.
    • Alzatevi ogniqualvolta ne avete la possibilità – per telefonare, esaminare delle pratiche ecc.
    • Se disponete di una scrivania ad altezza regolabile assicuratevi di lavorare ogni giorno a più riprese anche da in piedi.
    • Concedetevi regolarmente delle brevi pause dinamiche: recatevi alla stampante, fate qualche passo mentre bevete il caffè, andate a passeggiare durante la pausa pranzo.
    • Usate le scale anziché l'ascensore. Meglio camminare piuttosto che prendere l’autobus.
  • Lavorando in home office soffro spesso di dolori alla schiena. Come posso limitare la pressione su quest’area?

    Per evitare di gravare il corpo in modo unilaterale durante l’home office, sarebbe bene allestire una postazione di lavoro al PC quanto più ergonomica anche a casa. Consigliamo ad esempio di lavorare alla scrivania piuttosto che adagiarsi comodamente sul divano, abitudine che potrebbe avere effetti negativi sulla vostra postura.

    Trovate le informazioni più importanti per allestire la vostra postazione al PC nel nostro articolo del blog "Check-list: ergonomia in ufficio".  Seguendo i nostri consigli sarete certi che la vostra attrezzatura tecnica risponda alle vostre esigenze individuali. 

    Inoltre in home office è assai importante cambiare spesso posizione volontariamente, dato che vengono meno quelle interruzioni dal lavoro tipiche dell’ufficio, ad esempio recarsi al meeting successivo. Per questo si consiglia di alzarsi ogni volta che si parla al telefono o di staccare un momento per andare a prendere un caffè in cucina. Anche una scrivania ad altezza regolabile può garantire una certa dinamicità. Un consiglio: chi non ne è provvisto può lavorare in piedi utilizzando come alternativa un’asse da stiro e una cassa.

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonare la newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy