
Assumere privatamente un aiuto domestico: 4 passi per un’assunzione corretta
Chi intende assumere privatamente una collaboratrice domestica o un collaboratore domestico diventa automaticamente datore di lavoro, con vantaggi ma anche obblighi. Vi mostriamo, passo dopo passo, come procedere e impostare correttamente il vostro aiuto domestico.
Che si tratti di pulizie regolari o solo di primavera: molti sono i motivi per scegliere un aiuto domestico. L’assunzione è accompagnata da disposizioni di legge che dovete rispettare.
1. Trovare un aiuto domestico adatto
Iniziate le ricerche non appena avete deciso di assumere privatamente un aiuto domestico. In Svizzera molti addetti alle pulizie offrono i loro servizi su piattaforme online, spesso anche nell’ambito di un mini-job. Nella scelta del vostro nuovo aiuto domestico dovreste prestare particolare attenzione all’esperienza, all’affidabilità e alla serietà. Perché dopo tutto gli affidate la vostra casa , spesso anche in vostra assenza.
L’importante è tenere presente che hi assume privatamente un aiuto domestico se ne assume la responsabilità: ed è giusto che sia così. Con l’adeguata preparazione e la giusta copertura assicurativa potete creare una base equa per il vostro aiuto domestico. Eviterete così non solo eventuali rischi legali, ma garantirete anche la necessaria sicurezza e trasparenza nella quotidianità.
2. Chiarire il rapporto di lavoro e assumere privatamente un aiuto domestico
Una volta trovato un aiuto domestico, i rapporti di lavoro devono essere chiaramente definiti. Pur non essendo obbligatorio un contratto di lavoro scritto crea trasparenza e tutela entrambe le parti, in particolare in caso di controversie o infortuni.
Nel contratto di lavoro dovrebbero essere disciplinati i seguenti punti:
- Assicurazione contro gli infortuni
- Assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia
- Assicurazione di responsabilità civile
- Frequenza e durata degli impieghi
- Luogo di lavoro
- Salario orario e trattenute (13a mensilità e indennità per vacanze)
- Termine di disdetta
- Eventuale regolamentazione delle spese (ad es. per detergenti portati con sé).
Il Consiglio federale ha fissato per gli aiuti domestici salari minimi legali. Questi salari minimi valgono a condizione che il vostro cantone di residenza non abbia stabilito salari minimi divergenti nel contratto normale di lavoro. Fino al 31 dicembre 2025 valgono i seguenti salari minimi
- Senza formazione: CHF 19.95 all’ora
- Senza formazione con quattro anni di esperienza: CHF 21.85 all’ora.
- Formazione con certificato di formazione pratica CFP: CHF 21.85 all’ora.
- Formazione con attestato federale di capacità AFC: CHF 24.05 all’ora.
I contratti modello della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) sono corredati di annotazioni e aiutano a proteggere adeguatamente entrambe le parti in caso di controversia o infortunio.
Disposizioni derogatorie in caso di contratti normali di lavoro cantonali in vigore
Le ricordiamo che Oltre ai salari minimi, i normali contratti di lavoro cantonali possono contenere anche altre regolamentazioni vincolanti, ad esempio sui tempi di riposo o sull’obbligo di continuazione del pagamento del salario. Anche queste disposizioni devono essere rispettate nel rapporto di lavoro.
Le disposizioni precise variano da cantone a cantone. Se desiderate sapere quali norme vigono concretamente nel vostro cantone, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito web dell’Ufficio cantonale per l’economia e il lavoro competente.
3. Notificare all’AVS l’aiuto domestico
Non appena impiegate regolarmente un’addetta o un addetto alle pulizie dovete notificarlo all’AVS, anche se il grado di occupazione è basso. L’iscrizione dell’aiuto domestico all’AVS è obbligatoria anche nel caso in cui sia già assicurato presso l’AVS o la cassa pensione tramite un altro posto di lavoro.
La registrazione può essere effettuata in tutta semplicità online sul portale della Cassa federale di compensazione CFSL.
4. Stipulare l’assicurazione contro gli infortuni per aiuto domestico
L’assicurazione contro gli infortuni è prescritta dalla legge non appena impiegate qualcuno nella vostra economia domestica privata, anche solo per poche ore alla settimana. Costa solo CHF 100 all’anno e protegge il vostro aiuto domestico privato in caso di infortunio durante il lavoro o sul tragitto diretto casa-lavoro.
Se la persona addetta alle pulizie lavora più di otto ore alla settimana, è necessaria una copertura assicurativa completa per infortuni professionali e non professionali.
Le seguenti prestazioni sono comprese nell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni:
- Spese di cura (trattamento medico, ospedalizzazione nel reparto comune)
- Indennità giornaliera fino all’80 per cento del guadagno assicurato, dal terzo giorno
- Rendita d’invalidità fino all’80 per cento del guadagno assicurato
- Rendita per i superstiti: 40 per cento del guadagno assicurato per vedove e vedovi, 15 per cento per orfani di un solo genitore, 25 per cento per orfani di entrambi i genitori (max 70 per cento complessivo nel caso di più superstiti)
- Indennità per menomazione dell’integrità fisica o mentale e assegno per grandi invalidi
- Il contratto assicurativo può essere disdetto in qualsiasi momento, appena non avete più personale domestico alle vostre dipendenze in modo duraturo
Utilizzare il metodo di conteggio
Se il vostro personale domestico percepisce solo uno stipendio ridotto potete notificarlo alla cassa di compensazione con una procedura semplificata o con procedura di conteggio semplificata Plus.