Circa un terzo delle emissioni di CO2 in Svizzera è generato dal traffico stradale. La trazione elettrica è quindi una tecnologia fondamentale per una mobilità più sostenibile.
Secondo un sondaggio rappresentativo condotto quest’anno da Ernst Basler & Partner sulla mobilità in Svizzera, i veicoli elettrici sono sempre più apprezzati. Nel 2020 la quota di mercato delle vetture nuove a trazione puramente elettrica è raddoppiata rispetto al 2019, come già l’anno precedente, attestandosi all’8 per cento. Poiché ancora molti automobilisti sono scettici su vantaggi e svantaggi della mobilità elettrica, proviamo qui a sfatare quattro miti.
Se guardiamo al ciclo di vita di un veicolo, in quelli a motore elettrico pesa soprattutto la produzione della batteria. Quanto più a lungo un veicolo viene usato, tanto migliore è l’ecobilancio rispetto a uno con motore a combustione interna. Determinante è il mix energetico. Generalmente un veicolo elettrico ha un impatto ambientale minore di uno a trazione convenzionale , purché l’energia provenga al 100 per cento da fonti rinnovabili.
Un’auto elettrica al 100 per cento può percorrere tra i 100 e i 500 km prima di doversi fermare a una stazione di ricarica e questa autonomia è sufficiente per l’utilizzo quotidiano che circa l’80 per cento degli svizzeri fa del mezzo di locomozione. Inoltre, per l’ordinario consumo giornaliero, esistono diverse possibilità di effettuare una ricarica, anche solo parziale. Grazie alle nuove tecnologie i tempi di ricarica delle vetture elettriche sono diminuiti. Per la ricerca di un distributore per fare rifornimento si può utilizzare ad esempio la app di swisscharge.ch ,che consente di accedere facilmente a oltre 6200 stazioni di ricarica in Svizzera e a più di 130 000 in Europa. Grazie alla convenzione con swisscharge.ch, per i clienti AXA il prezzo è lo stesso presso tutti i distributori e conveniente.
Il prezzo per acquistare un’auto elettrica di solito è superiore a quello per un veicolo dotato di trazione convenzionale. Ma ricordiamo che nel migliore dei casi, a seconda del prezzo praticato «alla pompa», la trazione elettrica consente di percorrere 100 chilometri per poco più di 3 franchi. Inoltre le vetture elettriche sono dispensate dall’imposta sugli autoveicoli, pari al 4% del prezzo di acquisto, e non pagano imposta e supplemento fiscale sugli oli minerali, poiché non utilizzano i carburanti convenzionali.
Un’auto elettrica è dotata di tutti gli usuali sistemi di sicurezza, quindi in caso di incidente è sicura quanto un veicolo equiparabile dotato di motore a combustione interna. Dagli studi sulla sicurezza stradale emerge che gli incidenti sono causati da mancanza di esperienza al volante, velocità non adeguata o scarsa concentrazione, non dal tipo di trazione. AXA ha verificato la veridicità di tale affermazione in uno dei suoi crash test.
Circa un terzo delle emissioni di CO2 in Svizzera è generato dal traffico stradale. AXA e swisscharge.ch uniscono le forze per promuovere lo sviluppo continuo dell’elettromobilità.
Il cliente AXA ha la possibilità di ricaricare il proprio veicolo elettrico al medesimo prezzo in tutte le stazioni di rifornimento swisscharge.ch. I costi variano solamente fra colonnine a corrente alternata e a corrente continua.
Prenotare, attivare, caricare, pagare: swisscharge.ch consente di accedere facilmente a 6200 stazioni di ricarica elettrica in Svizzera e a oltre 130 000 in Europa.
Dal 2017, in tutti gli edifici di nuova costruzione di AXA Svizzera, il 10% dei parcheggi è dotato di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.