Le varianti nel dettaglio
1. Possibilità di rendimento
Con la banca
Chi sceglie per la propria previdenza il classico conto fruttifero, al momento ha poche possibilità di rendimento, poiché i tassi d’interesse sono ai minimi storici. Risparmiando con una soluzione in fondi 3a, per contro, i clienti possono sfruttare opportunità di rendimento e realizzare utili di corso da azioni o obbligazioni, ma sopportano un rischio di corso.
Con l’assicurazione (con il piano di previdenza SmartFlex)
Il piano di previdenza SmartFlex combina la sicurezza di un conto di previdenza con le opportunità di un investimento azionario, con cui è possibile incrementare il capitale in maniera mirata. Il capitale investito può essere ripartito in un avere di sicurezza nonché in un avere orientato al rendimento ed essere riallocato in modo flessibile. Grazie all’investimento azionario, l’avere orientato al rendimento non solo offre allettanti opportunità di rendimento - bensì consente anche di scegliere il tema d’investimento in base alle proprie preferenze e può essere adeguato in qualsiasi momento senza costi aggiuntivi. In questo caso, diversamente da una soluzione bancaria, non vengono applicate spese di gestione.
2. Sicurezza degli investimenti in caso di fallimento
Con la banca
Insieme ai conti di libero passaggio, i versamenti sono coperti fino a CHF 100 000 in caso di fallimento. Le soluzioni in fondi 3a delle banche, per contro, sono coperte in misura pari al valore di corso corrente delle quote di fondo.
Con l’assicurazione (con il piano di previdenza SmartFlex)
I versamenti nell'avere di sicurezza sono coperti per legge al 100 % nel patrimonio vincolato di AXA. A tal riguardo non sussiste alcun tetto massimo di CHF 100 000 come presso la banca. I versamenti nell’avere orientato al rendimento del patrimonio vincolato sono coperti in misura pari al valore di corso corrente delle quote azionarie.
3. Esposizione a oscillazioni dei mercati finanziari
Con la banca
I clienti che si tutelano per la vecchiaia puntando su un conto di risparmio bancario non sono esposti alle oscillazioni di mercato, ma non possono nemmeno beneficiare di guadagni di borsa. Chi desidera costituire la propria previdenza privata per la vecchiaia con il pilastro 3a puntando su una soluzione in fondi 3a della banca può beneficiare di utili azionari, ma sopporta un determinato rischio di perdita sul corso.
Con l’assicurazione (con il piano di previdenza SmartFlex)
Mentre i versamenti nell'avere di sicurezza con il piano di previdenza SmartFlex non sono fondamentalmente esposti a oscillazioni di mercato, con l’avere orientato al rendimento investito sul mercato azionario ci si devono attendere oscillazioni di valore. Il cliente ha tuttavia la possibilità di partecipare attivamente alla definizione dei propri rischi d’investimento con diverse opzioni di sicurezza intelligenti, quali la copertura degli utili, la gestione delle scadenze o riallocazioni manuali.
4. Copertura assicurativa
Con la banca
Le soluzioni previdenziali delle banche, quali il conto di risparmio o una soluzione in fondi 3a, non contengono alcuna protezione assicurativa supplementare, come ad es. la copertura di perdite di guadagno in seguito a decesso, invalidità o incapacità di guadagno.
Con l’assicurazione (con il piano di previdenza SmartFlex)
Chi desidera costituire la propria previdenza per la vecchiaia e al tempo stesso tutelarsi da rischi quali decesso e incapacità lavorativa trova nel piano di previdenza SmartFlex la giusta soluzione. Un altro vantaggio di questa forma di previdenza: in caso d’incapacità di guadagno di lunga durata, gli assicurati sono esonerati dal pagamento dei premi che viene assunto da AXA. Il vostro capitale di vecchiaia continuerà tuttavia ad accumularsi e la copertura assicurativa resta in essere.
5. Commissioni
Con la banca
Mentre il risparmio per la vecchiaia con un conto bancario genera costi, in primo luogo per l’estinzione del conto o un trasferimento, nella previdenza per la vecchiaia con le soluzioni in fondi 3a della banca sono possibili costi d'investimento, diritti di custodia nonché commissioni di emissione e di riscatto.
Con l’assicurazione (con il piano di previdenza SmartFlex)
Con il piano di previdenza SmartFlex si generano spese contrattuali e costi d'investimento.
6. Obblighi di pagamento
Con la banca
Chi ha deciso di pianificare la propria previdenza privata con un prodotto bancario non è soggetto ad alcun obbligo di pagamento, ma rischia che l’irregolarità dei versamenti metta in pericolo la costituzione rapida e duratura di una previdenza per la vecchiaia.
Con l’assicurazione (con il piano di previdenza SmartFlex)
Chi desidera tutelarsi per la vecchiaia, costituire la propria previdenza privata e prepararsi alla rendita optando per il piano di previdenza SmartFlex beneficia di un modello di risparmio sistematico grazie a pagamenti di premi convenuti in modo fisso con una durata contrattuale fissa. Questo modello offre in una certa misura anche flessibilità: nell’ambito del pilastro 3a è possibile, ad esempio variare l’importo dei versamenti o sospenderli.
7. Riscatto
Con la banca
Chi desidera accumulare denaro per la pensione con un conto di risparmio bancario e da qui effettuare nuovamente prelievi, nella maggior parte dei casi deve sostenere delle spese di estinzione.
Con l’assicurazione (con il piano di previdenza SmartFlex)
Nella costituzione della previdenza con il piano di previdenza SmartFlex il valore di riscatto garantito corrisponde all'avere contrattuale accumulato dedotti i costi.