Con il termine ergonomia sul posto di lavoro si intendono le misure adottate per garantire condizioni che rispondano al meglio alle esigenze delle persone. In questo modo si evitano eventuali implicazioni per la salute che possono insorgere quando, per lungo tempo, si realizzano costantemente gesti ripetuti o sequenze di movimenti dello stesso tipo.
Il fatto di stare seduti per ore davanti al PC spesso è causa di tensioni muscolari o dolori alla schiena. Non a caso le malattie dell'apparato motorio figurano tra i disturbi più frequenti dei dipendenti in Svizzera.
Una postazione di lavoro ergonomica, completa di una sedia da ufficio regolata per il singolo dipendente e di mouse, tastiera e monitor disposti correttamente secondo i principi dell’ergonomia, è in grado di prevenire posture errate croniche e migliorare il benessere negli anni. L’impiego di mobili da ufficio ergonomici rappresenta dunque una componente importante per mantenere in salute il sistema motorio.
Un assetto ergonomico della postazione di lavoro giova anche a chi non trascorre le giornate alla scrivania. A chi lavora per ore con la schiena ricurva, o che deve sollevare pesi, andrebbe fornita regolarmente una formazione specifica per tutelare il proprio benessere fisico al lavoro.
Avere collaboratori sani e motivati è fondamentale per ogni azienda. Per questo vi sosteniamo con un’offerta completa sul fronte del management della salute in azienda. Oltre alle consulenze sulla reintegrazione dei collaboratori in seguito a infortunio o malattia («Care Management») e alle offerte per la prevenzione di stress e burnout, l’ergonomia sul posto di lavoro rappresenta il terzo modulo della nostra proposta.
In quanto parte del management della salute in azienda (MSA), l’ergonomia sul posto di lavoro punta a ridurre eventuali assenze legate a malattia e a promuovere l’impegno e la produttività del personale. Per raggiungere questo obiettivo è necessario garantire postazioni di lavoro allestite al meglio, che tengano conto delle esigenze individuali dei dipendenti, così come formazioni specifiche sul tema. Di norma il percorso si compone di due parti.
1. Valutazione del posto di lavoro: i nostri esperti di sicurezza sul lavoro esaminano in loco le postazioni di lavoro e le procedure operative della vostra azienda. Ciò consente di individuare i pericoli per la salute e sostituirli con alternative ergonomiche.
2. Workshop: mediante workshop di mezza giornata o di più giorni sensibilizziamo i vostri collaboratori sull'elevato valore nel tempo di un sano comportamento motorio. Elaboriamo misure personalizzate per raggiungere gli obiettivi prefissati, per mezzo dei valori misurati allestiamo un concreto piano di attuazione e motiviamo i dipendenti con un ulteriore controllo dei risultati.
Se al lavoro si trascurano i principi dell’ergonomia, sul lungo periodo i collaboratori soffriranno di disturbi che, in determinate circostanze, potrebbero tradursi in assenze per malattia. Con attrezzature, strumenti e utensili ergonomici nonché con la loro corretta impostazione fornite un importante contributo alla salvaguardia della salute nella vostra azienda.
Anche i migliori mobili da ufficio non apportano alcun vantaggio se non sono installati correttamente e se durante la giornata la colonna vertebrale non è messa in movimento. Per poter contare su risultati positivi nel lungo termine è perciò importante conoscere i fondamenti dell'ergonomia. Questi abbracciano temi quali la percezione del proprio corpo e i principali segnali d'allarme, la corretta impostazione dei mobili, la gestione delle pause e il moto compensativo.
Per garantire la salute dei vostri dipendenti è importante fornire loro una formazione specifica circa modalità di lavoro appropriate e renderli più consapevoli di quanto sia importante svolgere movimenti corretti.
Volete applicare i principi più comuni dell’ergonomia alla vostra postazione, formare il vostro personale e tutelare la salute sul lavoro? Nella nostra check-list gratuita troverete una chiara panoramica di tutti i consigli.
Una maggiore ergonomia del posto di lavoro giova sia ai dipendenti, sia ai datori di lavoro. Riducendo lo stress fisico nella quotidianità lavorativa potete infatti incrementare la soddisfazione generale dei vostri collaboratori, in modo da mantenere o addirittura migliorare il livello di efficienza e di motivazione. Una postazione di lavoro ergonomica contribuisce a mantenere stabili le condizioni di salute dei dipendenti e la loro produttività, permettendo a voi datori di lavoro di ridurre sul lungo periodo i costi legati alle assenze.
Secondo il diritto del lavoro, in Svizzera le postazioni dotate di PC devono essere sostanzialmente allestite in maniera ergonomica, al fine di evitare ai collaboratori implicazioni a livello fisico e patologie legate al lavoro (ad es. dolori alla schiena). Sia la scrivania sia la sedia da ufficio devono essere dunque regolabili in altezza. Per quanto riguarda l’attrezzatura tecnica non ci sono invece disposizioni di legge specifiche: i datori di lavoro non sono dunque tenuti a fornire un mouse o a una tastiera ergonomici per la postazione di lavoro, anche se molte aziende mettono a disposizione di propria iniziativa questo tipo di strumentazione.
Al fine di salvaguardare la schiena e il collo quando si lavora per ore al PC, sia la sedia da ufficio sia l’altezza del tavolo dovrebbero essere regolati al meglio in base alla statura. Anche la disposizione di schermo, tastiera e mouse contribuiscono in ampia misura a una seduta ergonomica.
Lungi dall'essere geneticamente programmato per stare seduto in maniera statica per ore, l'uomo ha bisogno di praticare regolarmente del moto. Tenete pertanto conto dei suggerimenti illustrati di seguito.
Per limitare le sollecitazioni fisiche unilaterali durante l’home office, sarebbe bene allestire una postazione di lavoro al PC quanto più ergonomica anche a casa. Consigliamo ad esempio di lavorare alla scrivania piuttosto che adagiarsi comodamente sul divano, abitudine che potrebbe avere effetti negativi sulla postura.
Inoltre, lavorando in home office è assai importante cambiare spesso posizione volontariamente, dato che vengono meno quelle interruzioni dal lavoro tipiche dell’ufficio, ad esempio spostarsi da una stanza all’altra per recarsi al meeting successivo. Di conseguenza, si suggerisce di alzarsi ogni volta che si parla al telefono o di staccare un momento per andare a prendere un caffè in cucina. Anche una scrivania ad altezza regolabile può garantire una certa dinamicità. Un consiglio: chi non ne è provvisto può costruirsene una alternativa utilizzando un’asse da stiro e una cassa.
Kann ich Ihnen helfen?
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.