Che cosa cambia dal 1° gennaio 2025?
Adeguamento graduale dell’aliquota di conversione entro il 2027
AXA Fondazione previdenza complementare applica gradualmente tra il 2025 e il 2027 un’aliquota di conversione del 4,6% per le donne e gli uomini a 65 anni.
L’adeguamento avviene nell’arco di tre anni. Questo crea sicurezza nella pianificazione per le persone assicurate e ammortizza eventuali penalizzazioni di rendita, in particolare per le persone il cui pensionamento è imminente.
Nessun cambiamento per i pensionamenti entro fine 2024, per le rendite di vecchiaia in corso e per i prelievi di capitale
Per i pensionamenti entro la fine del 2024 continuano a valere le attuali aliquote di conversione del 4,88% per le donne a 64 anni e del 5,00% per gli uomini a 65 anni.
L’adeguamento non produce alcun effetto sulle rendite di vecchiaia in corso e sui prelievi di capitale.
Prospettiva di una maggiore remunerazione per le persone assicurate
Con l’adeguamento dell’aliquota di conversione, AXA Fondazione previdenza complementare riduce al minimo la crescente ridistribuzione facendo aumentare la quota di redditi da investimenti a disposizione per la remunerazione degli averi di vecchiaia. Di conseguenza l’attuale modello di remunerazione viene adeguato a decorrere dal 1° gennaio 2025.
Nel corso degli anni una remunerazione supplementare, ad esempio dello 0,5%, ha effetti considerevoli, come dimostra l’esempio che segue:
- da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 20 anni all’1,0% risultano CHF 122 019
- da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 20 anni all’1,5% risultano CHF 134 685
- da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 40 anni all’1,0% risultano CHF 148 886
- da un capitale iniziale di CHF 100 000, remunerato per 40 anni all’1,5% risultano CHF 181 401
Per il consiglio di fondazione è importante salvaguardare una corretta ripartizione dei mezzi tra tutte le generazioni. Per questo motivo ha deciso di introdurre, sempre con effetto dal 2025, un modello di partecipazione delle rendite. Il modello permette alle persone assicurate, anche dopo il loro pensionamento, di beneficiare dell’elevata capacità di prestazione della fondazione.
Le persone assicurate possono contare su una previdenza complementare efficace che offre protezione del capitale e opzione di rendita a condizioni eque.