Sulle strade svizzere monopattini e biciclette elettriche si vedono ormai a ogni angolo. Sono in molti però a non conoscere le disposizioni di legge in materia. Si può circolare sui marciapiedi con il monopattino elettrico? Qual è la velocità consentita in sella a un’e-bike? E cosa succede in caso di mancato rispetto delle normative? I nostri esperti di diritto vi forniscono le risposte più importanti.
Quali mezzi sono considerati come e-bike in Svizzera?
Per e-bike si intendono quelle biciclette dotate di un motore elettrico che assiste l’utente a ogni pedalata. In Svizzera si distingue tra due tipi di bici elettriche, quelle «lente» e quelle «veloci».
Come vengono classificate le e-bike nel quadro normativo svizzero?
La suddivisione dipende dal tipo di bici elettrica.
A quali regole specifiche sono soggette le e-bike lente?
In linea di massima, sulla strada le e-bike lente sono equiparate alle comuni biciclette. Nello specifico:
A differenza delle comuni biciclette, tutte le e-bike, indipendentemente dalla categoria, devono essere dotate di campanello e circolare con la luce accesa anche durante il giorno. Tale prescrizione è importante in particolare per chi possiede un’e-bike sportiva (MTB, bici da corsa e gravel elettriche), dato che questi modelli vengono spesso venduti senza un impianto di illuminazione fisso.
L’età minima per guidare le biciclette elettriche lente è di 14 anni, tuttavia fino al compimento del 16° anno è necessaria una licenza di condurre di categoria M (ciclomotori). A partire dai 16 anni, per le e-bike lente non è più obbligatoria una licenza.
E a quali regole della circolazione sono soggette le e-bike veloci?
Per le biciclette elettriche veloci è necessario prestare attenzione a diversi aspetti:
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) .
E i monopattini elettrici? Quali sono le disposizioni di legge in vigore?
I monopattini elettrici ammessi alla circolazione stradale in Svizzera sono equiparati alle normali biciclette. Concretamente possono quindi circolare su piste ciclabili e strade, ma non sui marciapiedi. Come le e-bike lente, anche i monopattini elettrici possono essere guidati a partire dai 14 anni e tra i 14 e i 16 anni è necessario essere in possesso di una licenza di condurre di categoria M.
Quali regole valgono per le piste ciclabili? Biciclette e monopattini elettrici possono circolare su queste corsie?
Sì; non solo possono transitare su tutte le piste ciclabili, ma in realtà è obbligatorio. In linea di massima circolare sui marciapiedi è infatti vietato, tanto per le biciclette come per le e-bike e i monopattini elettrici.
A cosa prestare attenzione quando si circola su una bici elettrica con un bambino? È consentito l’uso di seggiolini e rimorchi?
Alle e-bike possono essere applicati sia seggiolini sia rimorchi per bambini e, in entrambi i casi, è bene assicurarsi che si tratti di articoli omologati. Complessivamente, un’e-bike consente quindi di trasportare al tempo stesso fino a tre bambini, uno sul seggiolino e due all’interno del rimorchio. Anche se sulle e-bike lente il casco per i bambini non è obbligatorio ne raccomandiamo vivamente l’uso, dato che un incidente con questo mezzo può avere anche gravi conseguenze. Nel caso delle e-bike veloci i bambini devono invece indossare un casco obbligatoriamente.
A proposito di casco, quando si guida un’e-bike o un monopattino elettrico è obbligatorio indossarne uno?
Per le e-bike lente e i monopattini elettrici non vi è alcun obbligo di portare il casco, previsto invece dalla legge nel caso delle bici elettriche veloci.
E-bike e monopattini elettrici sono soggetti all’obbligo di assicurazione?
Solo le e-bike veloci devono disporre di un numero di targa e di una vignetta e, di conseguenza, di un’assicurazione di responsabilità civile. I modelli lenti e i monopattini elettrici sono invece esenti da questi obblighi. La maggior parte delle assicurazioni RC copre anche i danni causati alla guida di una bici o di un monopattino elettrico, inclusa l’assicurazione di responsabilità civile di AXA.
La mia assicurazione di responsabilità civile privata copre anche gli incidenti con l’e-bike o il monopattino elettrico?
Anche in questo caso dipende concretamente dal mezzo che si guida. Chi circola su un’e-bike veloce deve stipulare un’assicurazione di responsabilità civile per immatricolare il mezzo. In linea di massima, i danni provocati da un’e-bike lenta o da un monopattino elettrico possono essere coperti tramite assicurazione RC privata e sono generalmente già inclusi nella polizza. Attenzione però a quel «generalmente»: prima di acquistare un’e-bike lenta o un monopattino elettrico consigliamo di contattare l’assicurazione e verificare la copertura. Se non dovessero essere già previsti automaticamente dalla polizza, i danni causati da e-bike lente e monopattini elettrici dovrebbero essere inseriti nella copertura. Apportando modifiche al proprio mezzo e alle sue prestazioni si mettono a repentaglio anche i termini della copertura assicurativa. In generale, in caso di incidente i conducenti non sono infatti più assicurati.
Nei Paesi vicini vigono regole diverse rispetto alla Svizzera?
Sì; dopotutto si potrebbe dire che «Paese che vai, leggi che trovi». Prima di utilizzare un monopattino o una bici elettrica all'estero consigliamo pertanto di verificare il quadro giuridico. Informatevi accuratamente prima di portare la vostra e-bike in vacanza con voi, altrimenti il vostro giro in bici potrebbe arrivare a costarvi caro.
A cosa fare attenzione se si acquista un monopattino o una bici elettrica nell’UE da utilizzare poi in Svizzera?
Se si acquista un articolo dall'estero è necessario assicurarsi che sia conforme alle prescrizioni dell’USTRA. In tal caso potrà essere utilizzato anche in Svizzera. Prima di acquistare od ordinare online un’e-bike o un monopattino elettrico all'estero consigliamo, in generale, di contattare l’USTRA. Non tutti gli articoli in vendita nell’UE sono infatti in linea con le normative svizzere.
È possibile spostarsi su un monopattino elettrico anche in due?
Sì e no. È il produttore del mezzo a indicare se l’uso da parte di due persone è previsto o meno. Nel caso in cui lo sia, allora dal punto di vista giuridico non vi è alcun problema. Quasi tutti i monopattini elettrici in Svizzera sono però progettati per una sola persona e non è consentito circolarvi in due. Chi non rispetta questa regola e viene colto sul fatto è punito con una multa di CHF 20.
È possibile parcheggiare il monopattino elettrico sul marciapiede?
Qui dipende: bici e monopattini elettrici, come le normali biciclette, possono essere parcheggiati sui marciapiedi solo se resta almeno 1,5 m di spazio a disposizione dei pedoni. Non è dunque consentito posteggiare il monopattino elettrico in mezzo al marciapiede.
In quali multe è possibile incorrere se non ci si attiene alle norme per l’utilizzo del monopattino elettrico?
I cookie e tool di analisi che utilizziamo ci permettono di migliorare la vostra fruizione del sito, personalizzare la pubblicità di AXA e dei suoi partner pubblicitari e mettere a disposizione funzioni social media. Purtroppo con Internet Explorer 11 non è possibile modificare le impostazioni cookie dal nostro Centro preferenze cookie. Se desiderate modificare tali impostazioni vi preghiamo di usare un browser aggiornato. Utilizzando il nostro sito Internet con questo browser acconsentite all’utilizzo di cookie.