Il dribbling è riuscito, l'avversario è stato superato e la strada verso la porta è libera. Ma prima che la palla possa essere infilata in porta, succede qualcosa. Chi in questi giorni partecipa a un torneo di calcetto mette in conto il più alto rischio di infortuni di tutte le discipline sportive. Ma non deve essere necessariamente così: voi e il vostro team potete adottare misure preventive.
Un infortunio sportivo su quattro avviene giocando a calcio: circa 45 000 volte all'anno, uno ogni 11 minuti. I giocatori inesperti sono particolarmente a rischio nei tornei di calcetto. Per fortuna nella maggior parte dei casi gli infortuni non sono che contusioni, stiramenti o lussazioni di lieve entità. È doloroso, certo, ma si guarisce senza conseguenze.
Eppure le conseguenze gravi non si possono nemmeno escludere del tutto. In linea generale, nel calcio a subire i colpi più duri sono gli «attrezzi del mestiere», ossia piedi e gambe. Circa la metà di tutte le lesioni riguardano le due grandi articolazioni inferiori della gamba, ossia caviglia/malleolo e ginocchio. Secondo la Statistica infortuni 2018 della SUVA, le lesioni subite giocando a calcio causano in media costi in ragione di 200 milioni di franchi.
La soluzione più semplice sarebbe di usare la stella di Super Mario e dribblare invincibili lungo il campo di gioco. Purtroppo non è possibile – e non sarebbe neppure nello spirito del fair play. Per questo insieme a Rahel Sager, giocatrice e preparatrice atletica dell’FC Luzern Spitzenfussball Frauen, abbiamo raccolto alcuni consigli su come prevenire gli infortuni.
Rahel Sager è giocatrice e preparatrice atletica dell’FC Luzern Spitzenfussball Frauen, con il quale nel 2021 ha conquistato l’AXA Women's Cup. Oltre alla passione per il calcio, ha studiato medicina all'Università di Berna e da allora lavora come medico specializzando in chirurgia.
Purtroppo, anche una buona preparazione e anni di esperienza non assicurano una partita senza infortuni, senza trascurare che soprattutto i lievi stiramenti possono essere affievoliti dalla scarica di adrenalina.
Dopo il torneo sorge non di rado l’interrogativo: muscoli indolenziti o stiramenti muscolari? Il più delle volte l’indolenzimento muscolare si manifesta poche ore dopo l’attività fisica e piuttosto lentamente. Viceversa, i dolori di trazione, simili a crampi, che si avvertono durante lo sport o compiendo un determinato movimento, sono indicativi di uno stiramento.
Mentre un muscolo indolenzito non è di per sé problematico e dopo la rigenerazione non rimangono danni alla struttura muscolare, un muscolo stirato o persino una lacerazione di fibre muscolari richiedono un recupero decisamente più lungo.
Il rimedio migliore contro l’indolenzimento muscolare è il calore e un leggero esercizio fisico. Ad esempio un bagno caldo, una pomata riscaldante nonché camminare, fare jogging o andare in bicicletta. Ciò malgrado, chi soffre di forti dolori muscolari farebbe meglio a prendersi una pausa.
In caso di strappo muscolare, distorsione dell’articolazione o lesione ai legamenti, è meglio seguire lo schema RICE.
N.B.: se la lesione è molto dolorosa o non migliora dopo qualche giorno, dovete assolutamente rivolgervi a un medico.
Gli infortuni durante un torneo di calcetto sono coperti dall'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni o dall'assicurazione malattie obbligatoria. Quale assicurazione è tenuta a rispondere dipende dal vostro grado di occupazione.
Se l’infortunio è stato causato da un avversario, a seconda delle circostanze può rispondere l'assicurazione di responsabilità civile privata del giocatore responsabile. La valutazione del danno tiene conto del fatto che nel gioco del calcio è insita una certa dose di rischio, quindi è tenuta a rispondere anche l’assicurazione dell’infortunato stesso.
A partire da un grado di occupazione di otto ore settimanali siete assicurati contro gli infortuni e gli infortuni non professionali attraverso il vostro datore di lavoro. In questo caso l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) copre le spese di cura e la perdita di guadagno temporanea. In casi particolarmente gravi sussiste il diritto a una rendita AI della LAINF.
I costi aggiuntivi per un reparto semiprivato o privato in ospedale o clinica di riabilitazione sono assicurati solo se il datore di lavoro ha stipulato un'assicurazione complementare a integrazione della LAINF (LAIC) oppure se la persona infortunata è intestataria di una polizza infortuni individuale privata.
Se non siete impiegati o lo siete per meno di otto ore settimanali, le spese di cura sono assunte dall’assicurazione malattie obbligatoria (LAMal). In questo caso non è coperto il periodo transitorio per eventuali perdite di guadagno a seguito di infortunio, che deve essere assicurato separatamente ad esempio con una polizza per incapacità di guadagno.
I disoccupati iscritti all’URC sono automaticamente assicurati contro gli infortuni e gli infortuni non professionali.
Chi si è preso un periodo di congedo non retribuito oppure è in fase di formazione può prorogare, entro 31 giorni e a costi vantaggiosi, fino a sei mesi la copertura garantita dall’ultimo rapporto di lavoro con un’assicurazione per convenzione.
Nelle prossime settimane intendete partecipare a un torneo di calcetto? Allora dovreste iniziare ad allenarvi al più tardi oggi. Tuttavia, adeguate l'allenamento alla vostra condizione fisica di base: se adesso esagerate, correte il rischio di starvene in panchina durante il torneo di calcetto.
Assicuratevi inoltre di disporre di un equipaggiamento protettivo e, possibilmente, di giocare con parastinchi e scarpe con i tacchetti già prima del torneo. In questo modo si evitano le vesciche ai piedi e il continuo aggiustamento dei parastinchi durante la giornata del torneo.
E last but not least: siate onesti con voi stessi. Anche se a tutti noi piace pensare di essere la prossima Megan Rapinoe o il prossimo Lionel Messi, nella prevalenza dei casi non abbiamo né l'allenamento né l’immenso talento per eguagliare le loro prodezze calcistiche. Tenetelo presente anche in campo e non sopravvalutatevi.
Avete voglia di partecipare a un torneo di calcetto? Le date attuali sono disponibili sul calendario dei tornei di calcetto.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.