Un figlio è il coronamento di un progetto di vita comune, ma quali assicurazioni sono necessarie a una giovane famiglia per poter vivere senza preoccupazioni? La nostra check-list vi fornisce un valido aiuto.
Chi pianifica correttamente e sceglie le giuste assicurazioni, tutela al meglio la propria famiglia. Affinché i vostri cari siano pronti ad affrontare nel migliore dei modi qualunque evenienza della vita. Al più tardi con il primo figlio si pone la domanda sulle assicurazioni adeguate per tutta la famiglia. Per aiutarvi a questo proposito, vi proponiamo una check-list dedicata a voi e ai vostri figli. Scorrendo punto dopo punto potrete individuare quali assicurazioni sono utili e sensate per la vostra famiglia. Temi come la previdenza per la famiglia, i figli e le finanze non dovrebbero essere rimandati all’infinito – soltanto una volta chiariti potrete vivere serenamente la vita familiare!
Quale sarebbe la situazione finanziaria della famiglia qualora venisse a mancare la persona che provvede al sostentamento? Che tipo di tutela esiste in caso d’invalidità o decesso del coniuge? Queste domande sono importanti e devono trovare una risposta adeguata. È necessario che una famiglia pensi a tutte le eventualità, anche a quelle negative, perché anch’esse fanno parte della vita. Un’assicurazione sulla vita è sempre consigliabile per i genitori, anche se soltanto uno di loro svolge un’attività lucrativa. La copertura comprende, all’occorrenza, le spese per l'accudimento dei figli e per la conduzione domestica. Inoltre una soluzione previdenziale globale facilita il processo di risparmio per costituire un capitale da destinare più tardi all’istruzione dei figli.
Avete bisogno di più spazio? Quando è in arrivo un bambino il desiderio dei genitori è quello di preparargli un nido confortevole o di allargare quello in cui si vive per far posto al nuovo membro della famiglia. Ora sul mercato immobiliare è un momento favorevole per guardarsi attorno alla ricerca di una casa, per confrontare prezzi e tassi ipotecari e riflettere, in generale, se non sia più ragionevole investire a lungo termine in un’abitazione di proprietà piuttosto che pagare ogni mese a fondo perduto l’affitto di un appartamento. A questo scopo conviene vagliare le diverse possibilità di finanziamento nel quadro del pilastro 3a che possono essere sfruttate anche per ammortizzare un’ipoteca.
L’assicurazione di base obbligatoria rimborsa tutte le spese per l’assistenza sanitaria del bambino, dalle vaccinazioni ai controlli periodici. Si raccomanda di stipularla prima della nascita o comunque entro i primi tre mesi di vita.
Grazie a un’assicurazione malattia complementare è possibile coprire le spese per eventuali emergenze mediche all’estero, trattamenti di medicina alternativa o correzioni ortodontiche. A incidere pesantemente sul bilancio familiare sono in particolare gli apparecchi per i denti che possono costare anche parecchie migliaia di franchi. Quando il problema di dentizione è già comparso, spesso gli assicuratori non consentono più che venga sottoscritta una copertura dentaria. Pertanto è opportuno stipulare per il bambino un’assicurazione complementare il più presto possibile, per evitare che la famiglia debba sostenere grossi esborsi di denaro.
Che guaio! Basta un attimo di distrazione... e il pallone centra in pieno il prezioso vaso dei vicini o le macchinine rigano il parquet dell’appartamento in affitto: un bambino piccolo non si rende conto di cosa combina e in men che non si dica il danno è fatto. Per questo l’assicurazione responsabilità civile si rivela molto importante e dev’essere assolutamente considerata e stipulata. Buono a sapersi: se si usufruisce di una copertura famiglia il bambino viene automaticamente incluso.
Di solito un lieto evento comporta grossi acquisti come la carrozzina, il lettino e tutti gli accessori. Si consiglia pertanto di concludere un’assicurazione mobilia domestica o di aumentare la somma della mobilia domestica nella polizza in corso per non rischiare una sottocopertura.
La collana di perle che la mamma porta nelle grandi occasioni, l’orologio a cui papà è tanto affezionato, il quadro speciale appeso alla parete: tra le mani di un bambino niente si salva, nemmeno le suppellettili più preziose. In un attimo qualcosa sparisce o viene rovinato. È la ragione per cui gli oggetti di valore della famiglia dovrebbero essere assicurati.
I bambini finiscono spesso per scombinare i piani fatti. Ad esempio, un morbillo può impedire all’ultimo momento di partire per un viaggio in programma da tempo. Anche in questo caso potete tutelarvi dagli imprevisti. Con un’assicurazione viaggi completa, comprendente in particolare la copertura delle spese di annullamento, vi risparmiate crisi di nervi e inutili perdite di denaro.
Il 1° pilastro serve a garantire il minimo vitale in vecchiaia, in caso d’invalidità e incapacità di guadagno o in caso di decesso.
Il 2° pilastro comprende la previdenza professionale, l’assicurazione contro gli infortuni professionali, l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia e gli istituti di libero passaggio. Il suo obiettivo è quello di garantire il mantenimento del tenore di vita abituale dopo il pensionamento.
Un versamento facoltativo nella previdenza vincolata 3a o nella previdenza libera 3b consente di colmare, nella misura più ampia possibile, le lacune di reddito nel 1° e 2° pilastro del sistema sociale svizzero.
Avete domande o desiderate una consulenza previdenziale? Siamo sempre a vostra completa disposizione.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.