Il processo di pianificazione della successione può essere articolato in quattro tappe, che vengono seguite a partire dall'analisi del fabbisogno e dalla ricerca di soluzioni nei settori assicurativo e previdenziale.
Posto che sin dall'inizio in primo piano vi saranno i suoi obiettivi personali, le seguenti domande possono aiutarla a prendere una decisione favorevole o contraria a una regolamentazione della successione:
Dopo la decisione e la definizione dei suoi principali obiettivi è possibile pianificare e avviare i passi successivi – tra questi rientra il punto della situazione strategica e l'approfondita valutazione della sua impresa secondo i seguenti parametri:
Per determinare il valore dell’azienda è importante il livello dei tassi, poiché questo ha un duplice effetto: quanto più alto è il tasso d'interesse, tanto più basso è il valore aziendale e tanto più costoso il finanziamento di terzi per l’acquirente. Se, ad esempio, l’utile netto conseguibile in futuro ammontasse a CHF 500 000 e il tasso di rischio al 10%, oggi l’azienda avrebbe un valore calcolatorio di CHF 5 milioni, dato che attualmente il rendimento delle obbligazioni a 10 anni della Confederazione è pari a zero. Qualora il rendimento aumentasse al 2%, il valore aziendale scenderebbe a circa CHF 4,2 milioni. Inoltre il finanziamento di terzi diventerebbe più costoso. Di conseguenza la pianificazione della successione deve assolutamente essere considerata in relazione all’evoluzione del livello dei tassi d’interesse, poiché sia la valutazione che il finanziamento dipendono da questo.
Nel quadro della valutazione, la definizione dei criteri che i potenziali successori dovranno soddisfare porta in modo mirato al successo. In questa fase la rete dei partner coinvolti nella regolamentazione della successione torna decisamente utile. Possibili criteri sono:
Durante la cessione è essenziale procedere in modo mirato. Solo così il nuovo titolare può assumere fin dall'inizio la funzione di conduzione. Ciò richiede un'accurata pianificazione di tutti i contenuti del cambiamento:
Nella pianificazione della successione il tempismo assume un ruolo importante. Adesso ci troviamo in una fase di tassi bassi, con un interesse di -0,2% per le obbligazioni a 10 anni della Confederazione. Ma quanto ancora durerà questa situazione? Per le aziende il momento attuale è senza dubbio propizio per iniziare a pianificare la successione.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.