Collaboratori e previdenza

Prospettiva di rendite più elevate

Immagine: istock
Condividere su Facebook Condividere su Twitter Condividere su LinkedIn Condividere su Xing Convididere per e-mail

Nel 2° pilastro si cercano soprattutto formule sostenibili ed efficaci. Grazie alle soluzioni CP semiautonome, i dipendenti delle PMI hanno la prospettiva a lungo termine di ricevere una rendita di vecchiaia notevolmente più elevata. 

Una volta in pensione, il 1° e il 2° pilastro dovrebbero fornire insieme un reddito da rendita pari a circa il 60% dell’ultimo salario percepito e garantire così il tenore di vita abituale. Tuttavia l’allungamento della speranza di vita, un contesto di tassi d’interesse impegnativo e la situazione politica generale rendono sempre più difficile raggiungere questo obiettivo, soprattutto per quanto riguarda il 2° pilastro. 

AXA si è posta l’obiettivo di offrire alle PMI svizzere e ai loro dipendenti soluzioni sostenibili ed efficaci nel 2° pilastro. 

Al posto dell'assicurazione completa, dall’inizio del 2019 offre pertanto unicamente soluzioni di cassa pensione semiautonome. In una diversificazione equilibrata degli investimenti all’interno delle soluzioni semiautonome, il «terzo contribuente» − ossia il tasso d’interesse − ha un ruolo molto più incisivo che nell’assicurazione completa, in cui vigono vincoli regolamentari particolarmente stringenti che ne limitano le possibilità d’investimento. 

Maggiore remunerazione – maggiore rendita

Per l’ammontare della futura rendita di vecchiaia è determinante soprattutto la remunerazione del capitale di vecchiaia. La rendita cambia sostanzialmente se l’avere di vecchiaia è remunerato all’1%, cioè al normale tasso d’interesse minimo LPP dell’assicurazione completa, o al 2%, come possibile in un’ottica di lungo periodo con soluzioni previdenziali semiautonome. Con una remunerazione doppia, l’effetto degli interessi composti durante la vita lavorativa porta a un incremento della rendita di vecchiaia che può arrivare al 20%. Per il singolo assicurato questo si traduce in varie centinaia di franchi in più al mese.

Dal passaggio alla semiautonomia a inizio 2019, gli assicurati nelle soluzioni semiautonome di AXA hanno beneficiato complessivamente di oltre CHF 2 miliardi di interessi supplementari rispetto a quanto sarebbe stato possibile con l’assicurazione completa offerta in precedenza.

Soluzioni per il 2° pilastro sostenibili ed efficaci

Le fondazioni collettive di AXA vantano inoltre ottimi requisiti finanziari e strutturali, quali un basso tasso d’interesse tecnico, una buona struttura d’età, un’alta quota di averi di vecchiaia nel regime sovraobbligatorio e un modesto numero di beneficiari di rendita. Gli esigui impegni concernenti le rendite riducono in modo determinante la ridistribuzione dagli assicurati attivi ai beneficiari di rendite di vecchiaia.

Con i suoi investimenti AXA tiene inoltre a fornire un contributo a favore dell'ambiente e della società. È sua ferma convinzione che un impiego responsabile e sostenibile di tutte le risorse sia in grado di produrre valore in una prospettiva di lungo periodo.

AXA ritiene altresì che collaboratori motivati e in buona salute costituiscano la chiave del successo per le PMI. Ai suoi clienti commerciali offre pertanto interessanti servizi aggiuntivi per prestazioni salariali accessorie nonché un programma globale per la promozione della salute del personale.

Articolo correlato

AXA e lei

Contatto Avviso sinistro Offerte di lavoro Media Broker myAXA Login Valutazioni dei clienti Portale officine Abbonarsi alla newsletter myAXA FAQ

AXA nel mondo

AXA nel mondo

Restare in contatto

DE FR IT EN Avvertenze per l'utilizzazione Protezione dei dati / Cookie Policy © {YEAR} AXA Assicurazioni SA

I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie. Protezione dei dati / Cookie Policy