I punti essenziali riassunti per voi Liquidazione parziale della fondazione collettiva nel 2021

Al giorno di chiusura del bilancio del 31 dicembre 2021, AXA Fondazione previdenza professionale soddisfa le condizioni per una liquidazione parziale. Ciò non comporta alcun cambiamento per le persone assicurate e i beneficiari di rendita.

L’essenziale in breve
  • La procedura di liquidazione parziale non ha alcun influsso diretto sugli assicurati e sui beneficiari di rendita.
  • Le persone beneficiarie di rendita continuano a percepire regolarmente la loro rendita.
  • Ricevete queste informazioni poiché la fondazione collettiva è tenuta per legge a informare tutte le commissioni di previdenza, le persone assicurate e i beneficiari di rendita.

In che cosa consiste una liquidazione parziale?

In Svizzera i datori di lavoro sono tenuti per legge a offrire ai loro collaboratori una previdenza professionale. La maggior parte delle aziende non dispone tuttavia di una propria cassa pensione, bensì opta per l’ affiliazione a una fondazione collettiva. Questa gestisce una propria cassa di previdenza per ogni azienda affiliata.

Se un’azienda esce dalla fondazione collettiva  e si affilia a un nuovo istituto di previdenza, a determinate condizioni può essere necessario effettuare una procedura di liquidazione parziale .

Le persone assicurate e i beneficiari di rendita che nel quadro di uno scioglimento di contratto passano in blocco a un altro istituto di previdenza hanno, oltre alle prestazioni di uscita, un diritto collettivo e proporzionale ai mezzi finanziari della fondazione collettiva (accantonamenti tecnici e riserve di fluttuazione). Questi fondi sono trasferiti al nuovo istituto di previdenza a favore della collettività di assicurati.

Attenzione: per le aziende e i loro collaboratori che restano affiliati alla fondazione collettiva non cambia nulla: I loro diritti restano nella fondazione collettiva invariati.

Quali sono le condizioni poste per una liquidazione parziale?

Le condizioni per una liquidazione parziale sono stabilite nel Regolamento «Liquidazione parziale della fondazione collettiva» (valido dal 1° gennaio 2019).

Secondo questo regolamento le premesse sono soddisfatte se

  • uno o più contratti di affiliazione vengono sciolti e
  • il grado di copertura (ai sensi dell’art. 44 OPP 2) della fondazione collettiva alla data di chiusura del bilancio  sia superiore al 110 per cento o inferiore al 98 per cento.

Al giorno di chiusura del bilancio del 31 dicembre 2021, presso AXA Fondazione previdenza professionale questi requisiti erano soddisfatti, con un grado di copertura di oltre il 110 per cento.

Quali mezzi finanziari vengono ripartiti?

Nell’ambito della liquidazione parziale accantonamenti tecnici e riserve di fluttuazione della fondazione collettiva vengono ripartiti proporzionalmente tra le casse di previdenza uscenti e quelle ancora affiliate.

In caso di liquidazione parziale gli accantonamenti tecnici vengono trasferiti solo se anche i relativi rischi passano al nuovo istituto di previdenza.

Nel calcolo dei diritti alle riserve di fluttuazione  si tiene conto della quota versata dalla rispettiva collettività di assicurati nel corso del periodo di affiliazione per la costituzione di tali fondi.

Come avviene l’assegnazione dei mezzi finanziari?

L’assegnazione avviene sulla base del cosiddetto piano di ripartizione. La base è costituita dal bilancio del 31.12.2021. Nel piano di ripartizione viene stabilito quale cassa di previdenza dispone di quale diritto.

Che cosa significa questo per me come persona assicurata o beneficiaria di rendita?

Per le persone assicurate e i beneficiari di rendita di un’azienda affiliata senza variazioni ad AXA Fondazione previdenza professionale:

La procedura di liquidazione parziale non ha alcun influsso diretto sugli assicurati e sui beneficiari di rendita. Ciò non comporta alcun cambiamento per la vostra attuale situazione previdenziale.

Le persone beneficiarie di rendite continuano a percepire regolarmente la loro rendita.

I diritti della vostra cassa di previdenza restano nella fondazione collettiva senza subire modifiche.

Per le persone assicurate e i beneficiari di rendita di un’azienda che ha lasciato la fondazione collettiva nel periodo compreso tra il 31 dicembre 2021 e il 30 dicembre 2022 ed è affiliata a un nuovo istituto di previdenza:

La procedura di liquidazione parziale non ha alcun influsso diretto sugli assicurati e sui beneficiari di rendita.

Le persone beneficiarie di rendite continuano a percepire regolarmente la loro rendita.

I diritti a favore della vostra collettività di assicurati saranno trasferiti come importo complessivo al nuovo istituto di previdenza. La decisione circa il loro impiego è di competenza del nuovo istituto di previdenza o della commissione di previdenza.

Devo fare qualcosa?

 Non dovete fare nulla.

Avete ricevuto questa informazione poiché la fondazione collettiva è tenuta per legge a informare tutte le commissioni di previdenza, le persone assicurate e i beneficiari di rendita.

