Una cartella con fogli e due fedi nuziali giacciono su un tavolo.
Previdenza

Divorzio in Svizzera: iter, costi e basi legali

In Svizzera un matrimonio su tre viene sciolto: situazione di per sé già abbastanza difficile. Per questo è ancora più importante comprendere il processo e le conseguenze finanziarie di un divorzio. Questa guida illustra come si svolge un divorzio in Svizzera e vi fornisce le indicazioni principali affinché possiate navigare informati in questo periodo difficile.

Il divorzio non comporta solo sfide emotive, ma solleva anche numerose questioni giuridiche e finanziarie. Come procedere in caso di divorzio in Svizzera e quali conseguenze comporta? Una consulenza previdenziale professionale vi aiuta a ridurre al minimo i rischi e a prendere le decisioni giuste per il vostro futuro.

Consulenza previdenziale

Divorzio in Svizzera: iter

La procedura di divorzio in Svizzera varia a seconda che si tratti di un divorzio consensuale o contestato. In caso di divorzio consensuale entrambi i coniugi sono d’accordo, in caso di divorzio contestato invece è una sola persona a volere il divorzio.

Divorzio consensuale: ecco come procedere!

Se entrambi i coniugi desiderano divorziare, il divorzio consensuale in Svizzera è la soluzione più rapida ed economica. A tale scopo dovete presentare la domanda di divorzio congiuntamente presso il tribunale competente. Alla domanda di divorzio vanno allegati i seguenti documenti:

  • Lettera in cui si attesta la volontà di divorzio sottoscritta da entrambi i coniugi
  • Convenzione di divorzio con conseguenze di divorzio: conguaglio della previdenza professionale, liquidazione del regime matrimoniale, regolamentazione dell’affidamento, contributi di mantenimento, chi rimane nell’appartamento familiare, ecc.
  • Altri documenti come ad es. giustificativi per l’accudimento dei figli o giustificativi assicurativi

Se esiste una convenzione matrimoniale ai sensi del diritto svizzero, anche questa può essere presa in considerazione, in particolare se in essa sono già stati stabiliti accordi in materia di ripartizione del patrimonio o di mantenimento.

Il tribunale verifica la completezza e l’adeguatezza della documentazione. Una volta che i documenti sono stati approvati, i coniugi sono invitati a un’udienza congiunta in tribunale.

In questa udienza, entrambe le persone vengono interrogate individualmente e congiuntamente sul divorzio. Il tribunale si accerta che entrambi i coniugi vogliano divorziare e che la decisione sia stata ben ponderata. Si verifica se il contenuto della convenzione di divorzio può essere approvato, eventualmente previa consultazione dei figli. Se tutti i documenti sono ammessi, il tribunale pronuncia il divorzio.

In Svizzera i costi di un divorzio consensuale variano da cantone a cantone e possono ammontare fino a CHF 2600.

Mediazione in caso di divorzio: opportunità per una soluzione consensuale

La mediazione può rivelarsi opportuna in caso di divorzio se entrambe le parti concordano, in linea di principio, di strutturare la separazione in modo rispettoso e cooperativo. L’obiettivo consiste nel trovare una soluzione consensuale per i punti principali della separazione con l’aiuto di una terza persona neutrale.

Come funziona una mediazione?

La mediazione, in caso di divorzio, di regola si svolge come indicato di seguito.

  1. Preparazione e chiarimento dell’incarico: le reciproche aspettative vengono chiarite e viene approntato un accordo di mediazione.
  2. Raccoglimento temi: vengono presentati eventuali punti controversi, divergenze di opinione e questioni poco chiare.
  3. Chiarimento delle esigenze: ognuna delle parti può esporre apertamente i propri interessi e le proprie preoccupazioni.
  4. Sviluppo di possibili soluzioni: di concerto con il mediatore vengono elaborate diverse soluzioni.
  5. Valutazione e decisione: le possibili soluzioni vengono valutate e discusse. Viene scelto un percorso che sia vantaggioso per tutte le parti coinvolte.
  6. Definizione di un accordo scritto: in un accordo scritto vengono formulate le soluzioni prescelte, ne viene verificata la fattibilità e poi vi è la sottoscrizione da entrambe le parti.
  7. Presentazione della domanda di divorzio presso il tribunale: l’accordo preso deve essere presentato al tribunale nel quadro della procedura di divorzio e approvato dallo stesso.

