Danni causati dal maltempo?
Che si tratti di emicrania, spossatezza o allergie, quando la medicina classica mostra i suoi limiti, spesso entra in gioco la medicina complementare. Qui vengono presentati i cinque metodi più diffusi e viene illustrata la loro utilità.
Le terapie di medicina complementare prendono sempre più piede come metodi integrativi della medicina classica. Le accomuna una visione olistica dell’individuo. Attraverso i metodi più disparati stimolano il potere di autoguarigione dei pazienti in modo da ripristinare l’equilibrio tra corpo, mente e anima. La medicina complementare ha un vasto campo di applicazione, da cui sono escluse patologie acute come le fratture ossee o l’appendicite.
La MTC si prefigge l’obiettivo di riattivare il flusso dell’energia vitale Qi. Lungo i suoi meridiani il terapeuta o il medico individua i blocchi energetici che scioglie con l’aiuto, ad esempio, dell’agopuntura o della Tuina, una terapia manuale. Una funzione importante è svolta anche dalla fitoterapia e da pratiche disintossicanti come la coppettazione che consiste nell’applicazione sulla pelle di coppette di vetro capaci di creare un effetto ventosa in grado di stimolare anche la circolazione sanguigna. Nel Qi Gong e nel Tai Chi i pazienti assumono un ruolo attivo e, grazie alla meditazione e al movimento, ritrovano l’equilibrio del proprio Qi.
I naturopati puntano sul potere terapeutico della natura. La cura con le piante medicinali (fitoterapia) è quindi uno dei rimedi più importanti. Si prefigge l’obiettivo di combattere lo squilibrio causato, ad esempio, da uno stile di vita errato che genera lo stato patologico. Per depurare l’organismo si ricorre a pratiche disintossicanti. Molto diffusa è anche l’idroterapia: i bagni (di vapore) o gli impacchi stimolano il metabolismo e il sistema cardio-circolatorio.
I terapeuti cranio-sacrali praticano un leggero massaggio sulle ossa craniche e sulla colonna vertebrale per armonizzare gli impulsi (movimenti) del liquido cerebrospinale. Questo metodo, che serve ad allentare le tensioni muscolari, a stabilizzare il sistema cardio-circolatorio e a rafforzare quello immunitario, si è rivelato efficace non solo nei neonati (ad es. per le coliche di cui soffrono a tre mesi), ma anche negli adulti per alleviare dolori, stress e spossatezza.
I disturbi insorgono quando il corpo è limitato nei movimenti: ecco il principio su cui si fonda l’osteopatia. Scopo di questa terapia manuale è attivare il potere di autoguarigione dell’individuo attraverso la mobilizzazione del corpo. Non si interviene solo sulle articolazioni, ma anche su organi come cuore, fegato o reni e sul tessuto connettivo. Il campo di applicazione dell’osteopatia spazia dall’emicrania all’acufene passando per le allergie.
La kinesiologia (tedesco), che agisce sull’equilibrio psicofisico dell’individuo, mette insieme aspetti della medicina occidentale e di quella orientale. Con l’aiuto di test muscolari si individuano i blocchi energetici. I pazienti imparano a rilassarsi e a concentrarsi meglio anche attraverso gli esercizi. La kinesiologia è un rimedio efficace per problemi di postura, burnout e disturbi dell’apprendimento.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.