Domande frequenti sulla liquidazione parziale

Quali sono le basi giuridiche per una liquidazione parziale?

Secondo la legge (art. 53b LPP), ogni istituto di previdenza deve disciplinare in un apposito regolamento le condizioni per una liquidazione parziale e la relativa procedura. Il consiglio di fondazione ha emanato il «Regolamento per la liquidazione parziale della fondazione collettiva» applicabile. È stato approvato dall’autorità di vigilanza.

Chi decide di dare corso a una procedura di liquidazione parziale?

Se le condizioni per una liquidazione parziale della fondazione collettiva sono soddisfatte, il consiglio di fondazione decide di avviare la procedura di liquidazione parziale.

Chi ha diritto ai mezzi finanziari supplementari?

Persone assicurate e beneficiarie di rendita che, a seguito di uno scioglimento del contratto tra il 31 dicembre 2021 e il 30 dicembre 2022, sono passate collettivamente a un altro istituto di previdenza.

Le persone singole che hanno lasciato individualmente la fondazione collettiva (p. es. in seguito a un cambiamento del posto di lavoro) non hanno diritto a mezzi finanziari supplementari della fondazione collettiva.

Che cosa sono gli accantonamenti tecnici?

Gli accantonamenti tecnici sono riserve finanziarie che la fondazione collettiva costituisce per far fronte agli impegni futuri già oggi prevedibili e che non sono coperte dai contributi.

Che cosa sono le riserve di fluttuazione?

La fondazione collettiva costituisce riserve di fluttuazione per disporre di un cuscinetto finanziario che le consenta di compensare eventuali perdite in caso di oscillazioni dei mercati finanziari.

Come vengono utilizzati i fondi riportati?

I diritti a favore della collettività di assicurati uscente saranno trasferiti come importo complessivo (ossia senza attribuzione individuale) al nuovo istituto di previdenza. La decisione circa il loro impiego è di competenza del nuovo istituto di previdenza o della commissione di previdenza.

Chi è stato informato in merito alla liquidazione parziale e come?

Tutte le commissioni di previdenza e le persone beneficiarie di rendita sono state informate per iscritto in merito alla procedura di liquidazione parziale e alla relativa procedura. Le commissioni di previdenza sono state sollecitate a trasmettere alle persone assicurate le informazioni contenute nella comunicazione entro 10 giorni dal loro ricevimento. Le persone beneficiarie di rendita sono state informate per iscritto direttamente dalla fondazione collettiva.

La procedura di liquidazione parziale 2021 è stata inoltre pubblicata sul Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC).

Che possibilità ho se voglio saperne di più sulla procedura di liquidazione parziale?

Diritto di consultazione

Tutte le persone assicurate e i beneficiari di rendita hanno il diritto di prendere visione dei documenti determinanti relativi alla procedura di liquidazione parziale (ad es. conto annuale della fondazione collettiva, decisione del consiglio di fondazione, estratto del piano di ripartizione o conferma del perito per casse pensione), nel rispetto della protezione dei dati.

A tale scopo è obbligatoria l’iscrizione preventiva (teilliquidation@axa.ch).

Gli atti possono essere consultati presso la fondazione collettiva a Winterthur. Non vengono consegnati documenti o copie.

Una consultazione è possibile nel rispetto del termine vigente entro al più tardi il DATA.

Ai fini dell’identificazione occorre portare con sé la seguente documentazione:

  • Passaporto/carta d’identità o licenza di condurre
  • N. AVS o di assicurazione sociale

 

Diritto di opposizione

Tutte le persone assicurate e i beneficiari di rendita della fondazione collettiva e i datori di lavoro hanno il diritto di presentare ricorso contro la decisione del consiglio di fondazione. L'opposizione dev’essere presentata per iscritto e debitamente motivata. Nel testo vanno obbligatoriamente specificati i seguenti punti:

  • N. di contratto
  • N. di assicurazione sociale
  • Oggetto «Ricorso liquidazione parziale della fondazione collettiva 2021»
  • Motivazione
  • Firma (nessuna firma elettronica)

Le opposizioni devono essere inviate per iscritto nel rispetto del termine vigente entro e non oltre il DATA al seguente indirizzo: AXA, casella postale 300, 8401 Winterthur.

Quali sono le implicazioni di una liquidazione parziale per la stabilità finanziaria della fondazione collettiva?

In caso di liquidazione parziale, al nuovo istituto di previdenza vengono trasferiti non solo i mezzi finanziari, bensì anche i relativi rischi. Per le casse di previdenza rimaste nella fondazione collettiva vengono così mantenute la stabilità finanziaria e la capacità di prestazione della fondazione collettiva.

Il piano di ripartizione è strutturato in modo tale che, oltre alla parità di trattamento nei confronti dei collettivi di assicurati uscenti, si considerano anche gli interessi delle persone assicurate rimaste nella fondazione collettiva.

Contatto in caso di ulteriori domande

In caso di domande sulla liquidazione parziale della fondazione collettiva potete contattarci in modo rapido e semplice via e-mail o telefonicamente.