Divorzio contestato: ecco come procedere!

Se è una sola persona a voler divorziare, si tratta di un divorzio contestato o controverso. In questo caso deve essere presentata un’azione di divorzio presso il tribunale competente, a condizione che i coniugi vivano separati da almeno due anni o che il matrimonio non possa essere portato avanti per gravi motivi.

Divorzio per motivi gravi: possibili cause

  • Maltrattamento del coniuge o dei figli
  • Reato grave
  • Inosservanza degli obblighi di mantenimento
  • Gravi molestie e stalking
  • Rapporto extraconiugale pluriennale
  • Matrimonio fittizio unilaterale

L’altro coniuge deve reagire alla richiesta di divorzio. Il tribunale competente convoca le parti alla procedura di divorzio e verifica per prima cosa se le condizioni per il divorzio (durata della separazione o motivi gravi) sono soddisfatte. Le parti devono motivare le loro richieste e, se necessario, fornire prove prima che il tribunale possa emettere una sentenza. Se possibile, anche in caso di controversia viene elaborato un accordo consensuale tra le parti. In caso contrario sarà il tribunale a decidere.

In molti casi è consigliabile avvalersi dell’assistenza di un avvocato esperto.

Vista la complessità del divorzio controverso in Svizzera, la procedura può costare fino a CHF 10 000. I costi variano da cantone a cantone.

  • Protezione giuridica per tutte le situazioni di vita
    Protezione giuridica per tutte le situazioni di vita

    Le controversie nell’ambito del diritto di famiglia sono frequenti e spesso finiscono in tribunale. La nostra assicurazione di protezione giuridica vi tutela da costi elevati.

    Protezione giuridica per privati

Basi giuridiche di un divorzio in Svizzera

La quarta parte del Codice civile svizzero (CC) disciplina le basi giuridiche del divorzio in Svizzera. Si garantisce che vengano adottate regole eque per tutte le parti coinvolte. Anche le conseguenze del divorzio relativamente ai seguenti temi sono stabilite nel CC:

  • Cambiamento di cognome dopo il divorzio
  • Liquidazione del regime matrimoniale
  • Diritti successori
  • Appartamento familiare
  • Previdenza professionale
  • Mantenimento dopo il matrimonio
  • Diritti e doveri dei genitori in relazione ai figli

Divorzio e finanze: suddivisione del patrimonio

In caso di divorzio in Svizzera il patrimonio dei coniugi viene diviso. Il regime dei beni scelto al momento del matrimonio determina come viene effettuata la divisione dei beni.

Fondi previdenziali in caso di divorzio: ripartizione equa degli averi di vecchiaia

Indipendentemente dal fatto che il divorzio sia stato consensuale o contestato, gli averi previdenziali dei coniugi devono essere suddivisi. Occorre distinguere tra 2° pilastro (previdenza professionale) e 3° pilastro (previdenza privata):

1° pilastro: averi previdenziali della previdenza statale

Gli averi AVS versati durante il matrimonio vengono divisi a metà, mediante uno splitting degli averi.

2° pilastro: averi previdenziali della previdenza professionale

I fondi previdenziali del 2° pilastro sono soggetti al conguaglio previdenziale e, come prescritto dalla legge, vengono di norma suddivisi a metà. Vi sono tuttavia delle eccezioni di cui occorre tenere conto a seconda della situazione.

3° pilastro: averi previdenziali della previdenza privata

La previdenza privata non rientra nella compensazione della previdenza professionale, bensì viene regolamentata in base al regime dei beni:

  • Partecipazione agli acquisti (regime dei beni ordinario): l’avere previdenziale accumulato con il reddito è considerato acquisto e viene pertanto diviso in parti uguali. Se il denaro è stato ricevuto da un’eredità, resta parte del proprio patrimonio e non viene diviso.
  • Comunione dei beni: nella comunione dei beni non esiste fondamentalmente alcuna distinzione tra acquisti e beni propri. Tutto ciò che viene acquisito durante il matrimonio è proprietà comune e viene diviso a metà in caso di divorzio.
  • Separazione dei beni: ognuno mantiene il proprio avere di previdenza – non vi è alcuna ripartizione.

