Serie del blog «Le vostre domande – le nostre risposte»
In dolce attesa? Con un test di gravidanza positivo in mano per i futuri genitori inizia una delle fasi più emozionanti ma anche più impegnative della vita. Perché tutto proceda come previsto è necessario prepararsi sotto tutti gli aspetti, anche per quanto riguarda la cassa malati. Il nostro esperto AXA vi spiega come assicurarsi in modo ottimale.
Durante la gravidanza si usa consultare regolarmente il ginecologo. Le cosiddette visite di controllo servono a individuare tempestivamente eventuali patologie o rischi per la futura mamma o il nascituro. Generalmente la prima visita di routine viene effettuata nel secondo o terzo mese di gestazione e, successivamente, ogni sei settimane.
Le prestazioni dell'assicurazione di base sono disciplinate dalla legge e identiche per tutti gli assicuratori. Dalla tredicesima settimana di gestazione fino a otto settimane dopo il parto le future mamme non devono contribuire a nessuna spesa. Le prestazioni alle quali hanno diritto prima, durante e dopo il parto sono le seguenti:
L’assicurazione di base si assume tutte le prestazioni necessarie per la gravidanza e il parto. Con un'assicurazione complementare Ospedale in reparto privato o semiprivato, la madre può beneficiare di una più ampia sfera privata in una camera a uno o due letti. Eventualmente è anche possibile scegliere liberamente il medico o richiedere il proprio ginecologo in sala parto. Occorre tenere presente che l'assicurazione complementare di AXA applica un termine di carenza. AXA prevede un periodo di attesa di un un anno dal decorrere del prodotto «Ospedale reparto privato» o «Ospedale reparto semiprivato». Se la gravidanza ha inizio entro il periodo di attesa, l’assicurazione complementare non versa nessuna prestazione di maternità.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.