Quali varianti di assicurazione sulla vita esistono?
Assicurazione di rischio
Con un’assicurazione di rischio sulla vita si coprono le perdite economiche che sorgono in seguito a decesso o invalidità. Lo sapevate che a questo proposito gli esperti parlano di «rischi biometrici»?
Assicurazione in caso di decesso
Con un’assicurazione in caso di decesso, se si verifica l’evento morte i superstiti dello stipulante (la famiglia o una persona designata) sono tutelati dalle conseguenze finanziarie ed economiche. A loro viene corrisposta una somma pattuita contrattualmente, il cosiddetto capitale garantito in caso di decesso.
Rendita in caso d’incapacità di guadagno
In caso d’incapacità di guadagno viene versata una rendita in caso d’incapacità di guadagno, con prestazioni garantite, destinata a colmare le lacune di reddito che si verificano in seguito a un evento grave, ad esempio una malattia o un infortunio.
Assicurazione sulla vita con componente di risparmio (pilastro 3a/3b)
Questi prodotti, che contengono le prestazioni di una polizza di rischio, consentono anche di risparmiare un capitale per la pensione e di predisporre una previdenza per la vecchiaia sostenibile nel tempo. L’assicurazione sulla vita con componente di risparmio viene chiamata anche assicurazione mista sulla vita e può essere stipulata a scelta nell’ambito della previdenza vincolata (pilastro 3a) o di quella libera (pilastro 3b).
Anche l’assicurazione abbinata a fondi è un’assicurazione sulla vita con componente di risparmio. A seconda della situazione, con questi prodotti è possibile conseguire un rendimento più elevato che con i classici depositi (ad es. presso una banca). Per accantonare un patrimonio sufficiente per la vecchiaia si ricorre sempre più spesso a una costituzione di capitale attraverso investimenti sul mercato azionario. A coloro che desiderano crearsi un comodo cuscinetto per la pensione utilizzando titoli azionari gli esperti raccomandano di optare per modelli combinati in cui una parte del denaro viene collocata in azioni mentre l’altra viene remunerata a un tasso fisso o variabile. Sul mercato operano molti offerenti; conviene quindi confrontare accuratamente le diverse proposte.