Importante:

se in caso di divorzio il 3° pilastro deve essere suddiviso, ciò deve essere stabilito chiaramente nella convenzione di divorzio. Se si tratta di una previdenza vincolata (pilastro 3a), il denaro deve rimanere all’interno del sistema previdenziale  e può quindi essere trasferito al 2° pilastro o a una soluzione previdenziale 3a dell’ex partner.

Suggeriamo di pianificare per tempo il futuro finanziario

Pianificate il vostro futuro finanziario già durante il matrimonio e assicuratevi di disporre dei mezzi finanziari necessari anche dopo un eventuale divorzio. Con una pianificazione professionale della previdenza non solo avete una visione d’insieme finanziaria, ma siete anche tutelati in modo ottimale per la vecchiaia in caso di divorzio.

Domande frequenti sul divorzio in Svizzera

Qual è la prima cosa da fare se voglio divorziare?

Se intendete divorziare, per prima cosa dovreste informarvi in modo esaustivo sulle basi legali e sullo svolgimento di un divorzio in Svizzera e cercare il colloquio con la vostra o il vostro coniuge.

La procedura successiva del divorzio dipende dal fatto se entrambe le parti siano d’accordo o meno.

Se ci fossero disaccordi, la mediazione può costituire un passo importante. Una mediatrice o un mediatore può aiutarvi a condurre colloqui aperti e a sviluppare possibili soluzioni condivise.

È determinante quale persona presenta il divorzio?

In Svizzera non è determinante chi presenta la richiesta di divorzio. Entrambi i coniugi hanno gli stessi diritti e obblighi nella procedura di divorzio.

È tuttavia importante che siano soddisfatte le condizioni, come ad esempio il rispetto del termine di separazione.

Quanto costa un divorzio in Svizzera?

Il costo del divorzio dipende dalla sua modalità, se consensuale o contestato.

  • Divorzio consensuale: a seconda del cantone, le spese processuali possono arrivare fino a CHF 2600.
  • Divorzio contestato: poiché la procedura è più complessa, i costi sono nettamente più elevati e possono ammontare, a seconda del cantone, fino a CHF 10 000.
  • Con una mediazione si può probabilmente già raggiungere un accordo stragiudiziale, il che può ridurre notevolmente i costi.
Quali sono i diritti di una donna dopo il divorzio in Svizzera?

Il diritto svizzero in materia di divorzio tratta entrambi i coniugi allo stesso modo, a prescindere dal loro sesso. Sono previste eccezioni in caso di difficoltà finanziarie o se i genitori stabiliscono consapevolmente un altro accordo.

Quali sono gli effetti del divorzio con figli in Svizzera?

In caso di divorzio con figli vanno considerati i seguenti aspetti.

  • Autorità parentale congiunta: normalmente entrambi i genitori restano responsabili dei figli. Le decisioni importanti devono continuare a essere prese insieme.
  • Domicilio dei figli: I figli hanno normalmente domicilio presso il genitore che detiene la custodia. Se entrambi i genitori hanno la custodia, decidono loro o il tribunale di domicilio.
  • Mantenimento: Il genitore presso il quale i figli vivono prevalentemente riceve un contributo finanziario dall’altro genitore.
  • Diritto di visita: i figli possono vedere regolarmente entrambi i genitori.
Come si suddivide un immobile in caso di divorzio?

In caso di divorzio in Svizzera i coniugi devono decidere che cosa fare degli immobili comuni. Sono possibili le seguenti opzioni:

  • L’immobile viene venduto e i coniugi si dividono il ricavato in base ai rapporti di proprietà.
  • Uno dei due acquisisce l’immobile e salda l’altra persona.
  • L’immobile viene mantenuto e affittato. Anche i proventi locativi vengono suddivisi in base ai rapporti di proprietà.

Tuttavia, se l’immobile è un bene proprio perché è stato ereditato o apportato nel matrimonio, non deve essere diviso.