Previdenza

Eredità in caso di divorzio: quadro giuridico

Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Un decesso e la conseguente eredità sono sempre alcune difficoltà. In concomitanza con un divorzio, la situazione diventa ancora più emotiva e complicata. In questo blog scoprirete come viene regolamentata l’eredità a seconda del momento in cui si verifica e chi ha determinati diritti.

In caso di divorzio, l’eredità può comportare grandi sfide. Soprattutto se durante il procedimento si verifica un decesso. In primo luogo, il patrimonio comune viene suddiviso per distinguere tra beni propri e acquisti. Solo allora è chiaro cosa rientra nella successione e come ripartire l’eredità. Una consulenza previdenziale tempestiva vi garantisce di regolamentare per tempo le vostre questioni ereditarie e patrimoniali e di tutelarvi in caso di bisogno.

Eredità e divorzio: dipende del momento del decesso

I coniugi hanno diritti e doveri reciproci durante il loro matrimonio. Il diritto successorio è uno di questi.

Eredità durante il matrimonio

I coniugi godono di un diritto successorio reciproco. Se la persona defunta non ha lasciato alcun testamento, si applica la linea successoria stabilita dalla legge del Codice civile (CC). La pretesa legale all’eredità del coniuge dipende dal fatto che egli debba ereditare da solo o dividere l’eredità con i figli o con altri membri della famiglia. Con il testamento al coniuge può essere assegnata la quota legittima. Ciò significa che riceve solo la quota minima prescritta dalla legge.

Eredità nella procedura di divorzio in corso: cosa succede in caso di decesso?

Durante una procedura di divorzio in corso, i coniugi superstiti non godono della protezione della porzione legittima. Perdono i loro diritti derivanti da accordi come testamenti, contratti matrimoniali e contratti successori. Ciò significa che durante una procedura di divorzio i coniugi possono escludere il partner dalla linea successoria. Questo deve però essere esplicitamente definito in un testamento o in un contratto successorio. Salvo diversamente convenuto dalla persona defunta, il coniuge non ancora divorziato riceve la quota ereditaria legale.

Il blog «Porzione legittima degli eredi: come funziona in Svizzera?» è dedicato ad altre domande sulle quote ereditarie legali.

  • Protezione giuridica per tutte le situazioni di vita
    Protezione giuridica per tutte le situazioni di vita

    Le controversie nell’ambito del diritto di famiglia sono frequenti e spesso finiscono in tribunale. La nostra assicurazione di protezione giuridica vi tutela da costi elevati.

    Protezione giuridica per privati

Dopo il divorzio: diritto successorio dei coniugi divorziati

Non appena la sentenza di divorzio è passata in giudicato, i coniugi sono divorziati e non hanno più diritto successorio reciproco.

Eredità del coniuge: come viene divisa l’eredità in caso di divorzio?

Una domanda frequente che molti coniugi (a breve) divorziati si pongono è se un’eredità ricevuta da una terza persona deceduta debba essere divisa con il coniuge in caso di divorzio. Secondo la legge, in questo caso valgono le seguenti regole:

Eredità durante il matrimonio: influenza del regime dei beni

Se uno dei coniugi eredita durante il matrimonio, il regime patrimoniale prescelto determina a chi appartiene l’eredità.

  • Partecipazione agli acquisti: l’eredità fa parte dei beni propri dell’avente diritto all’eredità, Può decidere e disporre in merito. Lo stesso vale nel caso di una donazione.
  • Comunione dei beni: l’eredità appartiene a entrambi i coniugi.
  • Separazione dei beni: l’eredità appartiene alla persona avente diritto alla successione. Solo quest’ultima può decidere e disporre in merito.

Eredità in procedura di divorzio: ripartizione del patrimonio e diritti

Prima che il divorzio passi in giudicato, il regime patrimoniale scelto dai coniugi continua a determinare a chi appartiene l’eredità e chi può disporne. Con l’entrata in vigore del divorzio, le eredità già maturate vengono suddivise come indicato di seguito.

  • Partecipazione agli acquisti: l’eredità fa parte dei beni propri dell’avente diritto all’eredità e non viene inclusa nella proposta della partecipazione agli acquisti.
  • Comunione dei beni: sebbene durante il matrimonio i coniugi abbiano vissuto in una comunione dei beni, un’eredità acquisita durante il matrimonio diventa un bene proprio. Con il divorzio la vostra o il vostro coniuge non ha più diritto a una parte dell’eredità.
  • Separazione dei beni: l’eredità continua ad appartenere all’avente diritto all’eredità e in caso di divorzio non viene divisa a metà.
  • Gli eredi in Svizzera: una panoramica
    Gli eredi in Svizzera: una panoramica

    Un’eredità può essere molto complessa. Approfondite la tematica dell’«eredità in Svizzera».

    Blog

Eredità dopo l’entrata in vigore del divorzio: quali disposizioni si applicano per ex partner?

Se una persona divorziata eredita dopo l’entrata in vigore del divorzio, l’eredità appartiene sono a quest’ultima. L’ex partner divorziato non ha alcun diritto.

Suggeriamo di verificare regolarmente la pianificazione successoria e previdenziale

Fate in modo che la vostra pianificazione ereditaria e previdenziale venga verificata e aggiornata regolarmente, in particolare in caso di eventi della vita come un divorzio. Adeguate eventualmente il vostro contratto successorio o il vostro testamento, affinché i vostri desideri dopo il vostro decesso possano essere realizzati di conseguenza.

Anche una consulenza previdenziale individuale vi aiuta a prendere le giuste decisioni per il futuro ed evitare futuri conflitti. Parlate con un esperto e tutelatevi per il vostro futuro.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti GaragenHub Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA